Ciliegie sciroppate e speziate, come si preparano

Serve solo un po’ di pazienza per la preparazione dei vasetti, ma per il resto la ricetta delle ciliegie sciroppate speziate è una vera golosità senza tempo, facile da preparare.

indice_sostenibilita_05

Un classico della dolcezza che, fatto in casa, acquista tutta un’altra allure. Con i chiodi di garofano che regalano una deliziosa nota speziata alle ciliegie. Da gustare sul gelato o sulla crema, nello yogurt ma anche al naturale, da sole, una dopo l’altra, no stop.

Ingredienti ciliegie sciroppate per 4 vasetti da 250 ml

2 kg circa di ciliegie mature
200 g di zucchero di canna
2-3 chiodi di garofano
1 l circa di acqua

Ciliegie sciroppate
Pochi, deliziosi ingredienti per le ciliegie sciroppate speziate © Beatrice Spagoni

Preparazione

Prima di tutto sterilizzare i barattoli (come vi suggeriamo qualche riga più in basso). Versare poi lo zucchero in una padella antiaderente, aggiungere l’acqua, i chiodi di garofano e far sciogliere lo zucchero fino ad ottenere uno sciroppo omogeneo. Nel frattempo, eliminare i piccioli delle ciliegie, lavarle e asciugarle con delicatezza, quindi disporle in ciascun vasetto, riempiendo in modo omogeneo evitando spazi vuoti.

Ciliegie sciroppate
Coprire le ciliegie con lo sciroppo di zucchero speziato © Beatrice Spagoni

Togliere lo sciroppo dal fuoco, lasciarlo intiepidire, poi versarlo sulle ciliegie, fino a coprirle completamente. Comprimere delicatamente le ciliegie per eliminare eventuali bolle d’aria, chiudere i vasetti ermeticamente, infine farli bollire in acqua bollente per circa 30 minuti. Togliere i vasetti dall’acqua, lasciarli raffreddare a testa in giù e conservarli chiusi fino a 6 mesi.

Ciliegie sciroppate
Gustare le ciliegie sciroppate a piacere, sole solette o con il gelato o la crema, ma non solo… © Beatrice Spagoni

Informazioni e suggerimenti

Per la conservazione corretta delle ciliegie sciroppate per prima cose è importante sterilizzare i vasetti. Il metodo classico prevede di far bollire i vasetti lavati immersi in acqua fredda, in una pentola a bordi alti, per circa 30 minuti (anche i coperchi, insieme, per circa 10 minuti). Toglierli quindi dall’acqua e lasciarli scolare e raffreddare capovolti su di un panno pulito. Fare lo stesso con i vasetti pieni.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

L'autenticità di questa notizia è certificata in blockchain. Scopri di più
Articoli correlati