
La Corte internazionale di giustizia dell’Onu ha pubblicato il suo attesissimo parere consultivo sulle responsabilità degli stati per la crisi climatica.
Spagna, Francia, Svizzera, Italia settentrionale. Un’ondata di caldo straordinaria sta colpendo l’Europa: “Senza precedenti per un mese di giugno”.
Temperature oltre i 40 gradi di giorno, superiori ai 25 notte. A partire da ieri, lunedì 24 giugno, l’Europa è in preda ad un’ondata di caldo eccezionale sia per intensità che per precocità. E sono proprio questi fattori ad aver spinto molte agenzie meteorologiche a parlare di evento straordinario. Perfettamente in linea con le previsioni legate ai cambiamenti climatici in atto.
This week, a multi-day heat wave will challenge all-time high temperature records for any month of the year. Temperatures in Spain, France, and Italy could reach as high as 40-42°C (104-108°F) — about 10-15°C (18-27°F) above normal, remarkable for June.https://t.co/3q3HOnbZ3i pic.twitter.com/71KCVLCbPM
— Eric Holthaus (@EricHolthaus) 24 giugno 2019
Che d’estate faccia caldo non è infatti una novità. A stupire però sono il periodo (siamo ancora nel mese di giugno), così come i valori termici, estremamente elevati. Basti pensare che nelle due nazioni che saranno più colpite dal fenomeno – la Spagna e la Francia – la massa d’aria bollente proveniente dall’Africa raggiungerà i 28 gradi centigradi in quota (a 1.500 metri).
France 40C heatwave could break June records https://t.co/V6zuVjFamA — BBC News (World) (@BBCWorld) 24 giugno 2019
Per fare un raffronto, nell’estate del 2003, che tutti ricordiamo come una delle più calde di sempre, tale dato non superò i 25 gradi alla stessa altitudine. Certo, va sottolineato che a rendere storica la stagione di 16 anni fa fu la durata dell’evento, che si protrasse per tre interminabili mesi. In questo caso, invece, l’ondata di caldo durerà circa una settimana. Ma si tratta proprio di quanto atteso dagli scienziati di tutto il mondo, che da anni sottolineano come fenomeni di questo tipo non faranno che moltiplicarsi. Presentando caratteristiche via via più estreme e presentandosi anche in zone e periodi dell’anno inusuali.
Oltre a Spagna e Francia, numerose altre nazioni – Italia inclusa – saranno sotto l’influsso della corrente in arrivo dal Maghreb. In Germania il picco massimo porterà la colonnina di mercurio a toccare i 37 gradi oggi, martedì, e i 38 domani, secondo l’agenzia Wetter Deutschland. Allo stesso modo, in Spagna l’ufficio meteorologico Aemet ha lanciato un’allerta in numerose province della nazione.
This 9-day temperature anomaly forecast shows where the #heatwave will be most intense. France looks to bear the brunt with air temperatures often more than 15 °C above where they should be. pic.twitter.com/vbjPoEIRyI
— Scott From Scotland (@ScottDuncanWX) 23 giugno 2019
Anche il Belgio toccherà i 35 gradi, mentre MeteoSvizzera prevede un picco di 37 gradi per la giornata di mercoledì. Nel Regno Unito ci si preoccupa invece per i violenti temporali che potrebbero essere innescati dallo spostamento massiccio di aria calda. In Grecia, poi, si arriverà a 39 gradi nel corso del prossimo fine settimana.
In Francia, il meteorologo Guillaume Séchet ha spiegato che “i picchi di caldo potranno non soltanto frantumare i record per un mese di giugno, ma anche insidiare i livelli più alti mai registrati in Francia”. Il massimo mai raggiunto a giugno è infatti stato di 41,5 gradi (nel 2003) mentre il record assoluto è di 44,1 gradi (sempre nel 2003, ma ad agosto).
Paris is on alert over a heatwave that’s set to see temperatures across France reach 104F this week. The city is setting up extra drinking fountains and charities are giving out water to homeless people to prevent a repeat of a 2003 heatwave that caused almost 15,000 deaths. pic.twitter.com/XVteKyz3oR — AJ+ (@ajplus) 24 giugno 2019
“Si tratta di un evento senza precedenti – ha spiegato il servizio Météo France -. Dal 1947, soltanto l’ondata di caldo del 18-28 giugno 2005 era stata così precoce. Ma l’episodio di quest’anno sarà decisamente più intenso”.
Mentre in Italia il meteorologo Carlo Migliore, di 3BMeteo spiega che “sarà un crescendo fino a giovedì-venerdì che dovrebbero essere le giornate più roventi. Le zone più calde saranno le interne della Sardegna, tutta la Pianura padana ma in particolare i settori centro occidentali con valori fino a 40°C a Torino, 38°C a Milano, 40°C a Bologna”.
Questo è l’aumento delle temperature in Italia dal 1901 al 2018, reso graficamente . Ultimi decenni molto più caldi, ultimi anni estremamente preoccupanti. pic.twitter.com/qxqtvNB9kW
— Mariagrazia Midulla (@MgMidu) 19 giugno 2019
Mentre sul settore orientale le temperature saranno più basse “ma avremo tassi di afa molto elevati specie sulla laguna di Venezia dove le temperature percepite potrebbero anche superare i 40°C. Gran caldo anche sulla Toscana, in Umbria e sul Lazio. Firenze potrebbe toccare i 40°C, Roma i 38°C con punte di 40 nella zona nord”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Corte internazionale di giustizia dell’Onu ha pubblicato il suo attesissimo parere consultivo sulle responsabilità degli stati per la crisi climatica.
L’Agenzia europea per l’ambiente ha valutato le perdite in termini economici e di vite legate agli eventi estremi tra il 1980 e il 2023.
I dati dell’Eurobarometro sul clima dimostrano che i cittadini europei hanno a cuore le sorti del clima e chiedono alle istituzioni di agire.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
La Commissione europea chiede di tagliare le emissioni nette di gas serra del 90 per cento entro il 2040, lasciando “flessibilità” sui metodi.
L’adattamento alla crisi climatica è un processo lungo e necessario. E a Rimini abbiamo visto che funziona, e come.
Uno studio curato da decine di scienziati, alcuni dei quali membri dell’Ipcc, spiega che non possiamo più limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi.
Da settimane vaste aree del Canada sono devastate da mega-incendi, i cui fumi hanno attraversato l’Atlantico e sono arrivati in Europa.
I consulenti scientifici dell’Unione europea invitano a non considerare i carbon credits internazionali negli obiettivi di riduzione delle emissioni.