
La celebre app di meditazione Headspace debutta su Netflix con otto episodi, per cimentarsi con le tecniche della mindfulness e sperimentarne i benefici.
Che sia un ortaggio dalle numerose proprietà benefiche, è risaputo, ma sono meno noti gli usi esterni della verza, efficaci su molti disturbi
Fa parte di una famiglia ricca di virtù: la verza, insieme ai “cugini” broccoli e cavoli, è un ortaggio ricco di antiossidanti, come la provitamina A e la vitamina C, e di minerali come fosforo, potassio, ferro e rame, oltre a contenere molte fibre e pochissime calorie. Basta questo breve elenco per farne un alleato da mettere in tavola spesso durante l’inverno, quando è di stagione.
La verza infatti aiuta a rinforzare il sistema immunitario, e quindi a proteggerci dai classici disturbi invernali, migliora la trasmissione dei messaggi del sistema nervoso verso i muscoli, stimola la diuresi e la tiroide, e di conseguenza il metabolismo. Effetti, questi ultimi, ideali per chi deve tenere il peso sotto controllo, e potenziati dalla presenza di fibre, dall’alto potere saziante e dal basso apporto calorico della verza.
Questa insalata è arricchita dal melograno e da una salsa a base di tahini. Una ricetta di stagione tutta da gustare!
Sfiziosi fagottini ripieni di patate e zucca, veloci e facili da preparare.
Una rielaborazione vegetariana degli involtini di verza con aggiunta di noci. Perfetti da accompagnare con una salsa allo yogurt.
Oltre che un alimento gustoso e salutare, la verza si può trasformare in un efficace rimedio per molti disturbi. Prima di tutto, per contusioni e infiammazioni. In questi casi le foglie esterne e più grosse, crude, si usano per fare impacchi. Vanno prima lavate, asciugate e private della venatura centrale, poi si schiacciano rotolandoci sopra una bottiglia, in modo da liberare il succo benefico, infine si applicano sulla parte dolente e si coprono con un panno di cotone. L’impacco va tenuto per almeno due ore, meglio ancora se per tutta la notte.
Questo impacco si può usare anche in caso di tosse, per aiutare l’eliminazione del catarro, mettendo sul petto una foglia preparata come abbiamo appena descritto; oppure la si può applicare sull’addome, in caso di crampi allo stomaco o di diarrea.
Si tritano un paio di foglie e poi si distribuiscono sul viso, evitando il contorno degli occhi e le labbra. Si lascia riposare la maschera per un quarto d’ora prima di toglierla con una velina e poi sciacquare bene con acqua fresca.
La celebre app di meditazione Headspace debutta su Netflix con otto episodi, per cimentarsi con le tecniche della mindfulness e sperimentarne i benefici.
La Cina torna a registrare un nuovo decesso per coronavirus per la prima volta dopo otto mesi. Nel frattempo, un team dell’Oms è giunto a Wuhan.
La campagna vaccinale europea è cominciata. Il luogo scelto in Italia per somministrare le prime dosi del vaccino è stato l’ospedale Spallanzani di Roma.
Anche il vaccino Moderna, oltre a quello Pfizer-Biontech, potrà essere somministrato negli Usa. L’ha deciso la Food and drug administration.
Nei momenti di maggiore stress, come quello che stiamo vivendo, capita a molti di perdere il sonno. Ecco qualche rimedio per tornare a dormire sereni.
Sovrappeso e obesità sono problemi sempre più diffusi. Ma oggi sappiamo come prevenirli, a partire dallo stile di vita e con poche semplici buone abitudini.
Alimento conosciuto da millenni per le sue proprietà medicinali, l’aglio è efficace nella prevenzione dei disturbi cardiovascolari e per ridurre i grassi.
Le malattie invernali, soprattutto le infezioni virali, lasciano un pesante strascico di stanchezza che va ad aggiungersi agli stress quotidiani. Ecco come affrontare questi disturbi.
Con il supporto degli attivisti locali gli investigatori di Animal Equality sono tornati nei wet market in Cina dove animali di ogni specie continuano ad essere venduti e uccisi tra estreme sofferenze e rischi per la salute pubblica