
Il 24 maggio, la Commissione Petizioni del Parlamento europeo ha dato pieno sostegno alla petizione depositata da Animal Equality a giugno 2022 che chiede di porre fine allo sfruttamento dei polli a rapido accrescimento.
I comuni del comprensorio toscano del Mugello hanno deciso di offrire un contributo a chi adotta un cane adulto nei canili della zona.
I comuni del territorio del Mugello – Barberino, Borgo San Lorenzo, Dicomano, Firenzuola, Marradi, Palazzuolo sul Senio, Scarperia e San Piero e Vicchio – hanno concretizzato una bella iniziativa per supportare l’adozione e il sostegno dei cani trovati vaganti nella zona. Verrà offerto un contributo di 400 euro per il mantenimento dell’animale adottato, a condizione che si tratti di un adulto e che sia in custodia nei canili da almeno tre anni.
L’unione di comuni del Mugello ha da sempre cercato di concretizzare azioni a favore degli animali presenti sul territorio. L’iniziativa pro-adozioni prevede che il contributo scenda in proporzione all’anzianità del cane adottato e al tempo che ha trascorso in canile, arrivando progressivamente a 300 euro per l’adozione di un soggetto di almeno un anno di età, rimasto in canile per un periodo compreso fra i 180 giorni e i tre anni. E la somma scende a 200 euro per quella di un cucciolo di età inferiore a un anno.
Perché tutto questo? Il progetto è stato pensato proprio per favorire le adozioni di cani adulti, che sono quelli con maggiori difficoltà di trovare una casa e che, una volta entrati in canile, rischiano di finire il loro giorni senza ritrovare una nuova famiglia e un affetto stabili.
I cani del Mugello potranno essere adottati da privati, associazioni o istituti che però siano in grado di dimostrare di avere i requisiti per poterli mantenere e amare. È stata anche prevista una adozione a distanza dei cani ospitati nei canili del territorio per potere garantire il benessere e le cure necessarie agli esemplari che ancora si trovano senza una famiglia.
L’erogazione della somma è comunque controllata dalle autorità comunali perché venga utilizzata soltanto per i cani adottati e per il loro mantenimento. Un modo per incentivare le adozioni, certo, ma anche per garantire trasparenza e soprattutto sicurezza per gli amici a quattro zampe che usufruiscono del contributo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 24 maggio, la Commissione Petizioni del Parlamento europeo ha dato pieno sostegno alla petizione depositata da Animal Equality a giugno 2022 che chiede di porre fine allo sfruttamento dei polli a rapido accrescimento.
A Garlate un progetto animalista vincente per le nutrie della zona che, seguite dai volontari, non sono più un problema per coltivazioni e orti.
Saranno salvaguardati i diritti animali nel prossimo anno? Tra caccia ai cinghiali in città e altre proposte strane, ci sarà da stare attenti.
Il lupo potrebbe perdere lo status di specie protetta per una risoluzione dell’UE che ne chiede la limitazione a causa degli aumenti di attacchi al bestiame
Animal Equality ha documentato la sistematica violazione delle norme da parte di tre macelli del Brasile, da cui l’Italia importa tonnellate di carne.
Dal primo gennaio in Italia è vietato allevare animali per la loro pelliccia. Tuttavia, 5.700 visoni sono ancora detenuti negli stabilimenti chiusi.
Gli animali sfruttati per la produzione alimentare soffrono un caldo asfissiante negli allevamenti, così come durante il trasporto verso il macello.
Le lobby delle produzioni animali tentano di frenare la diffusione dei prodotti vegetali, nonostante gli esperti chiedano di ridurre il consumo di carne.
In estate i cavalli sono le principali vittime dello sfruttamento umano. Ma qual è la realtà fisiologica degli equini al caldo? Ce lo spiega l’esperta.