
Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.
Un progetto dedicato a tutti i cittadini che condividono un cortile o vivono in condominio. Un progetto collettivo per ridurre i consumi, le bollette e creare una consapevolezza ecologica.
Eco Courts, ovvero cortili ecologici tradotto letteralemente, è un’iniziativa finanziata nell’ambito del progetto Life+, che vuole stimolare le famiglie che condividono spazi e ambienti, a ridurre i consumi e la propria impronta ecologica all’interno di case e condomini.
L’idea parte dal presupposto di poter creare delle vere e proprie comunità che spinte dalle stesse motivazioni, siano in grado di intraprendere delle azioni collettive per il risparmio energetico, dell’acqua e di riduzione dei rifiuti. Il progetto si prefigge di ridurre l’energia consumata in casa e la produzione domestica di rifiuti del 15 per cento, e di ridurre i consumi d’acqua del 30.
Promosso dal Comune di Padova, dalla Regione Emilia Romagna e Toscana insieme a partner come FinAbita, Legacoop e Coop, l’iniziativa mette a disposizione due strumenti principali, ovvero una community web e progetti “sul campo” realizzati da FinAbita, fondazione che supporta la progettazione di case e appartamenti ispirati alla bioedilizia, con particolare attenzione alla riduzione dei consumi energetici.
Il cortile virtuale. Il portale web Life-EcoCourts offre così materiali informativi e buone pratiche che tutti possono utilizzare fin da subito. Una sorta di eco-consigli tanto facili da applicare, quanto importanti per l’abitare sostenibile. La sezione “casa virtuale” permette di navigare nelle stanze e ricevere informazioni su come rendere la nostra casa più efficiente. Inoltre grazie ad un kit che comprende uno strumento di monitoraggio e calcolo dei consumi, verrà fornito supporto per tutte le azioni da intraprendere per il risparmio e l’efficienza.
Ecco i finalisti degli ECO Courts Awards http://t.co/wXFEWmyK9W pic.twitter.com/RO2CQliiYL
— Life ECO Courts (@LifeECOCourts) 27 Giugno 2014
Eco Courts Awards. Si è concluso da poco è ha incoronato 16 progetti finalisti su 80 candidati. Il concorso creato per premiare le migliori pratiche di risparmio degli utenti iscritti alla community, ha visto la partecipazione di 4000 utenti e ha consentito la compilazione di oltre 4600 piani di azione per migliorare le proprie pratiche. Biciclette in giro per le periferie con ‘Magnalonga’ a Roma, un’orchestra eco-sostenibile a Padova che suona con spartiti di carta riciclata, una fattoria dove tutto è condiviso a Brugine (Pd), cittadini che si auto-sensibilizzano sull’uso dei mezzi pubblici a Rovereto (Tn), case che si vestono di “verde”. “Lo scopo che ci eravamo prefissi sostenendo il progetto – spiega Francesco Russo, del settore politiche sociali di Coop – è stato raggiunto: ovvero sensibilizzare i cittadini sui temi del risparmio non solo attraverso un’azione informativa, ma soprattutto attraverso la concretizzazione di azioni virtuose. Chi si è registrato al sito ha scoperto come attuare un percorso possibile di miglioramento delle proprie abitudini a partire anche da piccoli accorgimenti”. La community è ancora attiva e non aspetta altro che crescere.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.
Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.
Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.
Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.
Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.
Perché vincolarsi alla vita frenetica in città, ora che è possibile lavorare ovunque? Da questa domanda nasce il fenomeno di digital nomad e south working.
La sostenibilità è un punto chiave dell’attività di Silvia Stella Osella, giovane textile designer e nuova protagonista delle nostre Storie in movimento.