Biologico

Carlo Petrini, fondatore di Slow Food. Il consumismo non ci rende felici

REmini2020: Carlo Petrini, gastronomo che nel 1986 ha fondato l’associazione Slow Food, racconta com’è cambiata da allora la sensibilità nei confronti di un’alimentazione sana e sostenibile.

Gli amici lo chiamano Carlin. È nato a Bra nel 1949, fra le colline alle porte dei vigneti del Roero, quei dolci paesaggi piemontesi che l’Unesco ha classificato come patrimonio dell’umanità. Ed è proprio lì che ha fondato Slow Food. Incontriamo Carlo Petrini alla 40esima edizione del Meeting di Rimini: sorridendo si siede nel corridoio, c’è un viavai di persone ma la piacevole conversazione che intavoliamo sembra farle sparire, mentre il tempo si ferma. Un po’ come succede a tavola. O dovrebbe accadere: troppo spesso inghiottiamo un panino al volo senza neppure staccare gli occhi dal pc. Il grano magari proviene da coltivazioni ogm, l’hamburger ha richiesto 2.400 litri d’acqua per essere prodotto. Slow Food è l’opposto di tutto ciò: dal 1986 l’associazione si propone d’insegnarci a dare il giusto valore al cibo, che significa anche “dare la giusta importanza al piacere, imparando a godere della diversità delle ricette e dei sapori, a riconoscere la varietà dei luoghi di produzione e degli artefici, a rispettare i ritmi delle stagioni e del convivio”.

Dobbiamo tornare alle origini. Se ci pensiamo, è l’essenza della nostra terra. “Quando ho conosciuto Gualtiero Marchesi, mi ha fatto assaggiare il suo famoso raviolo aperto: sublime”, ricorda Petrini. “L’ho subito raccontato alle azdore (le “massaie” in dialetto emiliano, nda) che conosco in Emilia-Romagna. E loro: ‘Ma c’è voluto un secolo per imparare a chiudere tortelli e cappelletti!’, hanno risposto”.

Leggi anche: Bruno Barbieri. La sostenibilità è il desiderio di stare bene domani. Perché domani sarà più buono

Carlo Petrini, fondatore di Slow Food
Carlo Petrini, nato nel 1949, ha fondato Slow Food nel 1986 © Leonardo Usinabia

L’attuale produzione alimentare non è democratica: “Prodotti biologici che crescono vicino a terreni coltivati con ogm vengono infettati”. Certamente non è sostenibile: l’erosione del suolo, la contaminazione delle acque, l’emissione di grandi quantità di anidride carbonica sono solo alcuni degli effetti dell’agricoltura e dell’allevamento intensivi, che peraltro non hanno saputo sfamare il mondo. “Il fatto che ci siano dei morti di fame genera un senso di vergogna in tutti noi, quindi è importante reagire ed essere coscienti di una cosa: mentre c’è chi non ha cibo a sufficienza, nella produzione alimentare c’è uno spreco del 38 per cento; ovvero di tutti gli alimenti che produciamo, il 38 per cento viene buttato via. Il primo terreno da arare è questo”, spiega Petrini, che è ambasciatore speciale della Fao in Europa per l’obiettivo “Fame zero”. Ci invita a riflettere. Sustainability (sostenibilità in inglese) deriva da sustain, che nel pianoforte è il pedale che consente di allungare la durata di una nota. “Il consumismo non è la nostra felicità”, continua Carlin. Dobbiamo smetterla di produrre senza freni per poi gettare le eccedenze. Dobbiamo allungare la vita di ciò che cuciniamo, di ciò che mangiamo, e la nostra. Prolungare i profumi, il piacere che queste attività ci regalano, assaporandone tutto il gusto con chi amorevolmente le condividiamo.

REmini2020, un cammino triennale verso la sostenibilità

LifeGate è in trasferta a Rimini per raccontare il progetto REmini2020, un percorso triennale che ha preso il via nel 2018. L’obiettivo è quello di rendere sostenibile il Meeting per l’amicizia tra i popoli, lavorando su diverse aree: economia circolare, energia, alimentazione, mobilità.

Qualche cifra può essere utile per comprendere la portata della manifestazione, che quest’anno spegne quaranta candeline. Dal 18 al 24 agosto i 130mila metri quadrati allestiti nella Fiera di Rimini vengono animati da convegni, workshop, tavole rotonde, mostre e spettacoli, che contagiano anche il territorio della città romagnola. Nel 2018 sono state registrate oltre 800mila presenze, con 627 relatori per 248 incontri. A mettere in moto questa imponente macchina organizzativa è uno staff suddiviso in 14 dipartimenti, affiancato da ben 2.527 volontari.

A collaborare con la Fondazione e stilare la strategia di sostenibilità del Meeting è Conai (Consorzio nazionale imballaggi). Questo è il primo importante banco di prova per la sua nuova sfida: affrontare il tema della sostenibilità nei grandi eventi con un approccio a 360 gradi.

Foto in apertura © Leonardo Usinabia

Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

L'autenticità di questa notizia è certificata in blockchain. Scopri di più
Articoli correlati