
Le polpette di salmone norvegese e tofu, sfiziose e gustose, sono un finger food ideale per un pranzo tra amici, ma anche da gustare al pranzo di lavoro.
Serve solo un po’ di pazienza per la preparazione dei vasetti, ma per il resto la ricetta delle ciliegie sciroppate speziate è una vera golosità senza tempo, facile da preparare.
Un classico della dolcezza che, fatto in casa, acquista tutta un’altra allure. Con i chiodi di garofano che regalano una deliziosa nota speziata alle ciliegie. Da gustare sul gelato o sulla crema, nello yogurt ma anche al naturale, da sole, una dopo l’altra, no stop.
2 kg circa di ciliegie mature
200 g di zucchero di canna
2-3 chiodi di garofano
1 l circa di acqua
Prima di tutto sterilizzare i barattoli (come vi suggeriamo qualche riga più in basso). Versare poi lo zucchero in una padella antiaderente, aggiungere l’acqua, i chiodi di garofano e far sciogliere lo zucchero fino ad ottenere uno sciroppo omogeneo. Nel frattempo, eliminare i piccioli delle ciliegie, lavarle e asciugarle con delicatezza, quindi disporle in ciascun vasetto, riempiendo in modo omogeneo evitando spazi vuoti.
Togliere lo sciroppo dal fuoco, lasciarlo intiepidire, poi versarlo sulle ciliegie, fino a coprirle completamente. Comprimere delicatamente le ciliegie per eliminare eventuali bolle d’aria, chiudere i vasetti ermeticamente, infine farli bollire in acqua bollente per circa 30 minuti. Togliere i vasetti dall’acqua, lasciarli raffreddare a testa in giù e conservarli chiusi fino a 6 mesi.
Per la conservazione corretta delle ciliegie sciroppate per prima cose è importante sterilizzare i vasetti. Il metodo classico prevede di far bollire i vasetti lavati immersi in acqua fredda, in una pentola a bordi alti, per circa 30 minuti (anche i coperchi, insieme, per circa 10 minuti). Toglierli quindi dall’acqua e lasciarli scolare e raffreddare capovolti su di un panno pulito. Fare lo stesso con i vasetti pieni.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le polpette di salmone norvegese e tofu, sfiziose e gustose, sono un finger food ideale per un pranzo tra amici, ma anche da gustare al pranzo di lavoro.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
È freschissima, leggera e stimolante la ricetta dei cetrioli e alghe in agrodolce. Antipasto perfetto per un invito estivo, o contorno ideale per un piatto di pesce.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Il fucsia vivace illumina la tavola d’inverno. La vellutata di cavolo cappuccio viola è una ricetta leggera ma gustosa e con una nota croccante.
Un polpettone invitante e saporito ma senza traccia di carne, è la ricetta del polpettone di lenticchie rosse che nasconde un cuore filante.
Un’insalata russa che nobilita le verdure dell’orto invernale. Una ricetta semplice e leggera, completamente vegetale, un antipasto perfetto per le feste.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.