
La stagione calda sia appena iniziata, ma in India si registrano già temperature estreme. Le istituzioni cercano di attrezzarsi.
Mocha, il ciclone più potente degli ultimi dieci anni, si è abbattuto domenica 14 maggio sulle coste di Bangladesh e Myanmar.
Il ciclone Mocha, il più potente degli ultimi dieci anni, ha toccato terra nella giornata di domenica in Bangladesh e Myanmar. Il tifone era classificato in categoria 5 (la massima possibile) nella scala di Saffir-Simpson: con venti che hanno raggiunto i 195 chilometri all’ora, l’impatto è stato devastante.
L’area colpita – tra Cox’s Bazar in Bangladesh e Sittwe nel Myanmar – risulta tra l’altro particolarmente vulnerabile non solo a livello di infrastrutture, ma anche per il fatto che nella zona si trova più di un milione di rifugiati. Sono infatti centinaia le abitazioni, già precarie, che sono state danneggiate dal passaggio dell’evento meteorologico, abitate soprattutto da rifugiati di etnia rohingya.
Secondo un responsabile dei soccorsi del Bangladesh, Kamrul Hasan, l’evacuazione di 750mila persone nella nazione asiatica ha permesso di evitare il peggio. Ciò nonostante, numerose località risultano isolate, e molti collegamenti stradali sono attualmente impraticabili. A Sittwe, città costiere birmana nella quale vivono 150mila persone, le comunicazioni sono state interrotte e numerose vie si sono trasformate in fiumi in piena.
In varie zone si segnalano inoltre case scoperchiate dalla furia del vento e linee elettriche abbattute. In un campo profughi a Kyaukphyu, nello stato birmano di Rakhine, in particolare, le raffiche hanno abbattuto numerose capanne rudimentali in legno.
Fortunatamente, per ora il bilancio provvisorio indica solamente tre vittime accertate. Nulla rispetto a ciò che accadde con il passaggio del tifone Nargis nel maggio del 2008: all’epoca i morti furono più di 138mila e i danni calcolati in 12,9 miliardi di dollari.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La stagione calda sia appena iniziata, ma in India si registrano già temperature estreme. Le istituzioni cercano di attrezzarsi.
Il rapporto annuale sul clima in Europa di Copernicus e dell’Organizzazione meteorologica mondiale è un monito ad agire per l’adattamento e la mitigazione.
Secondo Copernicus, il mese di marzo del 2025 è stato il secondo più caldo di sempre nel mondo e il più caldo in assoluto in Europa.
Uno studio della Nasa ha spiegato il motivo per il quale l’innalzamento del livello dei mari ha superato i dati che erano stati previsti dagli scienziati.
Entro il 31 marzo 2025 per le aziende italiane scatta l’obbligo di dotarsi di una polizza assicurativa per rischi catastrofali. Vediamo cosa significa
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Donald Trump ha ratificato l’uscita degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi. Un duro colpo per il clima, ma anche un’opportunità per accelerare l’azione alla Cop30.
Quanto è vicino il collasso dell’Amoc, il sistema che comprende la corrente del Golfo, e cosa comporta? Ne parla Lungo la corrente, di Lorenzo Colantoni.
Uno studio di Fondazione Cmcc e università di Bologna ha analizzato due falde acquifere dell’Appennino, stimando i cali dei flussi nei prossimi decenni.