
L’abbandono degli allevamenti intensivi è il cambiamento necessario per il benessere di animali e persone. Essere Animali continua a combattere per questa causa.
Il canile che sorgerà nel comune di Santa Maria Capua Vetere sarà gestito dai detenuti della casa circondariale che potranno anche seguire dei corsi specifici.
Un canile con ospiti di ogni età, incrocio e razza. E i detenuti della casa circondariale di Santa Maria Capua Vetere, in provincia di Caserta, che lo gestiranno e avranno cura degli ospiti a quattro zampe: parliamo di un progetto di grande importanze civile che prevede la realizzazione, attraverso contributi regionali, di un canile comunale all’avanguardia e di un presidio veterinario dell’Asl e che avrà, parallelamente, lo scopo di perseguire un obiettivo più ampio di reciprocità fra territorio e carcere nel pieno rispetto della finalità rieducativa della pena.
La realizzazione del canile comunale poggia su un protocollo di intesa sottoscritto dal comune di Santa Maria Capua Vetere, dal sindaco Antonio Mirra e dalla direttrice del carcere Donatella Rotundo. Lo scopo specifico sarà quello di permettere ai detenuti di fare un’importantissima esperienza – affiancati da professionisti del settore qualificati – di inclusione sociale con un occhio anche a una futura riammissione nel mondo del lavoro.
Da non dimenticare anche le esigenze del territorio in tema di randagismo: l’altro obiettivo del protocollo è, infatti, quello di iscrivere il canile comunale al registro regionale ai fini delle adozioni. Il rifugio sarà realizzato insieme a un ambulatorio veterinario in co-uso con l’asl casertana. A questo si aggiungono anche aule formative dove saranno attivati sette corsi rivolti ai detenuti che vogliono lavorare nel mondo dei pet come dog trainer, operatori per interventi assistiti con animali e altre figure professionali.
Ad essere coinvolti nel progetto di Santa Maria Capua Vetere saranno anche molti altri enti locali e nazionali come l’agenzia del demanio, l’Asl di Caserta e l’Università degli studi di Napoli Federico II. Purtroppo, il nostro paese presenta il più alto tasso in Europa di recidività dopo lo sconto di una pena. Tra i motivi alla base non c’è solo la difficoltà d’inserimento nel mondo lavorativo, ma anche questioni più profonde che si legano con la qualità della vita dei carcerati che devono scontare la propria pena nelle carceri più affollate d’Europa, dopo quelle di Turchia e Bulgaria.
Il progetto che sta prendendo piede a Santa Maria Capua Vetere potrà significare la possibilità per molti detenuti di intraprendere una nuova attività lavorativa da svolgere a fianco dei compagni a quattro zampe. E, per questi ultimi, ci sarà la possibilità di ritrovare una nuova famiglia e un nuovo affetto che l’abbandono aveva fatto dimenticare per anni.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’abbandono degli allevamenti intensivi è il cambiamento necessario per il benessere di animali e persone. Essere Animali continua a combattere per questa causa.
I cuccioli sono una lieta presenza in casa di chi ama gli animali. Ma ci sono regole alimentari da seguire se si vuole che mamma e prole siano sani e vitali.
Anche i gatti soffrono di ansia e stress. L’importante, in questi casi, è riconoscere i segnali per prevenire l’aggravarsi del fenomeno.
Quella degli animali allevati in gabbia è una vita di crudeltà e costrizioni. Eliminare le gabbie significa realizzare una transizione giusta per tutti.
I cani sono diventati un aiuto prezioso nella diagnosi di malattie importanti come il cancro, l’epilessia, il diabete. E raramente il loro fiuto sbaglia.
I cani di razza non deve essere solo “di razza”. È fondamentale che sia anche sano, cosa che spesso passa in secondo piano.
Una dieta antinfiammatoria per cani e gatti anziani è il modo migliore per garantire la loro salute. In primo piano vitamine, oligoelementi e idratazione.
Si tratta del primo archivio per misurare la tropicalizzazione del Mediterraneo, considerato un importante hotspot di biodiversità e cambiamenti climatici.
Nell’estate del 2022 l’Italia ha annunciato lo stop all’uccisione selettiva dei pulcini maschi. È ora che il divieto si estenda a tutta Europa.