Il ragno Araneus ventricosus riesce a manipolare i segnali luminosi delle lucciole maschio per catturare altri individui nella sua tela.
In Congo le giraffe vengono uccise per la loro coda
Nella Repubblica democratica del Congo una rara sottospecie di giraffa rischia di estinguersi perché la sua coda viene offerta dagli sposi come dote.
C’è sempre una parte anatomica di un animale che l’uomo desidera possedere, senza nessun apparente motivo logico. Le zanne di un elefante, il corno di un rinoceronte, la pelle di un coccodrillo, a questi crimini siamo purtroppo abituati, più strano ci può invece sembrare che le giraffe vengano cacciate e uccise esclusivamente per la loro coda. Eppure è quello che sta accadendo nella Repubblica democratica del Congo e che rischia di portare all’estinzione una rara sottospecie di giraffa, la giraffa del Kordofan (Giraffa camelopardalis antiquorum). Secondo Julian Fennessy, co-direttore della Giraffe conservation foundation (Gcf), ne sopravvivono in natura meno di duemila esemplari.
Il bracconaggio in Congo
Le giraffe del Kordofan congolesi vivono nel Parco nazionale di Garamba e sono gli ultimi esemplari presenti nella Repubblica democratica del Congo, per questo, come ha spiegato Fennessy, “ogni singola giraffa è preziosa”. Il Garamba, uno dei più antichi e vasti parchi africani, è stato colpito duramente dal bracconaggio negli ultimi anni, anche come conseguenza dell’instabilità politica e civile che affligge il Paese. La popolazione di rinoceronte bianco settentrionale presente è stata sterminata, gli elefanti hanno subito gravi perdite e le giraffe sono in pericolo.
Perché ai bracconieri interessano le code
In Africa le giraffe vengono uccise per diversi motivi, sia per cibarsene che per impossessarsi del midollo osseo e del cervello (in Tanzania si crede siano in grado di curare l’Aids). Nella Repubblica democratica del Congo questi pacifici e bizzarri mammiferi vengono invece ammazzati per un altro motivo: per prendere la loro coda, considerata un vero status symbol in alcune comunità. Per chiedere la mano di una donna gli uomini devono offrire una coda di giraffa al padre della sposa, come dote. I lunghi peli neri della coda vengono inoltre utilizzati per realizzare bracciali portafortuna, fruste e corde.
Il video di National Geographic
Il documentarista David Hamlin, del National Geographic, in Africa per riprendere le giraffe, ha invece filmato il ritrovamento di tre carcasse di giraffa con la coda amputata, rinvenute lo scorso giugno nel parco di Garamba. Hamlin ha deciso di documentare la mattanza compiuta dai cacciatori di frodo per sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema del bracconaggio nel parco.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Si tratta del pesce tilapia dal mento nero. Il governo tailandese ha stimato una spesa di oltre 265 milioni di euro per contrastarne la diffusione.
Il passero cavalletta è stato salvato dall’estinzione prelevando le ultime coppie riproduttive per allevarle in cattività e reintrodurle poi di nuovo in natura.
Entusiasmo tra i botanici britannici per il ritrovamento di un’orchidea fantasma: in passato era stata addirittura dichiarata estinta.
Il Coesistenza festival è un luogo per parlare del rapporto tra uomo e fauna selvatica, una relazione complessa ma imprescindibile.
Per incoraggiare la citizen science, gli scienziati hanno pubblicato una lista delle specie di uccelli di cui mancano testimonianze recenti.
60 uova di coccodrillo siamese si sono schiuse in Cambogia, la più grande popolazione nata in questo secolo dopo anni di sforzi per la conservazione.
L’incontaminato vallone delle Cime Bianche, in Valle d’Aosta, è una Zona di protezione speciale ma è minacciata da un collegamento funiviario. C’è chi si batte per la sua salvaguardia.
Si tratta di un primo risultato positivo del progetto di reintroduzione in Calabria del cervo italico, che ora è solo presente in Emilia-Romagna.