
Una clinica online, integrata con l’intelligenza artificiale, dedicata ai disturbi alimentari: così Comestai risponde alle difficoltà di accesso alle cure.
Menta: una freschissima pianta utile per accompagnare il cibo. Il suo olio essenziale fornisce un grande aiuto al benessere psico fisico
La menta era ben nota sin dall’antichità: Ippocrate le attribuiva proprietà diuretiche, ed è citata da numerosi altri eruditi latini come erba medicinale. Secondo la mitologia greca, Minta era figlia di Cocito, fiume dell’Ade. Amata da Plutone, re degli inferi, fu tramutata in pianta da Proserpina, sua moglie, per gelosia. Nella tradizione islamica, era donata come pegno d’amore dei giovani innamorati.
La pianta usata nell’antichità non è paragonabile a quello che utilizziamo al giorno d’oggi: l’ibrido attuale è stato ottenuto nel 1750, in Inghilterra.
È una pianta perenne che può raggiungere i 50 cm d’altezza. Cresce allo stato spontaneo nei pascoli di montagna e in luoghi ombrosi. La pianta è diffusa in decine di varianti spontanee e coltivate, in tutta l’Europa e anche in altri continenti.
Un pesto speciale, estivo e profumato, in cui la menta fresca neutralizza gli inconvenienti aromatici dell’aglio.
Il gusto delicato dei piselli e quello aromatico della menta si combinano perfettamente in questo pesto, ideale da spalmare su fette di pane integrale tostate.
Sono usate le foglie per ottenere decotti e infusi e distillare l’olio essenziale, ad uso locale. È rinfrescante, disinfettante, calmante in caso di infreddatura, tosse, raffreddore, catarro e raucedine, antispasmodica sul tratto gastrointestinale. Utile anche contro le cefalee, e nevralgie, l’herpes simplex e zoster. Grazie al buon sapore, è anche molto usata semplicemente per aromatizzare.
L’olio essenziale di Mentha piperita è quello più dolce. Ne riconosciamo il profumo (purtroppo spesso sintetico) in dentifrici, farmaci, gomme da masticare ecc.. Le proprietà dell’olio essenziale sono tantissime:
Controindicazioni: Può essere irritante; diluire sempre opportunamente.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una clinica online, integrata con l’intelligenza artificiale, dedicata ai disturbi alimentari: così Comestai risponde alle difficoltà di accesso alle cure.
Un nuovo modello diversifica i percorsi diagnostico-terapeutici tra uomini e donne affetti da patologie endo-diabetologiche: “Si risparmia e si curano più pazienti”.
L’app di meditazione Petit BamBou lancia due nuovi programmi dedicati alla gravidanza consapevole e al mindful parenting.
Il plasma di Harrison conteneva l’anticorpo Anti-D, capace di prevenire la malattia emolitica del feto.
Il lutto a volte inizia prima della perdita: parliamo di lutto anticipatorio, come riconoscerlo e come affrontarlo con serenità.
Dopo l’Australia, in Italia prende vigore l’appello al governo per proibire gli smartphone prima dei 14 anni e i social prima dei 16. Le ragioni dei primi firmatari, Daniele Novara e Alberto Pellai.
Due termini correlati che esprimono concetti leggermente diversi. Abbiamo chiesto aiuto a Vidas per capire.
Comprendere l’epigenetica fornisce gli strumenti per restare in salute. Dall’alimentazione allo stile di vita, scopriamo come influire positivamente sul nostro patrimonio genetico.
Nel capoluogo lombardo esistevano già norme contro le sigarette ma ora si inaspriranno. Sono previste sanzioni per i trasgressori dai 40 ai 240 euro.