
Arrestata per aver mostrato sostegno agli agricoltori. È l’allarmante vicenda che ha come protagonista una 22enne indiana, attivista di Fridays for future.
Francia, Germania, Argentina, Brasile e Turchia sono stati denunciati da 15 giovani attivisti per inazione sul clima: è Children vs climate crisis.
Greta Thunberg e altri quindici ragazzi di età compresa tra 8 e 17 anni – provenienti da dodici paesi – hanno annunciato la volontà di depositare una denuncia formale presso le Nazioni Unite contro i governi di cinque nazioni: Francia, Germania, Argentina, Brasile e Turchia. Perché la loro risposta di fronte alla crisi climatica non è sufficiente a garantire il rispetto dell’Accordo di Parigi. E dunque ad assicurare un futuro alle nuove generazioni.
Today at 11:30 I and 15 other children from around the world filed a legal complaint against 5 nations over the climate crisis through the UN Convention on the Rights of the Child.
These 5 nations are the largest emitters that have ratified the convention.https://t.co/ZSyDMTYFSF— Greta Thunberg (@GretaThunberg) September 23, 2019
In questo senso, secondo i giovani attivisti ecologisti, le politiche attuate dai cinque stati rappresentano una violazione della Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Di qui la decisione di dare vita al progetto battezzato Children vs climate crisis. L’Unicef, che sostiene l’iniziativa, ha spiegato che “la denuncia è stata depositata in virtù del terzo protocollo della Convenzione, che permette di fare appello all’aiuto delle Nazioni Unite se l’ordinamento di una nazione che ha ratificato il documento non concede un’altra via di ricorso”.
Se qualcuno si stesse domandando per quale ragione Greta Thunberg e gli altri ragazzi non abbiano denunciato anche Stati Uniti, Russia o Cina, la risposta è dunque semplice. La Convenzione fu firmata il 2 settembre del 1990 e successivamente ratificata da 196 paesi. Ma per far sì che l’azione legale sia accettata dalle Nazioni Unite, è necessario che essa sia rivolta a quelle nazioni che hanno anche ratificato un protocollo aggiuntivo.
Climate activist Greta Thunberg and 15 other young people file a human rights complaint with the United Nations against five countries over the climate crisis https://t.co/IMC8PdlByB pic.twitter.com/QMNgyQifrb — CNN Breaking News (@cnnbrk) September 23, 2019
Quest’ultimo è stato adottato il 19 dicembre 2011 da sole 45 nazioni. E permette, appunto, di adire direttamente il Comitato sui diritti dell’infanzia: organismo incaricato di esaminare i progressi compiuti dagli stati nell’esecuzione degli obblighi derivanti dal trattato. Esso è composto da 18 esperti “di alta moralità e in possesso di una competenza riconosciuta nel settore”, eletti a scrutinio segreto tra i componenti di una lista di nomi indicati dalle singole nazioni.
Non sono stati dunque distinguo politici o opportunismi – come insinuato da qualcuno – a spingere i giovani a puntare il dito soltanto contro Francia, Germania, Argentina, Brasile e Turchia. Queste ultime, in ogni caso, fanno parte delle numerose nazioni che, in tutto il mondo, hanno finora disatteso i propri impegni e non risultano ancora allineate agli obiettivi dell’Accordo di Parigi.
BREAKING: A group of 16 children, including Swedish activist @GretaThunberg, have filed a legal complaint with the UN, accusing five countries of not doing enough to combat climate change. https://t.co/ZLmrmExHkE
— Bloomberg Environment (@environment) September 23, 2019
A rispondere a Greta Thunberg e agli altri 15 ragazzi è stato il presidente francese Emmanuel Macron. Secondo il quale la denuncia presso le Nazioni Unite “non rappresenta il miglior modo” per difendere il clima. Il leader transalpino ha spiegato di non credere “che paesi come Francia e Germania stiano ostacolando la transizione”. E ha accusato a sua volta i giovani di adottare “delle posizioni estremamente radicali”, il cui risultato è “l’apertura di conflitti nelle nostre società”.
Arrestata per aver mostrato sostegno agli agricoltori. È l’allarmante vicenda che ha come protagonista una 22enne indiana, attivista di Fridays for future.
Il documentario Now dà un volto alla generazione Greta, con le testimonianze di sei giovani attivisti e le incursioni dei veterani Patti Smith e Wim Wenders.
A cinque anni dalla firma dell’Accordo di Parigi sul clima, secondo Greta Thunberg c’è ancora molto da fare. Ma “la speranza viene dalle persone”.
Gianfranco Mascia, ecologista e scrittore, ha intervistato alcuni membri di Fridays for future Italia, raccogliendo le loro voci nel libro Come osate.
I Fridays for future propongono al governo italiano un piano in sette punti per un climate recovery fund. Perché il rilancio economico può (e deve) andare di pari passo con la transizione verde.
In attesa della vera Cop che si terrà a Glasgow nel 2021, i giovani attivisti britannici organizzano una conferenza online, la Mock Cop 26.
L’Italia giocherà un ruolo di spicco nei negoziati sul clima, ospitando la pre-Cop e un evento dedicato ai giovani prima della Cop 26. Ne parliamo col ministro dell’Ambiente, Sergio Costa.
In vista dei prossimi negoziati sul clima, il ministro italiano dell’Ambiente Sergio Costa ha chiesto ai giovani attivisti di riunirsi per discutere dei temi essenziali.
Dal 5 all’11 ottobre Extinction rebellion ha organizzato una settimana di ribellione a Roma per chiedere un cambiamento del sistema che sta portando il Pianeta al collasso.