
In Brasile, il Senato approva la proposta di legge sul marco temporal, la stessa tesi anti-indigeni bocciata dalla Corte suprema appena una settima prima.
Dal primo gennaio i californiani possono liberamente scegliere tra M, F o X sui propri documenti, senza bisogno di presentare un certificato medico.
Il 2019 sarà davvero, per molti californiani, l’anno del cambiamento. Chiunque non si identifichi nel genere maschile o femminile, infatti, dal primo gennaio può scegliere una terza opzione sul certificato di nascita, sulla carta d’identità e sulla patente. Di questa novità beneficeranno, si stima, circa 54.600 persone tra coloro che presentano tratti d’intersessualità, genderqueer e transgender.
I primi sono individui nati con apparato riproduttivo e/o caratteri sessuali secondari che non sono definibili come esclusivamente maschili o femminili. Anche la Germania ha approvato ad inizio anno una legge che ne riconosce l’esistenza per cercare di lenire le sofferenze che provano fin da piccoli, quando spesso i genitori decidono di sottoporli ad interventi chirurgici per “cancellare ogni ambiguità”.
In California non è necessario presentare un certificato medico per beneficiare della nuova opzione, pertanto anche i genderqueer, che non si riconoscono nel binarismo uomo/donna, la possono scegliere. I transessuali, invece, saranno liberi di cambiare sesso sulla propria carta d’identità.
“I’m glad that finally non-binary people are recognized, that we exist.” ?? #nonbinary #genderqueer #California https://t.co/LT9l06ST3w
— It Gets Better (@ItGetsBetter) 3 gennaio 2019
“Siamo sempre esistiti… Ora la gente comincia ad accorgersi di noi. Abbiamo l’opportunità di vivere in modo un po’ più autentico”, confida Nazanin Szanto, genderqueer, al quotidiano britannico Guardian. Anche nell’Oregon, nel Maine, nello stato di Washington, nella città di New York e nella capitale i documenti garantiscono il riconoscimento del terzo genere. “È giusto. Sono davvero curiosa e impaziente di vedere cosa succederà ora… Spero che tutti seguano l’esempio della California”, sono le parole di Char Crawford, residente a San Francisco.
Probabilmente ci vorrà ancora del tempo per assistere all’apertura da parte degli stati più conservatori, ma in generale queste leggi sono passi avanti da non sottovalutare in un paese dove, nonostante Donald Trump volesse cancellare il diritto di essere transessuale, oltre 240 membri della comunità Lgbt sono risultati vittoriosi alle elezioni di metà mandato. Sembra che il cambiamento non sia solo sulla carta ma cominci, piano piano, a farsi largo nel cuore delle persone.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In Brasile, il Senato approva la proposta di legge sul marco temporal, la stessa tesi anti-indigeni bocciata dalla Corte suprema appena una settima prima.
Dopo lo scandalo del bacio non consensuale, Rubiales si è finalmente dimesso dal ruolo di presidente della Federazione spagnola.
Il boss di Cosa Nostra Matteo Messina Denaro è ricoverato nell’ospedale San Salvatore dell’Aquila, dove le sue condizioni di salute stanno peggiorando.
Il presidente Rubiales, per il bacio senza consenso dato alla calciatrice Hermoso, è stato deferito dalla Fifa e ora rischia un processo penale.
Dichiarati estinti dallo Iucn nel 1982, gli aborigeni della Tasmania rivendicano il loro diritto di riconoscimento. E lo ottengono.
La piattaforma digitale Cocooners offre servizi su misura per gli over 55 che vogliono mantenersi attivi, dai viaggi ai corsi per il tempo libero.
Con il veliero Trotamar III si allarga la flotta di navi civili di ricerca e soccorso di persone migranti nel Mediterraneo. “Navighiamo contro la fortezza Europa”.
La ristrutturazione della pista da bob per le Olimpiadi di Milano Cortina 2026 è un caso: in gioco c’è l’impatto sull’ambiente e milioni di fondi pubblici.
Michela Murgia è morta all’età di 51 anni. Scrittrice, autrice teatrale, critica letteraria, conduttrice, podcaster, politica. Intellettuale poliedrica e non incasellabile. Noi ve la raccontiamo così.