
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
Caetano Veloso ha pubblicato Política, la playlist su Spotify per ispirare la resistenza contro il neo-eletto presidente del Brasile, Jair Bolsonaro.
Il 30 ottobre scorso, dopo la vittoria del candidato di estrema destra Jair Bolsonaro alle presidenziali brasiliane, il musicista e cantautore Caetano Veloso ha pubblicato una playlist dal titolo Política con l’intento di ispirare la resistenza.
Veloso è uno dei musicisti più amati e influenti della musica brasiliana contemporanea. È colui che, a partire dagli anni Sessanta, ha più contribuito a quel processo di rinnovamento della musica brasiliana che l’ha portata a essere apprezzata in tutto il mondo.
Ma Caetano Veloso è stato anche uno dei grandi simboli della lotta culturale contro la dittatura militare che il Brasile ha subito dal 1967 al 1985, tanto da essere stato anche imprigionato ed esiliato insieme al suo compagno di protesta Gilberto Gil. Più recentemente il musicista ha rinnovato il suo impegno politico sostenendo apertamente il candidato del Partito dei lavoratori Fernando Haddad nella corsa alla presidenza nelle ultime elezioni brasiliane.
Già prima che il candidato di estrema destra Jair Bolsonaro venisse eletto al secondo turno come presidente del Brasile, Veloso aveva espresso tutta la sua preoccupazione attraverso le pagine del New York Times: “Se il signor Bolsonaro vince le elezioni, i brasiliani dovranno aspettarsi un’ondata di paura e odio (…) Sono un uomo anziano ora, ma ero giovane negli anni ’60 e ’70, e ricordo. Quindi devo parlare (…) Voglio che la mia musica, la mia presenza, sia una resistenza permanente a qualsiasi cosa anti-democratica possa uscire da un probabile governo di Bolsonaro”.
Leggi anche: I settant’anni di Caetano Veloso
Dopo i risultati delle elezioni, Veloso ha espresso decisione nel contrastare il nuovo governo affidando nuovamente alla musica un importante ruolo nella resistenza contro il neo-eletto presidente.
La playlist Política è stata pubblicata su Spotify e lanciata dallo stesso cantautore attraverso il proprio account Twitter.
Atenção. Tudo é perigoso. Tudo é divino maravilhoso. Atenção para o refrão: É preciso estar atento e forte, não temos tempo de temer a morte. ✊?❤ | “Divino Maravilhoso” na minha playlist #Política, disponível no @spotify https://t.co/AG2GCkU989? pic.twitter.com/qV2AzHoRMG
— Caetano Veloso (@caetanoveloso) 30 ottobre 2018
Le parole che l’artista ha scelto per il tweet sono il testo del brano di apertura della selezione: Divino, Maravilhoso di Gal Costa.
Atenção/Tudo é perigoso/Tudo é divino maravilhoso/Atenção para o refrão/É preciso estar atento e forte/Não temos tempo de temer a morte/É preciso estar atento e forte/Não temos tempo de temer a morte.
Divino, Maravilhoso – Gal Costa
Gli altri brani inclusi nella playlist sono alcune fra le più famose canzoni di protesta del cantautore brasiliano e di altri artisti della musica popolare brasiliana come Chico Buarque, Carlinhos Brown e Gilberto Gil, tra gli altri.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
Manuel Agnelli è il protagonista della nuova puntata di Venticinque, il podcast di LifeGate e Rockit che racconta 25 anni di musica italiana.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).