
Delusione dopo la video conferenza di Fridays for future con il primo ministro Conte e il ministro Costa. “Non ci hanno detto nulla di rilevante”.
Le due stelle di Hollywood hanno prestato i propri volti per una campagna per la riduzione del consumo di carne per constrastare i cambiamenti climatici.
“Less meat, less heat, more life”, ovvero, “meno carne, meno calore, più vita”. Questo è il messaggio su cui si basa la campagna che sarà lanciata alla fine dell’estate in Cina e negli Stati Uniti, volta a ridurre il consumo di carne per cercare di contrastare i cambiamenti climatici. L’iniziativa, promossa nientemeno che dalle stelle hollywoodiane Arnold Schwarzenegger e James Cameron e da una delle più note attrici cinesi, Li Bingbing, è stata lanciata dal governo cinese ed ha l’obiettivo di ridurre il consumo di carne del 50 per cento entro il 2030.
L’iniziativa fa parte della campagna 5 To Do Today, lanciata da WildAid, ong che si occupa della salvaguardia della fauna selvatica, e dalla Società cinese di nutrizione. Le tre star veicoleranno il messaggio attraverso uno spot televisivo e i cartelloni pubblicitari.
La domanda di carne in Cina è in costante crescita, questa tendenza avrà gravi conseguenze sull’intero pianeta, considerato che i cinesi sono un miliardo e 300 milioni e che gli allevamenti hanno un elevato impatto ambientale e generano più gas serra dell’intero settore dei trasporti. Gli organizzatori della campagna sostengono che se tutti i cinesi seguissero le indicazioni ci sarebbe una riduzione delle emissioni globali di gas serra pari all’1,5 per cento.
Il Ministero della salute cinese raccomanda di dimezzare l’attuale consumo di carne, non solo per il clima ma per prevenire malattie cardiache, il diabete e altre malattie legate all’alimentazione. Secondo le nuove direttive il consumo massimo giornaliero si dovrebbe aggirare tra i 40 e i 75 grammi. “Il consumo nazionale di carne è in aumento ogni anno – ha affermato il professor Yang Yuexin, presidente della Società cinese di nutrizione. – L’incremento riguarda principalmente il bestiame come maiale e manzo. Molte prove hanno dimostrato che il consumo eccessivo di carne, soprattutto carni lavorate, a lungo termine ha effetti negativi sul nostro corpo”.
Per raggiungere l’obiettivo fissato nel corso della Cop 21 svoltasi lo scorso dicembre a Parigi, che prevede vincoli per tutti i Paesi per ridurre le emissioni di CO2 e tentare di limitare l’aumento del riscaldamento globale a meno di due gradi, è necessario che il consumo di carne in Cina venga frenato. Si stima che attualmente i cinesi consumino il 28 per cento della carne di tutto il mondo e circa la metà della carne di maiale al mondo.
“L’iniziativa della Cina volta a dimezzare il consumo di carne avrà un impatto positivo sulla salute della popolazione ed è un grande passo avanti nella riduzione delle emissioni e nel raggiungimento degli obiettivi della Cop 21”, ha commentato il regista James Cameron. “Così come noi in California siamo stati leader e abbiamo ispirato la Cina nella giusta direzione sulle questioni ambientali – ha concluso Arnold Schwarzenegger, attore ed ex governatore della California – così loro adesso ispirano noi”.
Delusione dopo la video conferenza di Fridays for future con il primo ministro Conte e il ministro Costa. “Non ci hanno detto nulla di rilevante”.
A causa degli incendi che da settimane colpiscono gli Stati Uniti, il cielo dell’Oregon si è tinto di sfumature rosse dando vita a uno spettacolo surreale.
La Valle della morte californiana, negli Stati Uniti, potrebbe aver raggiunto il picco di 54,4 gradi nella giornata di domenica 16 agosto.
La crisi climatica colpisce le località sciistiche di media quota che da anni vedono chiudere i propri impianti sciistici. Come accade ai Piani d’Erna.
L’amministrazione Trump sta smantellando le principali politiche climatiche e ambientali adottate da Obama.
Dopo le centrali a carbone, in Europa le industrie che emettono più CO2 sono quelle siderurgiche. Ora più che mai, il settore necessita di un profondo ripensamento in chiave sostenibile.
Come mai l’emergenza climatica non spaventa come quella sanitaria? Cosa impareremo dalla pandemia? E il lavoro da casa possiamo davvero definirlo smart? Sono solo alcune delle domande che abbiamo rivolto ad Alex Bellini, noto esploratore e divulgatore ambientale.
Se non riusciremo a contrastare il riscaldamento globale, città come Venezia e Miami scompariranno a causa dell’innalzamento del livello dei mari. Persino mantenendo l’aumento della temperatura entro due gradi centigradi, ci saranno conseguenze.
Alexandria Ocasio-Cortez, parlamentare statunitense attiva nella tutela del Pianeta, guiderà la task force ad essa dedicata che Joe Biden, con l’aiuto dell’ex avversario Bernie Sanders, ha costituito per fortificare la sua campagna elettorale.