
Sono 1,6 milioni di persone, 300mila in più rispetto al 2021, quelle che hanno deciso di dare le dimissioni dal posto di lavoro. Quali sono le cause?
Il nome viene da John Down, che per primo ne identificò le caratteristiche. La Sindrome di Down è caratterizzata dalla presenza di un cromosoma in più.
Il nome viene dal Dottor John Langdon Down, che per primo nel 1866 ne identificò le principali caratteristiche. E’ caratterizzata dalla presenza genetica di un cromosoma in più nelle cellule di chi ne è portatore: invece di 46 cromosomi nel nucleo di ogni cellula ne sono presenti 47, vi è cioè un cromosoma n. 21 in più; da qui anche il termine “Trisomia 21”. Genetico non vuol dire ereditario, infatti nel 98% dei casi la sindrome di Down non è ereditaria. La conseguenza di questa alterazione cromosomica è una forma di disabilità caratterizzata da un grado di ritardo variabile nello sviluppo mentale, fisico e motorio.
Le cause che determinano le anomalie cromosomiche in generale sono ancora sconosciute, ma si ritiene che esse siano un fenomeno “naturale”, in qualche modo legato alla fisiologia della riproduzione umana. L’incidenza delle anomalie cromosomiche e quella della Sindrome di Down in particolare è assolutamente costante nelle diverse popolazioni, nel tempo e nello spazio.
Se le cause precise sono ancora sconosciute, è ormai evidente che l’incidenza della sindrome di Down aumenta con l’aumentare dell’età materna, passando da un caso su 1500 nati per le donne sotto i 30 anni, a un caso su 280 per le donne tra i 35 e i 39, fino ad arrivare ad un caso su 38 per le donne over 45. In Italia, un bambino su 1000 nasce con la Sindrome di Down.
Nel neonato la presenza della sindrome di Down è diagnosticabile oltre che con un’analisi cromosomica compiuta su un prelievo di sangue, attraverso una serie di caratteristiche facilmente riscontrabili dal pediatra, di cui la più nota è il taglio “a mandorla” degli occhi. La presenza della Trisomia 21 può essere diagnosticata anche prima della nascita, con opportuni esami effettuabili a partire dalla 12° settimana di gestazione. Queste analisi vengono normalmente proposte alla donne considerate a rischio, ossia quelle con un età superiore ai 37 anni o con un altro figlio con sindrome di Down.
La maggior parte delle persone con sindrome di Down può raggiungere un buon livello di autonomia personale e sociale. Possono gestire il denaro, spostarsi autonomamente utilizzando i mezzi pubblici, andare a scuola con tutti gli altri coetanei, fare sport e frequentare gli amici. Apprendere un mestiere e impegnarsi in un lavoro non è una cosa difficile, la storie di Mélanie Segard e Isabella Springmühl ci sono da esempio.
Mélanie Segard è una ragazza con la sindrome di down che è riuscita a coronare il sogno di condurre le previsioni meteorologiche in tv
Down to Xjabelle, gli abiti disegnati dalla giovane stilista con sindrome di Down
Ascoltare il cuore per inseguire le proprie passioni è il più grande insegnamento di vita che Isabella Springmühl, una ragazza affetta da sindrome di down, ha voluto dare al mondo diventando stilista e inaugurando il marchio di moda Down to Xjabelle ispirato al suo paese d’origine, il Guatemala.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Sono 1,6 milioni di persone, 300mila in più rispetto al 2021, quelle che hanno deciso di dare le dimissioni dal posto di lavoro. Quali sono le cause?
Aumento delle iscrizioni scolastiche e sensibilizzazione sull’importanza dell’educazione. Il progetto AVSI ha ridato speranza agli studenti sud sudanesi.
Dal 2020, per ogni dollaro guadagnato da rientra nel 90 per cento più povero dell’umanità, un miliardario ne ha intascati 1,7 milioni. Lo afferma Oxfam.
Gamindo è una startup specializzata nello sviluppo di videogiochi con cui le aziende possono parlare ai consumatori e coinvolgerli in attività solidali.
Nato negli Stati Uniti nell’Ottocento, lo spoils system è un metodo, criticato, di armonizzazione tra azione di governo e Pubblica amministrazione.
Trainect è un servizio pensato per la salute fisica, emotiva e mentale dei dipendenti che stimola comportamenti virtuosi attraverso video, podcast e blog.
Abbiamo raccolto le foto migliori scelte tra quelle pubblicate dalle agenzie fotografiche, per raccontare che 2022 è stato sul pianeta Terra.
Le belle notizie successe durante il 2022 che fanno sperare in un futuro migliore, scelte dai membri della redazione di LifeGate.
I fenomeni climatici estremi come i terremoti e le alluvioni hanno aggravato la povertà, la violenza di genere e l’abbandono scolastico in Nepal.