Le alluvioni in India e Bangladesh hanno colpito una delle aree più popolate al mondo. Le piogge torrenziali hanno fatto esondare i tanti fiumi di grande portata della zona. Si parla già di 3 milioni si persone colpite.
I cambiamenti climatici fanno crollare la produzione di vino
La produzione di vino risulta in calo del 5%, nel 2016, a livello globale. Per colpa di inondazioni, grandinate eccezionali e severe ondate di siccità.
La produzione di vino a livello mondiale risulta in calo del 5 per cento, finora, nel corso del 2016. E le ragioni di tale contrazione sono legate a filo doppio ai cambiamenti climatici. A spiegarlo è stata l’Organizzazione internazionale della vigna e del vino (Oiv), secondo la quale la produzione stimata in tutto il mondo alla fine dell’anno in corso sarà pari a 259 milioni di ettolitri: “Un valore tra i più bassi degli ultimi 20 anni”.
Il vino dell’America Latina è il più colpito
Si tratta di uno dei tre dati meno rosei registrati dal 2000 ad oggi. A risultare particolarmente colpita dai cambiamenti delle condizioni climatiche è l’area dell’America del Sud: secondo l’Oiv qui si è registrato un autentico crollo, che ha toccato punte del 35 per cento in Argentina e del 21 per cento in Cile. Ma i problemi sono sorti in tutto l’emisfero meridionale: “Il fenomeno di El Niño sembra essere di ritorno in America Latina – ha sottolineato Jean-Marie Aurand, direttore generale dell’organizzazione -, proprio dove la produzione è stata maggiormente colpita da piogge eccezionali”.
Al contrario, il Sudafrica ha dovuto fare i conti con gravi ondate di siccità, che hanno portato la produzione vinicola a calare del 19 per cento rispetto allo scorso anno. Ma anche in Europa la situazione registra un serio deterioramento: se la Spagna risulta in controtendenza, con un leggero aumento (+1 per cento, a 37,8 milioni di ettolitri stimati per il 2016), in Italia il calo sarà probabilmente pari a 2 punti percentuali. Ciò nonostante, il nostro paese mantiene la leadership mondiale in termini di produzione totale di vino, con 48,8 milioni di ettolitri stimati.
Nella regione Champagne-Ardenne il calo è del 30%
Molto peggiore la situazione della Francia, dove le forti precipitazioni, le gelate e le grandinate eccezionali sono responsabili di un crollo che dovrebbe attestarsi attorno al 12 per cento. La regione dello Champagne-Ardenne, in particolare, vede la produzione in calo di quasi un terzo (-30 per cento). “A causa dei cambiamenti climatici, assistiamo ad un incremento dei fenomeni meteorologici estremi, la cui durata è sempre più lunga e la cui intensità aumenta costantemente”, ha aggiunto Aurand.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’urgano Beryl è il più veloce ad aver raggiunto categoria 4 nella storia delle rilevazioni. Ha già colpito duramente molte isole caraibiche.
Con la decisione di proteggere 400mila ettari del Grand Canyon dalle compagnie minerarie, il presidente degli Stati Uniti inizia un’opera di rammendo di una politica ambientale finora contraddittoria.
Prima di essere declassato a tempesta tropicale, l’uragano Idalia ha causato inondazioni anche lungo le coste atlantiche, colpendo con venti oltre i 150 chilometri orari.
Da quando Elon Musk ha acquisito la piattaforma il numero di esperti di clima che la utilizzavano per arricchire il dibattito scientifico è crollato.
Una giudice del Montana ha dato ragione ai 16 ragazzi tra i 5 e i 22 che avevano fatto causa allo stato per il sostegno dato ai combustibili fossili.
Un team di metereologi e divulgatori italiani ha affrontato una spedizione in Groenlandia per toccare con mano gli effetti dei cambiamenti climatici in una delle regioni cruciali per il futuro del nostro Pianeta.
Nel giorno del suo diploma Greta Thunberg ha partecipato al suo ultimo sciopero scolastico per il clima, là dove sono nati i Fridays for future.
Secondo il primo studio a indagare le cause del crollo della Marmolada, costato la vita 11 persone, l’evento è dovuto in gran parte alle alte temperature.