
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
Tra le irregolarità degli istituti di credito a danno di privati e imprenditori, infatti, possono esserci usura bancaria, interessi illeciti, scarsa trasparenza e altro ancora. Ecco perché società di consulenza come Cofive mettono i propri servizi a tutela di privati e aziende Cofive nasce nel 2014 dall’iniziativa sinergica di un gruppo di professionisti altamente
Tra le irregolarità degli istituti di credito a danno di privati e imprenditori, infatti, possono esserci usura bancaria, interessi illeciti, scarsa trasparenza e altro ancora. Ecco perché società di consulenza come Cofive mettono i propri servizi a tutela di privati e aziende
Cofive nasce nel 2014 dall’iniziativa sinergica di un gruppo di professionisti altamente qualificati e con esperienza pluriennale in tematiche di consulenza commerciale e finanziaria.
In particolare, l’azione di Cofive vuole tutelare le imprese, specialmente quelle piccole, dalle “asimmetrie informative (spesso a favore delle banche) e mettere gli imprenditori in grado di riconoscere i casi di scarsa trasparenza, incompletezza .
L’obiettivo di Cofive è formare imprese e famiglie, favorendo la conoscenza delle anomalie bancarie. In questo modo privati e aziende possono tutelarsi e migliorare la propria posizione creditizia; prevenire o gestire al meglio il sovraindebitamento; controllare le informazioni presenti nel circuito bancario finanziario e quindi eventualmente correggerli, rettificarli e/o cancellarli; prevenire le strette creditizie o le reazioni a catena.
Come afferma da Alberto Joriatti CEO di Cofive: “per ogni situazione di vita esistono “diritti e doveri”, nella relazione tra Cliente e banca invece il nostro riscontro è che il più delle volte il cliente è intimorito e purtroppo non vive la banca come un fornitore, se vogliamo particolare, ma di fatto un fornitore. Incontriamo quotidianamente clienti che non conoscono i propri diritti e che non sanno che talvolta, dai controlli da noi svolti, i reati commessi si trasformano in vere e proprie “armi” da utilizzare per difendersi da azioni di riduzione/ cancellazione del credito o di richiesta di prestare nuovamente maggiori garanzie”.
Tra i servizi offerti da Cofive vi sono l’analisi del conto corrente, del mutuo, del leasing, dei derivati, consulenza finanziaria indipendente, l’analisi per l’internazionalizzazione dell’impresa, una centrale rischi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.
Che fine fa il vetro, quando si rompe? Se lo trattiamo bene, è uno dei pochi materiali che non vedrà mai la discarica. Qui vi raccontiamo come e perché. Con l’aiuto di CoReVe.
Nasce il Parco nazionale del Matese, la 25esima area protetta italiana che ospita un’enorme biodiversità tra Campania e Molise.
Il 6 maggio l’Italia ha già consumato tutte le risorse naturali rinnovabili che le spettano per l’intero 2025: è l’Overshoot day del nostro paese.
Il rapporto annuale di Reporter senza frontiere sulla libertà di stampa indica per la prima volta una situazione globale “difficile”. Male l’Italia.
Combattimenti tra animali, caccia al trofeo e allevamento in gabbia: nessuno degli emendamenti che avrebbero contrastato queste pratiche è stato approvato dalla maggioranza di Governo in Parlamento.
Mentre l’Europa prende tempo per stringere i controlli contro il commercio illegale di legno, Albania, Bosnia e Macedonia del Nord provano a cogliere l’opportunità per fare passi avanti.
Un’immersione a oltre 5.000 metri di profondità ha svelato un fondale pieno di plastica e rifiuti: la Calypso deep, nel cuore del Mediterraneo, si conferma uno dei luoghi più inquinati degli abissi marini.