
Riuscire a non farsi influenzare dal contesto è sempre difficile per un giornalista. A Dubai lo è ancora di più, ma questo non deve inquinare il racconto del risultato che verrà raggiunto dalla Cop28.
In un pianeta in mutamento, dove calamità e disastri naturali sono più frequenti e più intensi, il mondo assicurativo si interroga sulla prevenzione e mitigazione dei rischi.
I numeri non lasciano spazio a dubbi. Basta leggere l’ultimo report di Agire (Agenzia italiana risposte emergenze), che raccoglie i disastri naturali del 2013 in cifre: “Si sono registrate 330 catastrofi naturali che hanno colpito oltre 96 milioni di persone, causando 21.600 morti e danni per un ammontare complessivo di 118,6 miliardi di dollari. La Cina, gli Stati Uniti, le Filippine, l’Indonesia e l’India sono i cinque Paesi più colpiti, in particolare la Stato cinese ha subito, solo lo scorso anno, ben 42 catastrofi naturali”.
E’ evidente che in un mondo in mutamento, la capacità di risposta alle calamità di istituzioni, enti e popolazione è fondamentale per mitigare gli effetti spesso devastanti di alluvioni, siccità, incendi e uragani. Si tratta di una questione etica, economica e ambientale che l’intera collettività deve affrontare.
Per questo il mondo assicurativo si interroga sul ruolo da ricoprire nella prevenzione e nella mitigazione dei rischi. Tanto più che proprio la Commissione europea ha chiesto alle assicurazioni di aumentare la presenza nel mercato italiano.
Lo sa bene il Gruppo Unipol, che da anni riflette sul ruolo che il mondo assicurativo ricopre “nell’ambito della funzione sociale che svolge nei riguardi della società, trasferendo il rischio da soggetti deboli ad altri tecnicamente più attrezzati. Inoltre le compagnie assicurative possono alleviare il peso del costo legato agli eventi catastrofali a carico esclusivamente dello Stato, e quindi della comunità che, in ultima istanza, paga tali costi”.
Il tema verrà affrontato e approfondito in occasione della festività del 1 novembre nell’evento che si terrà al C.U.Bo, Centro Unipol Bologna, Piazza Viera de Mello, 3. Uno spazio aggregativo multimediale del Gruppo attraverso il quale raccontare storia, identità e valori che contraddistinguono l’attività assicurativa e bancaria del nostro GruppoCubo di Bologna. L’incontro “Ascoltiamo il pianeta”, sarà aperto a tutti per comprendere le calamità naturali e lavorare sulla prevenzione dei rischi. Ospiti saranno i rappresentanti del mondo scientifico, delle istituzioni e del gruppo assicurativo Unipol. Un dibattito sempre più acceso, al quale tutti i cittadini sono chiamati a partecipare.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Riuscire a non farsi influenzare dal contesto è sempre difficile per un giornalista. A Dubai lo è ancora di più, ma questo non deve inquinare il racconto del risultato che verrà raggiunto dalla Cop28.
Nella giornata a loro dedicata, i giovani parlano di occupazione militare, economica, fossile. Mentre l’Opec chiede ai “propri” delegati di rigettare l’accordo, al-Jaber si dice “fiducioso che qualcosa di speciale possa accadere”.
Il termine “unabated” è spesso associato alle fonti fossili. Anche nei documenti sul tavolo dei negoziati alla Cop28 di Dubai. Cosa significa esattamente?
Dopo una settimana di negoziati alla Cop28 di Dubai, ad emergere dalle bozze dei documenti ufficiali sono soprattutto le divisioni tra i governi sul clima.
Quella dei lobbisti delle fonti fossili è la terza delegazione più nutrita presente alla Cop28 di Dubai. E ha un solo obiettivo: far fallire i negoziati.
Il 4 dicembre, alla Cop28 di Dubai, è il giorno della finanza climatica. Ambiziose, ma non ancora sufficienti, le cifre promesse per i paesi vulnerabili.
Il quotidiano The Guardian ha pubblicato dichiarazioni estremamente controverse del presidente della Cop28, al-Jaber.
La presidente del Consiglio italiana Giorgia Meloni ha spiegato che occorre affrontare la crisi climatica “senza radicalismi” e in modo “non ideologico”.
Nel secondo giorno della Cop28 a Dubai, a prendere la parola sono i leader. Approvata una dichiarazione su agricoltura e sistemi alimentari.