Dieta mediterranea

Crema di robiola e kiwi, binomio perfetto per un dolce dalla ricetta facile

Una preparazione in cui dolce e salato vanno a braccetto, uniti dalla cremosità della robiola che contrasta con la freschezza del kiwi. Fresca e semplice da realizzare, la crema di robiola e kiwi è una ricetta veloce da fare quando in casa arrivano ospiti a sorpresa.

Una preparazione in cui dolce e salato vanno a braccetto, uniti dalla cremosità della robiola che contrasta con la freschezza del kiwi.

No ratings yet
Pin Recipe
Portata Dessert
Cucina Italiana
Porzioni
Tempo totale 15 minuti

Ingredienti  

Preparazione

preparazione crema robiola © Beatrice Spagoni
La crema di robiola con zucchero a velo, latte e vaniglia © Beatrice Spagoni
Inizia la preparazione della di crema di robiola e kiwi lavorando con una forchetta la robiola, lo zucchero a velo, i semi di vaniglia e il latte fino ad ottenere una crema. Sbuccia i kiwi. Affettane sottilmente uno o taglialo a cubetti, poi frulla l’altro con il mixer insieme al Marsala e allo zucchero fino ad ottenere una coulis.
Coulis di kiwi © Beatrice Spagoni
Frulla i kiwi con Marsala e zucchero © Beatrice Spagoni
Componi il dolce distribuendo sul fondo di una ciotolina un poco di crema di robiola e dei semi di papavero, aggiungi poi qualche fettina sottile di kiwi, dell’altra crema di robiola e termina con la coulis di kiwi e della menta.
Composizione crema robiola e kiwi © Beatrice Spagoni
Componi la crema di robiola e kiwi © Beatrice Spagoni
Cospargi la crema di robiola e kiwi con dei semi di papavero e servila subito.
Crema robiola e kiwi servita © Beatrice Spagoni
La crema di robiola e kiwi, semi di papavero e menta servita © Beatrice Spagoni

Passaggi 

  • Lavora la robiola con zucchero a velo, il latte e i semi del baccello di vaniglia
  • Frulla un kiwi con il Marsala e lo zucchero
  • Affetta l’altro kiwi
  • Componi il dolce con uno strato di crema di robiola, il kiwi, altra crema di robiola e la coulis di kiwi
  • Servi la crema di robiola e kiwi cosparsa con semini di papavero e menta

Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

L'autenticità di questa notizia è certificata in blockchain. Scopri di più
Articoli correlati
Peperoni, caratteristiche, digeribilità e uso in cucina

La specie originaria è la capsicum, coltivata poi in tantissime varietà. I peperoni sono classificati in base alla forma (tondi, quadrati, allungati) e alla piccantezza (dolci o piccanti). Sono fonte di vitamina C e betacarotene. A crudo nelle insalate, alla griglia, ripieni o fritti, i peperoni sono senza dubbio i più aperitivi, rinfrescanti e accattivanti