Quando nel Quindicesimo secolo i colonialisti francesi e portoghesi si spartirono la costa occidentale dell’Africa, coniarono il nome Costa d’Avorio per il piccolo stato caratterizzato da una fittissima presenza di elefanti. Se la loro popolazione continuerà a diradarsi a questo ritmo, però, ben presto l’avorio potrebbe sopravvivere solo nel nome. A partire dal 1994, infatti, il numero di esemplari è calato addirittura dell’86 per cento. L’allarme arriva da uno studio pubblicato nella rivista scientifica Plos one.
— Environmental Investigation Agency (@EIA_News) October 15, 2020
Il declino della popolazione di elefanti in Costa d’Avorio
Nel 1984 si calcolava che in Costa d’Avorio vivessero 1.790 elefanti di savana (i più grandi, possono raggiungere un’altezza al garrese di quasi quattro metri) e 3.050 elefanti di foresta (più piccoli, raramente superano i 2 metri e mezzo di altezza). Dieci anni dopo questi ultimi erano soltanto 1.611, soprattutto confinati nelle aree protette.
Ed è proprio su questi territori che si è focalizzata la ricerca condotta dalla squadra dell’università Félix Houphouët Boigny di Abidjan. Raccogliendo i dati su 25 aree protette nel periodo compreso tra il 2011 e il 2017, e incrociandoli con una lunga serie di documenti, gli studiosi sono riusciti a confermare la presenza di elefanti di foresta solo in quattro di esse. Gli esemplari, in tutto, sono appena 225. Un numero che è crollato dell’86 per cento rispetto al 1994.
La più grande minaccia per l’elefante africano è l’uomo
Lo studio è molto chiaro in merito alle cause di questo preoccupante fenomeno. “Tra i grandi mammiferi africani, l’elefante è probabilmente uno di quelli più colpiti dalle attività umane”. La minaccia più grande è la distruzione del loro habitat. Nemmeno lo status di area protetta è stato sufficiente per tutelare le 25 zone analizzate dallo studio. Su una superficie totale di oltre 3.688 chilometri quadrati, infatti, il 71 per cento è stato disboscato o trasformato in area agricola. A riprova di quanto sia pressante il tema della deforestazione, che in Costa d’Avorio procede a un ritmo più veloce rispetto a quello di tutti gli altri Stati dell’Africa subsahariana. Si stima che ogni anno vadano distrutti circa 265mila ettari di foreste.
Siamo stati al seminario organizzato da Rewilding Apennines in Abruzzo per cercare di capire qual è lo stato del rewilding in Italia e quali sono le prospettive future. Ecco cosa è emerso.
La vaquita è il più piccolo cetaceo al mondo che si trova nel mare di Cortez, in Messico. I 10 esemplari rimasti sono un simbolo di lotta e resistenza.
Il cervo deve far fronte alle problematiche che sono appannaggio degli animali selvatici in Italia. Per la sua sopravvivenza è tempo di agire. E in fretta
Uno studio ha osservato che molte specie animali della savana africana sono più spaventate dall’udire la voce umana piuttosto che il ruggito del leone.
I castori sono tornati a popolare la nostra penisola dopo 500 anni. Una notizia ottima, ma con alcune ombre che è bene chiarire con l’aiuto degli esperti.
Fatta eccezione per esperti e appassionati, in pochi saprebbero descrivere un granchio a ferro di cavallo a tre spine. Il suo nome scientifico è Tachypleus tridentatus, è imparentato con ragni e scorpioni (più che con gli altri granchi) e vive nei fondali fangosi dell’Asia orientale, nei pressi delle foci dei fiumi. Questo artropode esiste da