
Mentre la Spagna aggiorna le leggi che tutelano i diritti civili delle persone trans, l’Italia si limita a singoli interventi legislativi.
Secondo il rapporto del Censis sulla situazione sociale del paese, gli italiani dopo anni di rancore dovuto alla crisi stanno sfogando la cattiveria verso il diverso, visto con paura. Poco ottimismo per il futuro.
Gli italiani sono preda, in questa fase storica e sociale, di una sorta di sovranismo psichico, in cui tanti anni di rancore accumulato è infine sfociato in cattiveria. Lo dice senza mezzi termini il rapporto del Censis sulla situazione sociale del paese, secondo cui la delusione per lo sfiorire della ripresa e per l’atteso cambiamento miracoloso ha incattivito gli italiani. A contribuire al disagio degli italiani hanno concorso tanti fattori: una crisi economica che perdura ormai da oltre un decennio, un senso di distacco per le politiche nazionali e comunitarie, l’allargarsi delle disuguaglianze e non ultimo una paura per lo straniero. Tutte cose che, secondo il Censis, hanno fatto sì che gli italiani si siano resi disponibili
“a compiere un salto rischioso e dall’esito incerto. E non importa se si rendeva necessario forzare gli schemi politico-istituzionali e spezzare la continuità nella gestione delle finanze pubbliche. È stata quasi una ricerca programmatica del trauma, nel silenzio arrendevole delle élite, purché l’altrove vincesse sull’attuale. È una reazione pre-politica con profonde radici sociali, che alimentano una sorta di sovranismo psichico, prima ancora che politico. Che talvolta assume i profili paranoici della caccia al capro espiatorio, quando la cattiveria ‒ dopo e oltre il rancore ‒ diventa la leva cinica di un presunto riscatto e si dispiega in una conflittualità latente, individualizzata, pulviscolare”.
Italiani spaventati e incattiviti. E’ quanto emerge dal rapporto #Censis. Secondo l’istituto di ricerca, la paura e il rancore sono degli elementi predominanti dell’#Italia di oggi. Pesa la crisi economica che fa crescere il desiderio di riscatto. pic.twitter.com/DsfZcoeo7u
— Tg2 (@tg2rai) 7 dicembre 2018
Il processo strutturale chiave dell’attuale situazione è l’assenza di prospettive di crescita, individuali e collettive. L’Italia è ormai il Paese dell’Unione europea con la più bassa quota di cittadini che affermano di aver raggiunto una condizione socio-economica migliore di quella dei genitori: il 23 per cento, contro una media Ue del 30 per cento, il 43 per cento in Danimarca, il 41 per cento in Svezia, il 33 per cento in Germania. La quasi totalità delle persone con un basso titolo di studio e di quelle a basso reddito (parliamo rispettivamente del 96 per cento e dell’89 per cento di loro) sono convinte che resteranno nella loro condizione attuale, ritenendo irrealistico poter diventare benestanti nel corso della propria vita.
Rapporto Censis: il lavoro è sempre più povero, si allarga la forbice sociale https://t.co/FUm5y0bYZy pic.twitter.com/es1stz9Ar5 — AgenSIR (@agensir) 7 dicembre 2018
Più della metà degli italiani, il 56,3 per cento, dichiara che non è vero che le cose nel nostro Paese hanno iniziato a cambiare veramente: la maggioranza è convinta che nessuno ne difende interessi e identità, che debbano pensarci da soli. La non sopportazione degli altri sdogana i pregiudizi, anche quelli prima inconfessabili. Le diversità dagli altri sono percepite come pericoli da cui proteggersi: il 69,7 per cento degli italiani non vorrebbe come vicini di casa i rom, il 69,4 per cento persone con dipendenze da droga o alcol. Il 52 per cento è convinto che si fa di più per gli immigrati che per gli italiani, quota che raggiunge il 57 per cento tra le persone con redditi bassi. Sono i dati di un cattivismo diffuso che erige muri invisibili, ma spessi. Rispetto al futuro, il 35,6 per cento degli italiani è pessimista perché scruta l’orizzonte con delusione e paura, il 31,3 per cento è incerto e solo il 33,1 per cento è ottimista.
Rapporto Censis: la scomparsa dei “migranti economici” e la mappa dell’integrazione https://t.co/x85OhNt07t pic.twitter.com/IF8Q6Gw2SG
— AgenSIR (@agensir) 7 dicembre 2018
Il 63 per cento degli italiani vede in modo negativo l’immigrazione da Paesi non comunitari (contro una media Ue del 52 percento) e poco meno della metà anche da quelli comunitari (rispetto al 29 per cento medio). I più ostili verso gli extracomunitari sono gli italiani più fragili: il 71 per cento di chi ha più di 55 anni e il 78 per cento dei disoccupati. Il 58 per cento degli italiani pensa che gli immigrati sottraggano posti di lavoro ai nostri connazionali, il 63 per cento che rappresentano un peso per il nostro sistema di welfare e solo il 37 per cento sottolinea il loro impatto favorevole sull’economia. Per il 75 per cento l’immigrazione aumenta il rischio di criminalità. Cosa attendersi per il futuro? Il 59,3 per cento degli italiani è convinto che tra dieci anni nel nostro Paese non ci sarà un buon livello di integrazione tra etnie e culture diverse.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Mentre la Spagna aggiorna le leggi che tutelano i diritti civili delle persone trans, l’Italia si limita a singoli interventi legislativi.
Istituita ufficialmente nel 2002, la Corte penale internazionale giudica su crimini gravi sui quali la giustizia ordinaria non vuole o non può indagare.
Il Michigan dovrà pagare 600 milioni di dollari alle vittime di Flint dove dal 2014 gli abitanti bevono acqua contaminata dal piombo.
Il crimine contestato al presidente russo riguarda la deportazione illegale della popolazione, soprattuto dei bambini ucraini.
Alcune immagini per ripercorrere le tappe fondamentali del viaggio istituzionale del presidente della Repubblica Sergio Mattarella in Kenya.
Una delle peggiori situazioni umanitarie al mondo. Il terremoto costringe la Siria ad affrontare un’altra crisi e Avsi si occupa di sostegno e cure.
Chiesta la pena di morte per i sei responsabili della morte dell’ambasciatore italiano Luca Attanasio in Congo. Contraria la famiglia.
Il rapporto sulle donne detenute in Italia di Antigone mostra un sistema penitenziario declinato al maschile. Ma presenta proposte concrete per migliorare condizioni e diritti.
Il numero di donne incinte o neomamme che soffrono di malnutrizione è salito del 25%. Per l’Unicef si tratta di “una crisi ignorata”.