
Il 3 marzo, Giornata mondiale della natura, si celebra la biodiversità del nostro Pianeta. Dalla vita negli abissi a quella sulle cime degli alberi, quest’anno protagonisti.
Cinque embrioni creati in laboratorio potrebbero cambiare le sorti del rinoceronte bianco settentrionale, una specie forse condannata all’estinzione.
In questo momento, l’unica cosa che separa il rinoceronte bianco settentrionale dall’estinzione sono cinque embrioni creati artificialmente. Al mondo rimangono solamente due esemplari femmina di questa specie, Fatu e Najin, dopo che nel marzo 2018 è mancato l’ultimo maschio, Sudan. Normalmente, il futuro di questi animali sarebbe dato per spacciato, ma un consorzio internazionale di ricercatori sta lavorando contro il tempo utilizzando avanzate tecnologie di riproduzione per creare nuovi embrioni e cercare di salvare l’intera specie.
I ricercatori hanno ideato un ambizioso protocollo di fertilizzazione in vitro, che utilizza gli ovuli prelevati dalle ultime due femmine e lo sperma congelato degli esemplari maschi defunti. La fertilizzazione avviene in laboratorio, quindi fuori dal corpo degli animali. Il piano prevede, in un secondo momento, di impiantare gli embrioni nel corpo di due vere e proprie madri surrogate appartenenti alla specie del rinoceronte bianco meridionale, i cui esemplari presenti in natura sono di più: tra i 17.212 e i 18.915. Il motivo di questa scelta è che Fatu e Najin sono probabilmente inadatte ad avere dei cuccioli a causa di alcuni problemi di salute.
È il progetto ideato da BioRescue, il gruppo di scienziati guidato da Thomas Hildebrandt del Leibniz Institute for zoo and wildlife research (Izw) di Berlino, a cui stanno partecipando anche Avantea, un laboratorio cremonese di ricerca biotecnologica applicata alla riproduzione animale, che ha condotto il processo di fertilizzazione in vitro; il Kenya Wildlife Service; l’Ol Pejeta Conservancy e lo zoo di Dvůr Králové, in Repubblica Ceca, che è uno dei migliori allevatori di rinoceronti fuori dall’Africa.
Nel 2019 il team era riuscito a creare con successo i primi tre embrioni e dopo poco più di un anno, alla Vigilia di Natale del 2020, è giunta notizia della creazione di altri due nuovi embrioni che porta ufficialmente il numero totale a cinque, aumentando così le chance di sopravvivenza della specie.
Lo stesso Hildebrandt è stato uno dei primi a guardare alla fecondazione assistita come strumento per salvare le specie in pericolo. Qualche anno fa, ad esempio, aveva sperimentato con successo questa tecnica su un gruppo di esemplari di una specie di elefante africano di Savana (Loxodonta africana). Fino ad oggi però, i successi di queste tecnologie sono ancora limitati a poche specie, tra cui il panda gigante (Ailuropoda melanoleuca), l’elefante asiatico (Elephas maximus) e il furetto dai piedi neri (Mustela nigripes).
Non bisogna però dimenticare che procedure come queste − se in futuro si dimostreranno tanto efficaci quanto promettenti − dovrebbero essere viste come uno strumento aggiuntivo da impiegare in casi straordinari e non dovrebbero sostituirsi ad una corretta protezione dell’ambiente e delle specie viventi, animali o vegetali.
Il 3 marzo, Giornata mondiale della natura, si celebra la biodiversità del nostro Pianeta. Dalla vita negli abissi a quella sulle cime degli alberi, quest’anno protagonisti.
Un esemplare di akalat dalle sopracciglia nere, uccello endemico del Borneo, è stato avvistato sull’isola dopo 172 anni. Una scoperta “mozzafiato”.
I segreti del mare e l’importanza della didattica ambientale: questi i temi della chiacchierata tra Emilio Mancuso e Marco Montemagno.
L’Università di Milano-Bicocca e il governo delle Maldive collaboreranno alla salvaguardia delle barriere coralline, fra gli ecosistemi più ricchi di biodiversità.
Stop alla caccia nel lago di Larnaca: lo chiedono gli ambientalisti, temendo per le sorti dei fenicotteri. Ma è in arrivo un assist dall’Unione europea.
Quando il superpredatore diventa preda, l’ecosistema traballa e tutti abbiamo da perderci. Quali equilibri si nascondono dietro l’immagine dello squalo.
Sul Pianeta restano soltanto mille numbat. Forse, però, siamo ancora in tempo per garantire la sopravvivenza di questi graziosi marsupiali.
A Brescia ci sarà un’oasi per il recupero e la cura della fauna selvatica. Animali feriti, ma anche specie esotiche maltrattate e importate illegalmente.
La scomparsa di squali e razze dipende soprattutto dalla pesca eccessiva. Il riscaldamento globale invece sta costringendo gli squali bianchi a migrare.