
Il delta del Po è una delle aree italiane che più sta subendo gli effetti dei cambiamenti climatici. Lo raccontano le donne coltivatrici che lì lavorano.
Il parlamento cinese ha approvato una tassa che punisce gli autori di emissioni inquinanti, ma è ancora insufficiente.
Il cielo è grigio sopra Pechino, terribilmente e irrimediabilmente grigio, come le dense nuvole di fumo che escono dalla moltitudine di ciminiere che sorgono in tutto il Paese. La Cina è la nazione al mondo che emette più gas serra, l’inquinamento rappresenta una gravissima minaccia per i cinesi, uno studio pubblicato su Plos One ha calcolato che uccide una media di quattromila persone al giorno, e per l’intero pianeta. In 24 città sono state registrate punte di inquinamento che hanno superato anche cento volte i livelli prescritti dall’Organizzazione mondiale della sanità e il governo ha imposto l’immediata chiusura di fabbriche e scuole e l’interruzione di ogni tipo di trasporto.
Per cercare di contrastare l’inquinamento e migliorare la qualità dell’aria il parlamento cinese ha approvato una legge che tassa le industrie che inquinano aria, acqua e suolo. È la prima volta che viene introdotta una legge di questo genere nel paese asiatico. La nuova tassazione prevede costi differenziati a seconda della tipologia di inquinamento.
La tassa imporrà alle industrie siderurgiche di pagare 12 yuan (circa 1,65 euro) ogni 0,95 kg di diossido d’azoto o di zolfo emessi, le industrie minerarie dovranno versare 15 yuan per tonnellata di rifiuti e fino a mille per i rifiuti considerati pericolosi, mentre le centrali termiche pagheranno 25 yuan per tonnellata di ceneri prodotte. Oltre all’inquinamento atmosferico sarà punito anche l’inquinamento acustico, la multa sarà proporzionata all’entità del superamento dei limiti previsti dalla legge.
La legge, che sarà applicata a partire da gennaio 2018, amplierà la gamma dei reati che costituiscono i “crimini ambientali”, in questo modo sarà più facile intraprendere azioni legali contro gli inquinatori. “L’inquinamento atmosferico è diverso dall’inquinamento dell’acqua o del suolo – ha spiegato Yan Maokun, direttore del Dipartimento ricerche della suprema corte del popolo – è estremamente difficile ottenere le prove per i crimini relativi all’inquinamento atmosferico in quanto, dopo essere stato emesso, si disperde rapidamente”. Le nuove regole potrebbero dunque permettere ai procuratori di perseguire con maggiore efficacia i colpevoli, concentrandosi su reati specifici.
La legge rappresenta un passo avanti per la Cina, seppur tardivo, ma è colpevolmente parziale poiché il diossido di carbonio e i rifiuti nucleari sono stati esclusi dalla norma.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il delta del Po è una delle aree italiane che più sta subendo gli effetti dei cambiamenti climatici. Lo raccontano le donne coltivatrici che lì lavorano.
I dati relativi all’estensione della calotta in Antartide sono drammatici: mai era risultata così ristretta la superficie.
Il 27 settembre, 32 stati dovranno rispondere alla Corte di Strasburgo delle loro azioni sul clima. La sentenza potrebbe rappresentare una svolta legale.
Gli eventi meteo estremi colpiscono gli Stati Uniti sempre più spesso, ma questo non è ancora sufficiente per fermare l’espansione di gas e petrolio.
Lo stato federale della California trascina in tribunale Exxon, Shell, Bp, ConocoPhillips e Chevron: “Sul clima sapevano e hanno mentito”.
Il G20 di Nuova Delhi e il primo Summit africano sul clima hanno mostrato nuovamente le divisioni dei governi sulla questione climatica.
Lo storico Africa climate summit si è concluso mercoledì 6 settembre con l’adozione da parte dei leader della dichiarazione di Nairobi.
L’Unfccc traccia un bilancio, deludente, dell’azione svolta fin qui per dare attuazione agli impegni sul clima assunti dalla comunità internazionale.
Secondo il servizio europeo Copernicus, la temperatura media globale a giugno, luglio e agosto non era mai stata così alta sulla Terra.