
Il nuovo canile di Santa Maria Capua Vetere, in Campania, sarà gestito dai detenuti
Il canile che sorgerà nel comune di Santa Maria Capua Vetere sarà gestito dai detenuti della casa circondariale che potranno anche seguire dei corsi specifici.
Il canile che sorgerà nel comune di Santa Maria Capua Vetere sarà gestito dai detenuti della casa circondariale che potranno anche seguire dei corsi specifici.
Gli arabian mau, originari dei deserti arabici, affollano ancora oggi le vie di Dubai e degli Emirati. Una razza antica, ma purtroppo decimata dall’uomo.
In “I cani, la mia vita”, Sara Turetta, presidente di Save the dogs and other animals, ripercorre le tappe del suo attivismo.
Quest’estate sui bus londinesi è partita una campagna social per vacanze dalla parte degli animali. L’ha ideata Oipa international.
Il randagismo è una piaga in Italia, ma i dati forniti dal ministero della Salute rilevano un trend positivo: meno randagi e più adozioni di cani e gatti.
Ad Assago, nell’hinterland milanese, si apre un’oasi felina per accogliere i gatti randagi con una sovvenzione della Regione Lombardia.
Con la campagna “Apri il cancello” Gaia animali & ambiente dà voce ai cani dei rifugi con toccanti video sulle loro storie di abbandono.
Il randagismo in Kosovo è un grande problema. Un aiuto inaspettato arriva dalle forze armate del nostro paese, impegnate in un progetto davvero meritorio.
In Puglia è stato approvato un disegno di legge all’avanguardia per la tutela dei diritti animali e il controllo del randagismo.
Dal primo gennaio in California gli animali nei negozi devono provenire esclusivamente da rifugi e organizzazioni no profit.