
A gennaio torna Veganuary: 31 giorni di cucina vegetale per aiutare il Pianeta
A gennaio si può imparare a conoscere la cucina vegetale e l’impatto positivo che ha sul Pianeta partecipando all’iniziativa Veganuary.
A gennaio si può imparare a conoscere la cucina vegetale e l’impatto positivo che ha sul Pianeta partecipando all’iniziativa Veganuary.
Io scelgo veg è il nuovo podcast dell’associazione sull’alimentazione e lo stile di vita vegano. 6 puntate per scoprire tutto quello che c’è da sapere.
Il tristellato Eleven madison park riapre a New York con un menù 100 per cento vegano: “Il modo in cui mangiamo carne non è sostenibile”, sostiene lo chef Daniel Humm.
Una ricetta gustosa, tonificante e sana. La crema di carote e finocchi al curry è un primo leggero e profumato, con la croccantezza dei crostini integrali.
Ricetta stuzzicante? Gli spaghetti di grano saraceno sbriciolati strizzano l’occhio ai classici aglio, olio, peperoncino, pane e acciughe. Senza acciughe.
Bastano pochi passi veloci per preparare la ricetta del tofu e mele al latte di cocco, curry e cucrcuma. Un piatto unico, ottimo accompagnato con del riso.
Molti sapori del mediterraneo e la nota esotica della curcuma per arricchire la ricetta dei fagotti di carasau con couscous, pomodori, melanzane e ceci.
Tutta vegetale la ricetta della vellutata fredda di avocado con cialde di carasau. Un antipasto ricco che rinfresca la tavola d’estate.
Un classico della cucina italiana rivisitato. La ricetta della panzanella integrale aromatica porta in sé due novità: il pane integrale e il condimento profumato e speziato.
È freschissima, leggera e stimolante la ricetta dei cetrioli e alghe in agrodolce. Antipasto perfetto per un invito estivo, o contorno ideale per un piatto di pesce.