
La pista da bob di Cortina, dopo mesi di polemiche, è stata effettivamente costruita. Il commissario di Governo Simico racconta come ha portato in porto il progetto.
Per il procuratore antimafia la legalizzazione della cannabis libererebbe risorse per lottare contro il terrorismo. Che intanto si allea con la criminalità.
“Legalizzare la vendita di cannabis consentirebbe di assestare un duro colpo ai combattenti dello Stato Islamico così come alla criminalità organizzata italiana”. Ad esserne convinto è Franco Roberti, procuratore nazionale antimafia, che in un’intervista rilasciata all’agenzia Reuters ha spiegato: “La principale strada percorsa dalle partite di cannabis passa per Casablanca, in Marocco, raggiunge l’Algeria, la Tunisia e quindi arriva fino a Tobruk, nella Libia orientale”.
È su tale percorso che si trova Sirte, città che rappresenta uno sbocco sul Mediterraneo in mano ai miliziani dell’Isis. “Questi ultimi controllano certamente la via libica”, ha precisato il magistrato, aggiungendo che le indagini hanno portato alla luce prove di legami instaurati tra i combattenti islamici e i narcotrafficanti italiani. Un sodalizio, quello tra la mafia e lo Stato Islamico, che consente a quest’ultimo di sfruttare una quota dell’immenso e florido traffico di droga della criminalità organizzata, che vale – secondo le stime dell’Ufficio delle Nazioni Unite per il controllo della droga e la prevenzione del crimine – oltre 32 miliardi di euro all’anno.
#EastForum2016#Speakers – Franco Roberti ISIS and Italy’s mafia working together to smuggle cannabis into Europe” https://t.co/20bwqhjiRV
— EastOnline (@EastOnline) 5 maggio 2016
L’Isis, insomma, ha interessi finanziari non indifferenti nel nostro paese. D’altra parte, nel suo libro “Il contrario della paura”, Roberti ha sottolineato proprio le similitudini esistenti tra i gruppi mafiosi e quelli di integralisti islamici: “Il terrorismo internazionale si finanzia grazie ad attività criminali che sono tipiche della criminalità organizzata. Oltre al traffico di droga, sono sfruttati la contraffazione, la vendita illegale di petrolio, di reperti archeologici e artistici. E ancora i rapimenti, le estorsioni”.
In questo contesto, secondo il procuratore nazionale antimafia le forze dell’ordine e gli inquirenti in questi anni hanno sprecato troppo tempo e troppe energie nel combattere gli spacciatori di cannabis, “senza neppure essere riusciti a diminuire il traffico, che al contrario risulta in intensificazione”. Roberti ha specificato però che l’ipotesi di legalizzazione non dovrebbe essere estesa ad altre droghe, come quelle sintetiche, che risultano maggiormente pericolose.
#stampa Il procuratore nazionale antimafia Franco Roberti: “L’Isis spinge i terroristi in… https://t.co/9AGof79fZp via @HuffPostItalia
— Rassegna Stampa (@StampaRss) 13 maggio 2016
Il magistrato ha infine spiegato come a suo avviso una legalizzazione della cannabis dovrebbe essere presa in considerazione non solo in Italia ma anche nel resto d’Europa, proprio nell’ottica di liberare risorse preziose per la lotta alla criminalità e alla minaccia terroristica.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La pista da bob di Cortina, dopo mesi di polemiche, è stata effettivamente costruita. Il commissario di Governo Simico racconta come ha portato in porto il progetto.
Troppe generalizzazioni, troppo spazio a guerre e povertà, poco ad ambiente e cultura e alle voci vere: lo dice il rapporto di Amref e Osservatorio Pavia.
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice della Chiesa cattolica, successore di Jorge Mario Bergoglio. Ha scelto il nome di Leone XIV.
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.