
Un animale simbolico e dalla storia interessante: il lupo torna a essere più presente in Italia e il suo ruolo ecologico è fondamentale.
Nel Parco nazionale di Garamba tre ranger sono rimasti uccisi in uno scontro a fuoco con i bracconieri. La Repubblica Democratica del Congo si conferma uno dei paesi più pericolosi per gli animali e per le persone che si occupano di conservazione.
Il Garamba National Park nella Repubblica Democratica del Congo, uno dei più importanti e antichi parchi naturali dell’Africa equatoriale, ospita una grande varietà di fauna, come elefanti, leoni, giraffe, ippopotami e rinoceronti bianchi, o almeno quel che rimane delle antiche popolazioni dopo decenni di bracconaggio.
Il parco, fondato nel 1938 e dichiarato patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1980, è costantemente teatro di scontri sanguinosi tra i bracconieri e i ranger che cercano di proteggere gli animali selvatici. Lo scorso 24 aprile tre ranger sono stati uccisi e due feriti in una sparatoria con dei cacciatori di frodo, tutte le vittime facevano parte di African Parks, organizzazione non governativa olandese-sudafricana che gestisce molti parchi naturali africani.
Secondo quanto riportato dall’organizzazione le vittime sarebbero i ranger Dimba Richard, Anigobe Bagare, e Matikuli Tsago, mentre il direttore del parco Erik Mararv e il ranger Kenisa Adrobiago, rimasti feriti, sono in condizioni stabili. Ulteriori dettagli sulla vicenda non sono ancora stati resi pubblici.
Il Garamba, che si estende per 13mila chilometri quadrati ed è composto da immense savane, praterie e foreste, era un tempo una roccaforte per gli elefanti e altri animali selvatici, oggi invece la fauna e le persone che si occupano di conservazione sono costantemente minacciate. Lo scorso anno cinque guardie del parco e tre membri delle forze armate congolesi sono stati uccisi dai bracconieri.
Il traffico d’avorio è anche strettamente legato al terrorismo, nell’ultimo decennio sono attivi nel parco anche i miliziani dell’Esercito di resistenza del Signore (Lra), famigerato gruppo terroristico che spazia in tutta l’Africa centrale, e che sta mettendo a dura prova i ranger.
“Siamo devastati da queste perdite – ha commentato la vicenda Peter Fearnhead, Ceo di African Parks. – I ranger sono in prima linea ogni giorno e dedicano la propria vita per proteggere gli elefanti da bande di bracconieri fortemente militarizzate”. I familiari delle vittime, ha fatto sapere l’organizzazione non governativa, riceveranno un indennizzo pari a sei volte il loro stipendio annuale più i fondi raccolti dalle campagne di donazione.
Nonostante Cina e Stati Uniti si siano impegnati a livello internazionale a eliminare gradualmente le importazioni di avorio, il bracconaggio rimane comunque estremamente elevato e provoca la morte di oltre 35mila elefanti africani ogni anno, mettendo a serio rischio la sopravvivenza della specie in Africa.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un animale simbolico e dalla storia interessante: il lupo torna a essere più presente in Italia e il suo ruolo ecologico è fondamentale.
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.
Dalla tutela della biodiversità alla lotta ai cambiamenti climatici, governi e parlamenti si muoveranno quando alzeremo abbastanza la voce.
Alle soglie del Parco nazionale d’Abruzzo sono stati ritrovati i corpi di lupi, grifoni e corvi imperiali. Sono morti dopo aver ingerito bocconi avvelenati.
Il rospo delle vanghe, una delle specie più a rischio per la crisi climatica, ritroverà il suo habitat naturale grazie a un progetto della Regione Lombardia
Un nuovo studio ha appena scoperto che le giraffe sono in grado di fare ragionamenti statistici, i test con le carote l’hanno confermato.
In cento anni in Africa abbiamo perso il 90% degli elefanti, mentre in Asia stanno scomparendo circa due terzi del loro habitat.
A Garlate un progetto animalista vincente per le nutrie della zona che, seguite dai volontari, non sono più un problema per coltivazioni e orti.
Aspettando l’11 maggio, giorno in cui verrà deciso il futuro di Jj4, l’orsa che ha ucciso Andrea Papi. Ripercorriamo quanto successo in questi giorni.