
Veloce e semplice da realizzare, la ricetta degli gnocchi di ricotta al tartufo è un primo piatto perfetto per un’occasione speciale.
La ricetta del crumble di cotogne con cioccolato e nocciole è uno scrigno d’autunno che sotto la crosticina croccante nasconde le cotogne, mele antiche dolci e profumate.
Il crumble è un impasto croccante fatto di “briciole” di burro, farina e zucchero integrali che nasconde un cuore di frutta. Un cuore che in questa ricetta è fatto di cotogne, antiche mele rustiche dal profumo intenso, da consumare solo dopo una lunga cottura che ne esalta il gusto.
2 mele cotogne
80 g circa di burro
100 g di farina di frumento integrale
60 g di zucchero di canna Mascobado
1 manciata di gocce di cioccolato fondente
1 manciata di nocciole sgusciate
1 pezzetto di zenzero fresco
1 pezzetto e mezzo cucchiaino di cannella
mezzo bicchiere di sakè
1 limone
Preriscaldare il forno a 180/200°C. Nel frattempo, lavare e strofinare bene le mele cotogne, poi tagliarle a cubetti, eliminando il torsolo e metterle subito in una ciotola con acqua acidulata con il succo di limone per evitare che scuriscano. In un’altra ciotola, lavorare velocemente con le mani il burro a pezzetti con la farina, lo zucchero e una spolverata di cannella in polvere, fino ad ottenere delle briciole grosse.
Scolare le mele, distribuirle in terrine monoporzione foderate con un foglio di carta da forno, insaporirle con un poco di zucchero, una spruzzata di sakè e le gocce di cioccolato, poi cospargerle con le briciole di impasto, qualche pezzetto di cannella e delle nocciole tritate grossolanamente. Infornare e lasciar cuocere per circa 40-45 minuti, finché il crumble sarà dorato e croccante. Quindi sfornare, lasciar intiepidire e servire.
Articolo sponsorizzato
Veloce e semplice da realizzare, la ricetta degli gnocchi di ricotta al tartufo è un primo piatto perfetto per un’occasione speciale.
Un classico invernale in versione vegetariana. La ricetta degli involtini di verza senza carne saprà scaldare il cuore con delicatezza.
A metà tra dolce al cucchiaio e gelatina morbida, i geli di tè verde prendono spunto dalla tradizione dolciaria siciliana per esaltare il matcha, ingrediente asiatico straricco di antiossidanti.
Due antipasti, un piatto unico, un’insalata che non può mai mancare e un dessert super goloso. Ecco le nostre proposte per un menù di Natale gustoso e sostenibile.
Una ricetta, quella degli involtini di carote ripieni, che con il suo gusto eclettico saprà affascinare anche i palati più esigenti.
La leggerezza e la freschezza del sedano con il vivace gorgonzola piccante: un contrasto tutto da provare con la ricetta della vellutata di sedano e gorgonzola.
La ricetta perfetta per i grandi freddi. Un intingolo di funghi profumati dalla salvia e insaporiti dalla ricotta salata, da versare su una sana e gustosa polenta integrale. Da provare!
Ortaggio che cresce con il freddo, il cardo sa impreziosire con il suo gusto anche la ricetta più semplice, rendendola un piatto unico.
L’inverno si avvicina e noi ci prepariamo ad affrontare il freddo con la ricetta di questa calda zuppa di cavolini. Gustosa e appagante.