
Secondo una stima dei ricercatori del Politecnico di Milano, ci sono molte aree del mondo in cui l’agrivoltaico consentirebbe di coltivare sotto i pannelli solari.
Codex s.r.l. oggi risponde alla richiesta di controllo e tutela da parte di un insieme di operatori agricoli da sempre impegnati a garantire ai loro clienti genuinità e qualità, con prodotti che tutelano la salute dell’uomo e dell’ambiente. Codex s.r.l. svolge attività di controllo e certificazione dei prodotti biologici per: – Aziende agricole con produzioni
Codex s.r.l. oggi risponde alla richiesta di controllo e tutela da
parte di un insieme di operatori agricoli da sempre impegnati a
garantire ai loro clienti genuinità e qualità, con
prodotti che tutelano la salute dell’uomo e dell’ambiente.
Codex s.r.l. svolge attività di controllo e certificazione
dei prodotti biologici per:
– Aziende agricole con produzioni vegetali;
– Aziende agricole zootecniche;
– Aziende con attività di preparazione, trasformazione,
commercializzazione, importazione, distribuzione;
– Aziende con attività di raccolta spontanea.
La Codex rilascia agli operatori inseriti nel proprio sistema di
controllo i seguenti documenti di certificazione (su richiesta
scritta dell’operatore assoggettato, utilizzando l’apposito
documento CDX M002): attestato di idoneità, attestato
annuale delle produzioni, certificato di prodotto, autorizzazione
alla stampa di etichette e tutte le iscrizioni all’elenco pubblico
dei licenziatiari.
v. Duca degli Abruzzi, 41 95048 Scordia (Ct)
Tel. 095 650716 – 095 650634
www.codexsrl.it; codex@codexsrl.it
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo una stima dei ricercatori del Politecnico di Milano, ci sono molte aree del mondo in cui l’agrivoltaico consentirebbe di coltivare sotto i pannelli solari.
In Brasile si pratica una sorta di “riciclaggio del bestiame” che impedisce di sapere se la carne bovina proviene da capi allevati in aree distrutte illegalmente.
La struttura operativa della Bios si articola in un ufficio centrale e in una serie di uffici regionali. A questa struttura operativa si affianca una Commissione di certificazione. Quest’ultima è stata costituita al fine di garantire l’imparzialità dei controlli e delle certificazioni. Tra i suoi compiti principali la valutazione e la verifica collegiale delle richieste
Ogni 10 per cento di cibi ultra-processati in più nella dieta, aumenta del 3 per cento il rischio di morte prematura. L’analisi in otto Paesi.
L’aumento delle temperature combinato all’innalzamento dei livelli di anidride carbonica nell’aria, causerebbe una maggiore concentrazione di arsenico nel riso, con effetti tossicologici in chi lo consuma.
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Colorato, di stagione, in gran parte vegetariano: dagli antipasti al dolce, ecco come abbiamo composto il nostro menù di Pasqua ideale!
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.