
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Un nuovo modo di concepire caratterizzato da una disposizione solidaristica. La mente si dilata verso l’esterno e acquista un senso più profondo il concetto di ecologia.
Uno di questi è Edgar Morin, filosofo e sociologo francese
che ha dedicato gran parte della sua opera ai problemi di una
riforma interdipendente di pensiero, conoscenza e insegnamento,
diventata essenziale per illuminare e concepire il caos degli
eventi, le loro interazioni e le loro retroazioni e dunque per
“Educare all’era planetaria”, che definisce in questo modo:
“L’era planetaria comincia con la scoperta
dell’America e si è sviluppata attraverso la colonizzazione
di tutti i continenti e l’occidentalizzazione del mondo. Dopo le
varie decolonizzazioni del ‘900, e dopo l’implosione dell’Unione
Sovietica, nel 1990 è cominciata la globalizzazione, che ha
insediato un unico mercato mondiale sotto la legge del liberalismo
economico e, nello stesso tempo, ha generato una rete di
comunicazioni estremamente ramificata”.
Vi è la necessità di una nuova conoscenza che
rifletta sui problemi umani e che superi la separazione dei saperi
presente nella nostra epoca, un’epoca, che lo si voglia o no, di
crisi.
Fondamentale anche una riforma del pensiero, paradigmatica e non
programmatica, dato che concerne la nostra attitudine a organizzare
la conoscenza. Per spiegare questo concetto Morin richiama una
frase di François Rabelais: “E’
meglio una testa ben fatta che una testa ben piena“.
Una testa ben fatta, in cui il sapere dispone di un principio di
selezione e di organizzazione che consentirebbe di rispondere alle
grandi sfide della globalità e della complessità.
Stefano Tagliagambe parla di un’intelligenza
connettiva che concepisce la conoscenza come l’esito di
uno sfondo comune e distribuito di comprensione. Un nuovo modo di
concepire, rappresentare e costruire la conoscenza caratterizzato
da una disposizione solidaristica e relazionale. La mente diventa
una mente estesa che si dilata verso l’esterno in
una costante dialettica con corpo e ambiente: acquista un senso
più profondo il concetto di ecologia.
Tutto questo nella consapevolezza che l?uomo è
sapiens/demens: non potrà mai essere onnisciente
perché il pensiero complesso non è mai completo.
Ad ogni conquista del sapere corrisponde il “sapere di
non sapere“; del resto, la scienza si sviluppa
perché ad ogni nuovo paradigma si mescolano nuovi dubbi e
misteri. L’ignoranza, paradossale fondamento del pensiero
socratico, riscopre il suo ruolo di movente fondamentale del
desiderio di conoscere.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.