
Le polpette di salmone norvegese e tofu, sfiziose e gustose, sono un finger food ideale per un pranzo tra amici, ma anche da gustare al pranzo di lavoro.
La ricetta del crumble di cotogne con cioccolato e nocciole è uno scrigno d’autunno che sotto la crosticina croccante nasconde le cotogne, mele antiche dolci e profumate.
Il crumble è un impasto croccante fatto di “briciole” di burro, farina e zucchero integrali che nasconde un cuore di frutta. Un cuore che in questa ricetta è fatto di cotogne, antiche mele rustiche dal profumo intenso, da consumare solo dopo una lunga cottura che ne esalta il gusto.
2 mele cotogne
80 g circa di burro
100 g di farina di frumento integrale
60 g di zucchero di canna Mascobado
1 manciata di gocce di cioccolato fondente
1 manciata di nocciole sgusciate
1 pezzetto di zenzero fresco
1 pezzetto e mezzo cucchiaino di cannella
mezzo bicchiere di sakè
1 limone
Preriscaldare il forno a 180/200°C. Nel frattempo, lavare e strofinare bene le mele cotogne, poi tagliarle a cubetti, eliminando il torsolo e metterle subito in una ciotola con acqua acidulata con il succo di limone per evitare che scuriscano. In un’altra ciotola, lavorare velocemente con le mani il burro a pezzetti con la farina, lo zucchero e una spolverata di cannella in polvere, fino ad ottenere delle briciole grosse.
Scolare le mele, distribuirle in terrine monoporzione foderate con un foglio di carta da forno, insaporirle con un poco di zucchero, una spruzzata di sakè e le gocce di cioccolato, poi cospargerle con le briciole di impasto, qualche pezzetto di cannella e delle nocciole tritate grossolanamente. Infornare e lasciar cuocere per circa 40-45 minuti, finché il crumble sarà dorato e croccante. Quindi sfornare, lasciar intiepidire e servire.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le polpette di salmone norvegese e tofu, sfiziose e gustose, sono un finger food ideale per un pranzo tra amici, ma anche da gustare al pranzo di lavoro.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Il fucsia vivace illumina la tavola d’inverno. La vellutata di cavolo cappuccio viola è una ricetta leggera ma gustosa e con una nota croccante.
Un polpettone invitante e saporito ma senza traccia di carne, è la ricetta del polpettone di lenticchie rosse che nasconde un cuore filante.
Un’insalata russa che nobilita le verdure dell’orto invernale. Una ricetta semplice e leggera, completamente vegetale, un antipasto perfetto per le feste.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Pronta in un attimo, questa sfoglia di carasau con il radicchio, il primosale e le noci è una sorta di “lasagna” vegetariana, sfiziosa e gustosa.