
Viviamo in un mondo caratterizzato da molte crisi: sanitaria, economica e climatica. Da qui, nasce l’idea di creare una Costituzione della Terra.
Le emissioni di CO2 nel 2013 sono calate in Europa. L’Italia è tra i paesi che hanno contribuito maggiormente a questo risultato positivo per il clima.
Nel 2013 le emissioni di CO2 dovute al consumo di energia sono calate del 2,5 per cento nei 28 paesi dell’Unione europea rispetto all’anno precedente, quando erano già calate dell’1,6 per cento. Sono i primi dati di Eurostat che ha individuato nel buon risultato un miglioramento dell’efficienza energetica e un calo dell’utilizzo di combustibili fossili. Il rapporto fa comunque notare la questione delle importazioni di energia.
Molti paesi infatti dipendono dall’energia prodotta fuori dai confini dell’Ue. Questo significa che, anche se nel paese importatore non viene prodotta CO2, nei paesi che producono ed esportano energia, le emissioni che causano il riscaldamento globale non diminuiscono.
L’Italia è il quarto paese in Europa per emissioni di CO2 nel 2013 con 342 milioni di tonnellate, in calo del 6,6 per cento rispetto all’anno precedente. La Germania è al primo posto con 760 milioni di tonnellate (in aumento del 2 per cento). La classifica dei primi sette per emissioni di gas serra:
Questi paesi hanno totalizzato circa il 77 per cento delle emissioni totali prodotte nel 2013 dai 28 paesi dell’Unione europea.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Viviamo in un mondo caratterizzato da molte crisi: sanitaria, economica e climatica. Da qui, nasce l’idea di creare una Costituzione della Terra.
Con l’installazione di Termoli ha preso il via la campagna “L’impronta del gigante invisibile”: ognuno di noi produce 7 tonnellate di CO2 all’anno.
Catania vive ore drammatiche a causa di un ciclone che potrebbe trasformarsi in un Medicane (Mediterranean Hurricane), un uragano paragonabile a quelli di origine tropicale.
Intervista a Gianmaria Sannino, climatologo dell’Enea: il Mediterraneo è un hotspot climatico, 50 gradi in Sicilia rischiano di diventare una consuetudine.
Nuovo rapporto del Cmcc mostra che le ondate di calore e le alluvioni saranno comuni a tutte le città, con una tendenza di crescita che appare già in atto. Ma le politiche di adattamento funzionano.
Uno studio della Banca Mondiale ha stimato il numero di migranti che potrebbero fuggire dalle loro terre, entro il 2050, per colpa del clima.
Intervista a Piera Tortora, coordinatrice del progetto Sustainable ocean for all dell’Ocse: “Si rischiano effetti globali catastrofici e irreversibili”.
Delusione dopo la video conferenza di Fridays for future con il primo ministro Conte e il ministro Costa. “Non ci hanno detto nulla di rilevante”.
A causa degli incendi che da settimane colpiscono gli Stati Uniti, il cielo dell’Oregon si è tinto di sfumature rosse dando vita a uno spettacolo surreale.