
A un anno della pandemia, questo documentario fa il punto della situazione su scuola e Bisogni educativi speciali. Oltre 900mila studenti coinvolti in tutta Italia.
Dal primo gennaio i californiani possono liberamente scegliere tra M, F o X sui propri documenti, senza bisogno di presentare un certificato medico.
Il 2019 sarà davvero, per molti californiani, l’anno del cambiamento. Chiunque non si identifichi nel genere maschile o femminile, infatti, dal primo gennaio può scegliere una terza opzione sul certificato di nascita, sulla carta d’identità e sulla patente. Di questa novità beneficeranno, si stima, circa 54.600 persone tra coloro che presentano tratti d’intersessualità, genderqueer e transgender.
I primi sono individui nati con apparato riproduttivo e/o caratteri sessuali secondari che non sono definibili come esclusivamente maschili o femminili. Anche la Germania ha approvato ad inizio anno una legge che ne riconosce l’esistenza per cercare di lenire le sofferenze che provano fin da piccoli, quando spesso i genitori decidono di sottoporli ad interventi chirurgici per “cancellare ogni ambiguità”.
In California non è necessario presentare un certificato medico per beneficiare della nuova opzione, pertanto anche i genderqueer, che non si riconoscono nel binarismo uomo/donna, la possono scegliere. I transessuali, invece, saranno liberi di cambiare sesso sulla propria carta d’identità.
“I’m glad that finally non-binary people are recognized, that we exist.” ?? #nonbinary #genderqueer #California https://t.co/LT9l06ST3w
— It Gets Better (@ItGetsBetter) 3 gennaio 2019
“Siamo sempre esistiti… Ora la gente comincia ad accorgersi di noi. Abbiamo l’opportunità di vivere in modo un po’ più autentico”, confida Nazanin Szanto, genderqueer, al quotidiano britannico Guardian. Anche nell’Oregon, nel Maine, nello stato di Washington, nella città di New York e nella capitale i documenti garantiscono il riconoscimento del terzo genere. “È giusto. Sono davvero curiosa e impaziente di vedere cosa succederà ora… Spero che tutti seguano l’esempio della California”, sono le parole di Char Crawford, residente a San Francisco.
Probabilmente ci vorrà ancora del tempo per assistere all’apertura da parte degli stati più conservatori, ma in generale queste leggi sono passi avanti da non sottovalutare in un paese dove, nonostante Donald Trump volesse cancellare il diritto di essere transessuale, oltre 240 membri della comunità Lgbt sono risultati vittoriosi alle elezioni di metà mandato. Sembra che il cambiamento non sia solo sulla carta ma cominci, piano piano, a farsi largo nel cuore delle persone.
A un anno della pandemia, questo documentario fa il punto della situazione su scuola e Bisogni educativi speciali. Oltre 900mila studenti coinvolti in tutta Italia.
Parte dalla battaglia contro la Tampon tax Close the gap, la campagna Coop per sensibilizzare i consumatori sul tema della parità di genere.
La storia di Samira Zargari, allenatrice della nazionale femminile di sci dell’Iran, è comune a tutte le donne iraniane: un marito può vietare alla propria moglie di lasciare il paese.
Lo scorso anno l’ambiente è stato poco trattato dai mezzi di informazione. Il rapporto Eco-Media rileva come la pandemia abbia ridisegnato le priorità.
Nel 2020 sono stati uccisi almeno 331 difensori dei diritti umani, spesso nella totale impunità. A dirlo è il nuovo report di Frontline defenders.
Il Super Bowl 2021 ha visto la prima donna arbitro della sua storia e le prime due donne coach, ma sono ancora troppo pochi gli allenatori di colore.
Decisione storica del governo italiano: vietate le esportazioni di armi utilizzate da Arabia Saudita e Emirati Arabi Uniti nella guerra nello Yemen.
L’installazione artistica che ha abbattuto il muro tra Messico e Stati Uniti grazie a delle altalene rosa si è aggiudicata il premio come miglior design del 2020.
“C’è sempre luce, se siamo abbastanza coraggiosi da vederla”. Chi è Amanda Gorman, la giovane poetessa afroamericana che all’inauguration day ha conquistato tutti.