
I cani si differenziarono dai lupi almeno 15mila anni fa, da allora è nata una delle specie animali a maggiore variabilità morfologica e comportamentale.
A Malnate, comune italiano a pochi chilometri dalla Svizzera, se il cane sporca le strade e il proprietario non pulisce, arrivano multe salate con l’analisi del dna.
Accade a Malnate, comune italiano di 17mila abitanti a otto chilometri dal confine con la Svizzera e con una popolazione di circa 1.400 cani regolarmente censiti: se i proprietari si dimenticano di raccogliere le feci dei propri amici a quattrozampe su strade e altre zone di comune passaggio, si procede a un’analisi del dna sulle deiezioni, risalendo così al cane “colpevole”.
Le multe possono arrivare fino a 500 euro. Per i cittadini – puntualizzano a Malnate – non ci saranno aggravi di sorta per le analisi del dna, quantificate in circa 20 euro ciascuna. A tutto provvede la società che si occupa della pulizia delle strade del comune. Resta da capire come possa fare l’amministrazione comunale di Malnate a far sì che ogni cittadino depositi il dna del proprio cagnolino. E come sarà possibile fronteggiare il surplus di lavoro per le guardie comunali – si è parlato persino della costituzione di un corpo di “volontari anti deiezioni” – che saranno obbligate a raccogliere i “manufatti” canini e a portarli al laboratorio per le analisi di rito. Progetti simili a quello di Malnate sono già stati avanzati in Spagna e nel Regno Unito, ma per ora non se n’è fatto niente. Resta da vedere se la proposta italiana andrà a buon fine e se veramente sarà possibile arginare in questo modo il problema.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I cani si differenziarono dai lupi almeno 15mila anni fa, da allora è nata una delle specie animali a maggiore variabilità morfologica e comportamentale.
I magnifici occhi azzurri dei cani di razza husky sono associati alla duplicazione di una sequenza genetica. Abbiamo chiesto all’oculista veterinaria se necessitano di cure particolari.
Il segreto del legame con l’uomo è racchiuso nel dna del cane. Un legame che dura da più di settemila anni.
Oggi, 12 agosto, è la Giornata mondiale degli elefanti. Humane world for animals da oltre 25 anni si impegna nella tutela di uno dei mammiferi più grandi del nostro Pianeta, purtroppo a rischio di estinzione.
Pulizia automatica e smart, anche in case “vissute”: l’ultimo robot aspirapolvere e lavapavimenti è pensato per semplificare la vita quotidiana.
In un’epoca in cui consapevolezze e dati non mancano gli allevamenti intensivi continuano ad aprire, come nel caso del maxiallevamento di galline ovaiole ad Arborio. A spese di ambiente, persone e animali.
Humane World for Animals non è solo un nome, ma un’intera comunità proiettata verso un futuro in cui non esista più l’insensata divisione fra animali da amare e animali da sfruttare.
Approvata la legge che aumenta il contrasto ai reati sugli animali, ma che soprattutto cambia la prospettiva culturale. Anche se manca ancora qualcosa.
Catastrofi e conflitti stanno diventando sempre più frequenti in tutto il mondo. In un contesto simile, la salvaguardia di persone e animali richiede approcci strategici, che tengano conto anche del legame uomo-animale.