Verza: proprietà, benefici, usi e le ricette più gustose
Che sia un ortaggio dalle numerose proprietà benefiche, è risaputo, ma sono meno noti gli usi esterni della verza, efficaci su molti disturbi
Cos’è la verza
Fa parte di una famiglia ricca di virtù: la verza, insieme ai “cugini” broccoli e cavoli, è un ortaggio ricco di antiossidanti, come la provitamina A e la vitamina C, e di minerali come fosforo, potassio, ferro e rame, oltre a contenere molte fibre e pochissime calorie. Basta questo breve elenco per farne un alleato da mettere in tavola spesso durante l’inverno, quando è di stagione.
La verza è un tipico ortaggio invernale.
Proprietà e benefici della verza
La verza infatti aiuta a rinforzare il sistema immunitario, e quindi a proteggerci dai classici disturbi invernali, migliora la trasmissione dei messaggi del sistema nervoso verso i muscoli, stimola la diuresi e la tiroide, e di conseguenza il metabolismo. Effetti, questi ultimi, ideali per chi deve tenere il peso sotto controllo, e potenziati dalla presenza di fibre, dall’alto potere saziante e dal basso apporto calorico della verza.
Una rielaborazione vegetariana degli involtini di verza con aggiunta di noci. Perfetti da accompagnare con una salsa allo yogurt.
Uso per contusioni: impacco di verza
Oltre che un alimento gustoso e salutare, la verza si può trasformare in un efficace rimedio per molti disturbi. Prima di tutto, per contusioni e infiammazioni. In questi casi le foglie esterne e più grosse, crude, si usano per fare impacchi. Vanno prima lavate, asciugate e private della venatura centrale, poi si schiacciano rotolandoci sopra una bottiglia, in modo da liberare il succo benefico, infine si applicano sulla parte dolente e si coprono con un panno di cotone. L’impacco va tenuto per almeno due ore, meglio ancora se per tutta la notte.
La verza è un ottimo rimedio per le contusioni.
Questo impacco si può usare anche in caso di tosse, per aiutare l’eliminazione del catarro, mettendo sul petto una foglia preparata come abbiamo appena descritto; oppure la si può applicare sull’addome, in caso di crampi allo stomaco o di diarrea.
Uso per la bellezza: maschera di verza
La verza cruda può diventare una maschera di bellezza per il viso, utile quando la pelle è irritata o impura.
Si tritano un paio di foglie e poi si distribuiscono sul viso, evitando il contorno degli occhi e le labbra. Si lascia riposare la maschera per un quarto d’ora prima di toglierla con una velina e poi sciacquare bene con acqua fresca.
Agopuntura e radioterapia, cannabis e farmaci per l’Alzheimer. Esperti da 60 paesi si sono riuniti a Roma per esplorare nuove sinergie tra medicina “ufficiale” e “alternativa”. Con un messaggio del Direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità.
Occorrono trenta grammi al giorno di fibre per mantenere il benessere fisico e mentale, prevenendo svariati disturbi. Ecco come raggiungere la quota ideale e quali fibre scegliere secondo specifiche esigenze.
La mossa inattesa del ministero della Salute classifica il Cbd tra le sostanze stupefacenti, nonostante i pareri dell’Oms. Una spallata proibizionista che potrebbe svantaggiare un settore economico.
La musicoterapia è una delle attività proposte da Vidas ad adulti e bambini con malattie inguaribili, per ridurre ansia e stress e favorire il benessere.
L’Oms ha definito l’aspartame un possibile cancerogeno. Ma non cambia la quantità giornaliera accettabile perché se assunto con moderazione non rappresenterebbe un rischio.
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.