
I dati dell’Eurobarometro sul clima dimostrano che i cittadini europei hanno a cuore le sorti del clima e chiedono alle istituzioni di agire.
L’Ipcc ha pubblicato l’ultimo avvertimento del decennio. E per fortuna, tanto non dice nulla di nuovo e non cambia nulla.
Il 20 marzo 2023 è stato pubblicato il riassunto – detto anche rapporto di sintesi – del sesto ciclo di rapporti di valutazione del Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici: l’Ipcc. Non ce ne saranno altri almeno fino al 2030. E forse meglio così, tanto non dicono nulla di nuovo. Sempre le stesse cose. Lo sappiamo già dove andremo a finire. A cosa serve continuare a fare ricerca su un tema che non importa a nessuno? A cosa serve proporre soluzioni e tracciare la strada, anche uscendo dal campo scientifico per entrare in quello politico, se tanto nessuno la segue? Sì, è una provocazione.
Il sesto ciclo di rapporti dell’Ipcc (Ar6) è stato un lavoro gigantesco che ha impegnato centinaia di scienziati, delegati, osservatori, revisori. Tutti, nessuno escluso. Ognuno ha contribuito nel delineare nel modo migliore e più chiaro possibile gli scenari che abbiamo di fronte se decidiamo di fronteggiare la crisi climatica o se ce ne freghiamo come fatto finora.
Cos’è “ora”? Ora è un aumento della temperatura media globale pari a 1,1 gradi rispetto alla media del periodo pre-industriale, ora è oltre 3 miliardi di persone che già soffrono gravi conseguenze, dalle alluvioni alla siccità. Lo abbiamo visto la scorsa estate in Pakistan, lo abbiamo visto qualche giorno fa in Malawi e Mozambico, lo stiamo vedendo oggi che a Milano si respira un’aria pessima perché non piove come si deve da mesi proprio a causa di un aumento della temperatura che incide (ne parleremo prossimamente) anche sull’assenza di nuvole e che ha portato a una siccità continua. Non c’è neve in montagna, non c’è acqua nei fiumi, i laghi sembrano pozze.
“Questo rapporto è una chiamata evidente ad accelerare in modo massiccio gli sforzi da parte di ogni paese, ogni settore, in ogni momento che abbiamo a disposizione. In pratica, il mondo ha bisogno di azione per il clima su ogni fronte: everything, everywhere, all at once”. Ci prova così António Guterres, segretario generale delle Nazioni Unite, citando il film che ha appena conquistato sette statuette alla notte degli Oscar, compresa quella di miglior film: per salvare il clima serve qualsiasi soluzione da mettere in pratica, subito. Perché, ricordiamocelo bene, le soluzioni esistono, e-s-i-s-t-o-n-o.
Di tutto ciò non abbiamo fatto nulla, n-u-l-l-a. Abbiamo fatto finta. E infatti, nonostante siano decenni che la scienza ci mette in guardia (l’ultimo grande rapporto dell’Ipcc su come fermare l’aumento della temperatura media globale entro gli 1,5 gradi risale al 2018, ben cinque anni fa), la quantità di emissioni che spariamo in atmosfera continua ad aumentare, inesorabilmente, di anno in anno. E per questo, sempre secondo quanto ci dicono, stiamo andando dritti dritti verso un aumento – che dio ce ne scampi – di 3 gradi centigradi entro la fine del secolo. Il triplo dell’aumento attuale che già ci sta facendo impazzire. Ci lamentavamo del fatto che non si parlasse abbastanza di clima, che già siamo stufi di sapere che non piove. E più non piove, più se ne parla. Non è come una guerra lontana o uno sbarco finito male di cui possiamo dimenticarci perché ci colpisce, ma solo per qualche giorno. No, la siccità – ovvero il fatto che l’acqua dolce stia diventando sempre più scarsa e preziosa – ci riguarda ogni giorno di più. Vediamo i terreni spaccati, aridi, gialli e marroni e ci viene sete al solo pensiero di cosa questo possa significare tra qualche mese, quando non potremo aprire liberamente i rubinetti di casa o fruire delle fontane pubbliche. Chi di voi ha visto Siccità di Paolo Virzì?
E allora, prima di chiedere aiuto a qualche “noi” lontano, a qualche “umanità” in altri multiversi che hanno già sconfitto la crisi climatica, proviamo a fare quello che dobbiamo “noi”, qui, oggi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I dati dell’Eurobarometro sul clima dimostrano che i cittadini europei hanno a cuore le sorti del clima e chiedono alle istituzioni di agire.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
La Commissione europea chiede di tagliare le emissioni nette di gas serra del 90 per cento entro il 2040, lasciando “flessibilità” sui metodi.
L’adattamento alla crisi climatica è un processo lungo e necessario. E a Rimini abbiamo visto che funziona, e come.
Uno studio curato da decine di scienziati, alcuni dei quali membri dell’Ipcc, spiega che non possiamo più limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi.
Da settimane vaste aree del Canada sono devastate da mega-incendi, i cui fumi hanno attraversato l’Atlantico e sono arrivati in Europa.
I consulenti scientifici dell’Unione europea invitano a non considerare i carbon credits internazionali negli obiettivi di riduzione delle emissioni.
Nei prossimi cinque anni la temperatura media resterà su livelli record, stando al rapporto dell’Organizzazione meteorologica mondiale.
Il rapporto annuale dell’Agenzia internazionale per l’energia spiega che le emissioni di metano restano a livelli estremamente preoccupanti.