
Il maggior spreco alimentare avviene in casa e il problema non riguarda solo i paesi sviluppati. Cosa rivela il nuovo rapporto delle Nazioni Unite.
Bios è un organismo di controllo e certificazione del metodo di produzione biologico. Tra i suoi compiti quello di curare i rapporti con tutti gli Enti pubblici e privati, che gravitano attorno a questo mondo.
La struttura operativa della Bios si articola in un ufficio
centrale e in una serie di uffici regionali. A questa struttura
operativa si affianca una Commissione di certificazione.
Quest’ultima è stata costituita al fine di garantire
l’imparzialità dei controlli e delle certificazioni. Tra i
suoi compiti principali la valutazione e la verifica collegiale
delle richieste di ammissione al sistema di controllo.
La commissione è formata da sei membri:
un rappresentante delle associazioni di produttori agricoli, uno
delle associazioni di preparatori e uno di quelle dei consumatori,
un tecnico esperto in agricoltura biologica, uno di sistemi di
qualità e certificazione e un membro della segreteria della
Bios.
La procedura di controllo avviene attraverso quattro fasi, il cui
fulcro sta nei sopralluoghi aziendali e nelle analisi periodiche
delle produzioni.
La Bios rilascia le seguenti cerificazioni:
dichiarazione di assoggettamento,
dichiarazione di conformità,
certificazione di lotto del prodotto,
autorizzazione alla stampa di etichette.
Sede:
Via Montegrappa 37/C, 36063 Marostica (Vi)
Tel. +39 0424 471125, Fax +39 0424 476947
[email protected]; www.certbios.it
Il maggior spreco alimentare avviene in casa e il problema non riguarda solo i paesi sviluppati. Cosa rivela il nuovo rapporto delle Nazioni Unite.
Effetto pandemia sugli acquisti del cibo bio in Italia: i dati Nielsen e AssoBio relativi al 2020 registrano un +150 per cento per la vendita online.
Dal 2015, l’associazione Foodinsider monitora le mense scolastiche nazionali per stilare una classifica delle più sostenibili e fare da stimolo a un miglioramento della qualità e salubrità dei menu.
La ricetta della crema di cavolfiore viola solletica il palato con il contrasto dei gusti: la sapidità del formaggio e la delicatezza del cavolfiore.
Dall’incontro di tre giovani donne in una famosa cucina stellata, nasce un bistrot vegetariano che punta alla sostenibilità anche nel delivery, con una insolita schiscetta.
Uno studio americano ha dimostrato come l’Egcg, un antiossidante del tè verde già conosciuto per i suoi effetti benefici, riesca anche ad aumentare i livelli di p53, proteina antitumorale.
Lanciata una raccolta fondi per far crescere Biorfarm, il social marketplace che mette in contatto diretto piccoli agricoltori biologici e consumatori attenti alla sostenibilità.
Due progetti collegati a Biorfarm dimostrano come si possa coniugare l’agricoltura con aspetti sociali e di socialità e come il metodo bio giochi un ruolo imprescindibile in questo.
Uno dei dolci emblema di golosità impreziosito, in questa ricetta, dai pistacchi e dalla nocciole. Un salame di cioccolato ancora più unico e gustoso.