
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Che la Terra ci parlasse, in senso metaforico ma anche fisico, gli studiosi lo sapevano già. Che suonasse il jazz è una grande sorpresa, e sabato gli appassionati e i curiosi che si sono arrampicati fino al bordo della solfatara di Pozzuoli hanno avuto la possibilità di godersi un concerto straordinario in tal senso: una
Che la Terra ci parlasse, in senso metaforico ma anche fisico, gli studiosi lo sapevano già. Che suonasse il jazz è una grande sorpresa, e sabato gli appassionati e i curiosi che si sono arrampicati fino al bordo della solfatara di Pozzuoli hanno avuto la possibilità di godersi un concerto straordinario in tal senso: una vera e propria trasposizione musicale dei suoni del vulcano, intolata evocativamente “Canto Flegreo” e voluta dall’ordine dei Geologi della Campania e dai professionisti di ‘E-Mago’, un progetto scientifico-musicale formato da geologi musicisti che si pone l’obiettivo di creare una serie di eventi di questo genere valorizza le aree geologiche e naturalistiche più interessanti della Penisola.
[vimeo url=”https://vimeo.com/167855733″]
“Un progetto unico e innovativo perché riesce a coniugare l’aspetto musicale con quello scientifico”, dice il professor Piergiulio Cappelletti, direttore del Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse dell’Università di Napoli Federico II. “Continuiamo a sperimentare altre modalità di comunicare la scienza, in questo caso attraverso studi geofisici e musica d’ambiente” ha aggiunto Domenico Sessa, organizzatore dell’evento e consigliere dell’Ordine dei geologi della Campania.
Tutto è nato da una equipe guidata dal geologo e geofisico Antonio Menghini, che ha effettuato un sondaggio elettromagnetico all’interno del cratere grande della solfatara e ha tradotto questi segnali, grazie all’opera del compositore Stefano Pontani, in frequenze poi musicate dal Michele Villetti Quartet, formato Luigi Tresca al sax, Stefano Battaglia al contrabbasso, Francesco Mascio alla chitarra e lo stesso Michele Villetti alla batteria, V Drum, voce e duduk, con la partecipazione speciale di Flavio Boltro alla tromba.
Il risultato è stato un concerto della durata di un’ora circa, rigorosamente alimentato ‘a pedali’, iniziato con il tappeto delle note emesse dal cratere della Solfatara e virato poi su atmosfere lunari e rarefatte, simili al jazz di Miles Davis, anche con quale atmosfera alla Pink Floyd. “E’ La dimostrazione che i Campi Flegrei emettono suoni oltre che gas, odori e fumarole: è stato un grande successo” ha spiegato il commissario dell’Osservatorio Vesuvio, Marcello Martini.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Si chiama On the wall il progetto di arte pubblica che ha invaso di colore i muri del quartiere vittima del disastro del 14 agosto 2018 a Genova.
Quest’anno il tema è Musei per l’eguaglianza. La Giornata internazionale dei musei è l’occasione per parlare del ruolo sociale delle istituzioni culturali
Nel 2020 ricorrono i 500 anni dalla morte di Raffaello Sanzio, una delle leggende del Rinascimento italiano. Ecco come lo ricordiamo
Un viaggio attorno al mondo, affidato a 11 registi provenienti da 5 continenti. È Interdependence, film antologico che racconta i tanti effetti della crisi climatica, attraverso storie brevi e personali. Per l’Italia c’è Silvio Soldini.
L’iniziativa, patrocinata dall’Unesco, è nata per promuovere la lettura e la pubblicazione dei libri, ma anche la protezione della proprietà intellettuale attraverso il diritto d’autore.
L’olivo è una pianta fondamentale per i popoli del Mediterraneo, in grado da millenni, con la sua influenza, di plasmare paesaggio, cultura e tradizioni.
La giornata istituita dall’Oms vuole evidenziare i rischi per la salute associati al consumo di tabacco e sostenere politiche efficaci per ridurne il consumo.
La letteratura ha un potere immenso, semplici simboli convenzionali uniti in una certa maniera come in una formula alchemica danno vita a risultati sorprendenti, capaci di generare rivoluzioni non meno potenti di quelle dettate dalla scienza.