
Alla Camera una proposta di legge per abrogare gli articoli del codice penale introdotti dal reato di tortura del 2017, per tutelare le forze dell’ordine.
“Possiamo e dobbiamo avere fiducia nell’Italia”, questo il discorso del presidente Mattarella agli italiani sul coronavirus. Un messaggio straordinario per affrontare al meglio la situazione di emergenza che stiamo vivendo.
“Care concittadine e cari concittadini,
l’Italia sta attraversando un momento particolarmente impegnativo. Lo sta affrontando doverosamente con piena trasparenza e completezza di informazione nei confronti della pubblica opinione.
L’insidia di un nuovo virus che sta colpendo via via tanti paesi del mondo provoca preoccupazione. Questo è comprensibile e richiede a tutti senso di responsabilità, ma dobbiamo assolutamente evitare stati di ansia immotivati e spesso controproducenti. Siamo un grande Paese moderno, abbiamo un eccellente sistema sanitario nazionale che sta operando con efficacia e con la generosa abnegazione del suo personale, a tutti i livelli professionali.
Supereremo la condizione di questi giorni. Anche attraverso la necessaria adozione di misure straordinarie per sostenere l’opera dei sanitari impegnati costantemente da giorni e giorni: misure per l’immissione di nuovo personale da affiancare loro e per assicurare l’effettiva disponibilità di attrezzature e di materiali, verificandola in tutte le sedi ospedaliere.
Il Governo – cui la Costituzione affida il compito e gli strumenti per decidere – ha stabilito ieri una serie di indicazioni di comportamento quotidiano, suggerite da scienziati ed esperti di valore. Sono semplici ma importanti per evitare il rischio di allargare la diffusione del contagio. Desidero invitare tutti a osservare attentamente queste indicazioni: anche se possono modificare temporaneamente qualche nostra abitudine di vita.
Rispettando quei criteri di comportamento, ciascuno di noi contribuirà concretamente a superare questa emergenza.
Lo stanno facendo con grande serietà i nostri concittadini delle zone cosiddette rosse. Li ringrazio per il modo con cui stanno affrontando i sacrifici cui sono sottoposti.
Desidero esprimere sincera vicinanza alle persone ammalate e grande solidarietà ai familiari delle vittime.
Il momento che attraversiamo richiede coinvolgimento, condivisione, concordia, unità di intenti nell’impegno per sconfiggere il virus: nelle istituzioni, nella politica, nella vita quotidiana della società, nei mezzi di informazione.
Alla cabina di regia costituita dal Governo spetta assumere – in maniera univoca- le necessarie decisioni in collaborazione con le Regioni, coordinando le varie competenze e responsabilità. Vanno, quindi, evitate iniziative particolari che si discostino dalle indicazioni assunte nella sede di coordinamento.
Care concittadine e cari concittadini, senza imprudenze ma senza allarmismi, possiamo e dobbiamo aver fiducia nelle capacità e nelle risorse di cui disponiamo”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Alla Camera una proposta di legge per abrogare gli articoli del codice penale introdotti dal reato di tortura del 2017, per tutelare le forze dell’ordine.
Il tasso di utilizzo del congedo di paternità è aumentato di 38 punti percentuali in 10 anni. Lo fa sapere Save the children.
La maggioranza vuole far diventare reato universale la maternità surrogata, già vietata in Italia: perché e qual è il nesso con le coppie omogenitoriali.
Il governo ha bloccato la registrazione delle famiglie omogenitoriali e un regolamento Ue sul tema. Cresce la protesta della società civile.
Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto sul ponte sullo Stretto: il via ai lavori dopo il 31 luglio 2024, transitare in auto sarà a pagamento.
Una maxi-inchiesta mostra la mappa dei Pfas in Europa e in Italia: oltre 17mila siti contaminati per sempre, e una lobby che cerca di evitare i divieti.
Gli arrivi di migranti sulle coste italiane sono più che triplicati nel 2023 rispetto all’anno scorso. Per il governo è tutta colpa del gruppo Wagner.
Il giorno dopo la manifestazione di Cutro, Alarm Phone accusa l’Italia per un naufragio in acque internazionali in cui sono morti 30 migranti.
Niente pioggia e temperature sopra la media anche a febbraio al nord Italia: 19 comuni senz’acqua in Piemonte e raccolti agricoli a rischio.