
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
Dal primo gennaio i californiani possono liberamente scegliere tra M, F o X sui propri documenti, senza bisogno di presentare un certificato medico.
Il 2019 sarà davvero, per molti californiani, l’anno del cambiamento. Chiunque non si identifichi nel genere maschile o femminile, infatti, dal primo gennaio può scegliere una terza opzione sul certificato di nascita, sulla carta d’identità e sulla patente. Di questa novità beneficeranno, si stima, circa 54.600 persone tra coloro che presentano tratti d’intersessualità, genderqueer e transgender.
I primi sono individui nati con apparato riproduttivo e/o caratteri sessuali secondari che non sono definibili come esclusivamente maschili o femminili. Anche la Germania ha approvato ad inizio anno una legge che ne riconosce l’esistenza per cercare di lenire le sofferenze che provano fin da piccoli, quando spesso i genitori decidono di sottoporli ad interventi chirurgici per “cancellare ogni ambiguità”.
In California non è necessario presentare un certificato medico per beneficiare della nuova opzione, pertanto anche i genderqueer, che non si riconoscono nel binarismo uomo/donna, la possono scegliere. I transessuali, invece, saranno liberi di cambiare sesso sulla propria carta d’identità.
“I’m glad that finally non-binary people are recognized, that we exist.” ?? #nonbinary #genderqueer #California https://t.co/LT9l06ST3w
— It Gets Better (@ItGetsBetter) 3 gennaio 2019
“Siamo sempre esistiti… Ora la gente comincia ad accorgersi di noi. Abbiamo l’opportunità di vivere in modo un po’ più autentico”, confida Nazanin Szanto, genderqueer, al quotidiano britannico Guardian. Anche nell’Oregon, nel Maine, nello stato di Washington, nella città di New York e nella capitale i documenti garantiscono il riconoscimento del terzo genere. “È giusto. Sono davvero curiosa e impaziente di vedere cosa succederà ora… Spero che tutti seguano l’esempio della California”, sono le parole di Char Crawford, residente a San Francisco.
Probabilmente ci vorrà ancora del tempo per assistere all’apertura da parte degli stati più conservatori, ma in generale queste leggi sono passi avanti da non sottovalutare in un paese dove, nonostante Donald Trump volesse cancellare il diritto di essere transessuale, oltre 240 membri della comunità Lgbt sono risultati vittoriosi alle elezioni di metà mandato. Sembra che il cambiamento non sia solo sulla carta ma cominci, piano piano, a farsi largo nel cuore delle persone.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
Il caso del giocatore del Real Madrid Vinicius, ma anche quelli dei giocatori dell’Inter Romelu Lukaku e della Juventus Dusan Vlahovic sono lo specchio di un problema del calcio col razzismo. È ora di dire basta.
La schiavitù moderna è un problema reale in varie zone del mondo. E riguarda anche i paesi del G20, perché importano beni che sono frutto di lavoro forzato.
L’obiettivo della giornata è quello di contribuire a sradicare l’omofobia e tutelare le minoranze.
Quello delle atlete trans è un tema sempre più di attualità che lo sport mondiale però non sa bene come gestire, in attesa che la scienza dica qualcosa.
Il servizio Nipote in affitto vuole ridurre il divario digitale nella popolazione anziana e favorire la collaborazione tra generazioni.
Da quattro anni il quadro globale della fame nel mondo è in costante peggioramento. Tra i fattori principali, la crisi climatica e quella economica.
Come ogni anno, Reporter senza frontiere ha valutato le condizioni della libertà di stampa in 180 paesi nel mondo. Il quadro che ne emerge è problematico.
La Life support di Emergency ha già salvato centinaia di persone. Il comandante Domenico Pugliese racconta il suo ruolo e l’esperienza a bordo.