
Delusione dopo la video conferenza di Fridays for future con il primo ministro Conte e il ministro Costa. “Non ci hanno detto nulla di rilevante”.
Canada e Stati Uniti hanno ritrovato la sintonia giusta e dato nuovo slancio alla loro relazione grazie a un interesse comune: i cambiamenti climatici.
Sembra sbocciato un nuovo amore tra Canada e Stati Uniti, tra il primo ministro Justin Trudeau e il presidente Barack Obama. E la scintilla è scattata grazie al comune interesse per la lotta al riscaldamento globale. Giovedì 10 marzo, Trudeau e sua moglie hanno fatto visita alla Casa Bianca rompendo il gelo che si era creato negli ultimi anni.
Quella che si è svolta ieri, infatti, è stata la prima visita ufficiale di un primo ministro canadese in quasi vent’anni. Insieme, hanno tenuto un discorso ufficiale dove hanno parlato di valori e interessi comuni, di un’alleanza storica tra i due paesi, ma soprattutto di quali saranno le prossime sfide da affrontare. Il primo punto dell’agenda è contrastare i cambiamenti climatici. Trudeau e Obama hanno annunciato di voler fare il possibile per rispettare l’Accordo di Parigi tagliando le emissioni di metano causate dal gas naturale e dal petrolio, di contenere quelle derivanti dall’aviazione e di stringere una partnership per proteggere l’Artico e i suoi abitanti.
Molte testate, in particolare AJ+, hanno scherzato su questa nuova sintonia che ha riunito, finalmente, il continente nordamericano parlando di bromance per definire il rapporto creatosi tra Trudeau e Obama. Peccato solo che questa relazione abbia già una scadenza, il primo gennaio 2017 quando alla Casa Bianca si insedierà un nuovo inquilino.
“Sono davvero lieto di dire che gli Stati Uniti e il Canada sono uniti per contrastare i cambiamenti climatici. Come primo presidente americano ad aver visitato l’Artico, ho visto coi miei occhi come entrambi i nostri paesi siano minacciati dall’innalzamento del livello dei mari, dallo scioglimento del permafrost e della banchisa e dalla scomparsa dei ghiacciai”
Barack Obama, presidente degli Stati Uniti
Delusione dopo la video conferenza di Fridays for future con il primo ministro Conte e il ministro Costa. “Non ci hanno detto nulla di rilevante”.
A causa degli incendi che da settimane colpiscono gli Stati Uniti, il cielo dell’Oregon si è tinto di sfumature rosse dando vita a uno spettacolo surreale.
La Valle della morte californiana, negli Stati Uniti, potrebbe aver raggiunto il picco di 54,4 gradi nella giornata di domenica 16 agosto.
La crisi climatica colpisce le località sciistiche di media quota che da anni vedono chiudere i propri impianti sciistici. Come accade ai Piani d’Erna.
L’amministrazione Trump sta smantellando le principali politiche climatiche e ambientali adottate da Obama.
Dopo le centrali a carbone, in Europa le industrie che emettono più CO2 sono quelle siderurgiche. Ora più che mai, il settore necessita di un profondo ripensamento in chiave sostenibile.
Come mai l’emergenza climatica non spaventa come quella sanitaria? Cosa impareremo dalla pandemia? E il lavoro da casa possiamo davvero definirlo smart? Sono solo alcune delle domande che abbiamo rivolto ad Alex Bellini, noto esploratore e divulgatore ambientale.
Se non riusciremo a contrastare il riscaldamento globale, città come Venezia e Miami scompariranno a causa dell’innalzamento del livello dei mari. Persino mantenendo l’aumento della temperatura entro due gradi centigradi, ci saranno conseguenze.
Alexandria Ocasio-Cortez, parlamentare statunitense attiva nella tutela del Pianeta, guiderà la task force ad essa dedicata che Joe Biden, con l’aiuto dell’ex avversario Bernie Sanders, ha costituito per fortificare la sua campagna elettorale.