
Il trattamento manuale osteopatico aiuta a ristabilire l’armonia nel sistema nervoso e riequilibra le tensioni. Induce l’autoguarigione ed è adatto a tutti.
Che sia un ortaggio dalle numerose proprietà benefiche, è risaputo, ma sono meno noti gli usi esterni della verza, efficaci su molti disturbi
Fa parte di una famiglia ricca di virtù: la verza, insieme ai “cugini” broccoli e cavoli, è un ortaggio ricco di antiossidanti, come la provitamina A e la vitamina C, e di minerali come fosforo, potassio, ferro e rame, oltre a contenere molte fibre e pochissime calorie. Basta questo breve elenco per farne un alleato da mettere in tavola spesso durante l’inverno, quando è di stagione.
La verza infatti aiuta a rinforzare il sistema immunitario, e quindi a proteggerci dai classici disturbi invernali, migliora la trasmissione dei messaggi del sistema nervoso verso i muscoli, stimola la diuresi e la tiroide, e di conseguenza il metabolismo. Effetti, questi ultimi, ideali per chi deve tenere il peso sotto controllo, e potenziati dalla presenza di fibre, dall’alto potere saziante e dal basso apporto calorico della verza.
Questa insalata è arricchita dal melograno e da una salsa a base di tahini. Una ricetta di stagione tutta da gustare!
Sfiziosi fagottini ripieni di patate e zucca, veloci e facili da preparare.
Una rielaborazione vegetariana degli involtini di verza con aggiunta di noci. Perfetti da accompagnare con una salsa allo yogurt.
Oltre che un alimento gustoso e salutare, la verza si può trasformare in un efficace rimedio per molti disturbi. Prima di tutto, per contusioni e infiammazioni. In questi casi le foglie esterne e più grosse, crude, si usano per fare impacchi. Vanno prima lavate, asciugate e private della venatura centrale, poi si schiacciano rotolandoci sopra una bottiglia, in modo da liberare il succo benefico, infine si applicano sulla parte dolente e si coprono con un panno di cotone. L’impacco va tenuto per almeno due ore, meglio ancora se per tutta la notte.
Questo impacco si può usare anche in caso di tosse, per aiutare l’eliminazione del catarro, mettendo sul petto una foglia preparata come abbiamo appena descritto; oppure la si può applicare sull’addome, in caso di crampi allo stomaco o di diarrea.
Si tritano un paio di foglie e poi si distribuiscono sul viso, evitando il contorno degli occhi e le labbra. Si lascia riposare la maschera per un quarto d’ora prima di toglierla con una velina e poi sciacquare bene con acqua fresca.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il trattamento manuale osteopatico aiuta a ristabilire l’armonia nel sistema nervoso e riequilibra le tensioni. Induce l’autoguarigione ed è adatto a tutti.
Il movimento oculare guidato da uno psicoterapeuta attenua naturalmente lo stress dei ricordi traumatici. Un kintsugi della memoria, per ricomporre la propria vita.
Il digiuno intermittente è in grado di prevenire diverse malattie correlate all’obesità e all’invecchiamento. Ma niente leggerezze: va fatto solo secondo precisi schemi e con l’approvazione del medico.
La psicologa Rosa Mininno “prescrive” romanzi e saggi ai suoi pazienti, nelle scuole e ai corsi di formazione. Ha successo perché, dice, guardare le cose da un punto di vista diverso funziona sempre.
Un gruppo di ricercatori della Statale di Milano ha scoperto che l’inquinamento ambientale riduce l’età gestazionale e aumenta il rischio di parto cesareo, forse a causa di cambiamenti nella proteina del colesterolo Ldl.
Dal 15 gennaio al 4 febbraio 2023 sarà possibile sostenere il servizio di assistenza domiciliare Vidas ai “malati invisibili” con un numero solidale.
La luce blu arriva sul nostro corpo tutte le volte in cui fissiamo uno schermo. Il risultato è un eccesso di esposizione che può risultare nocivo per vista, ritmi circadiani e pelle.
Prodotta in gran parte dall’organismo grazie all’esposizione della pelle al sole, la vitamina D è essenziale per l’organismo. La sua carenza è frequente: ecco come farne tesoro anche in questa stagione all’insegna delle scarse esposizioni.
In Italia la legge sul biotestamento è ancora poco conosciuta. Cerchiamo di capire con Vidas di cosa si tratta e come far valere i propri diritti.