
L’assegnazione delle Bandiere blu premia le località più virtuose per acque, servizi e sostenibilità (anche al lago).
Si chiama “tree climbing”, vuol dire scalare gli alberi, ed è una metodologia di lavoro inventata da un arboricoltore californiano, Dick Alvarez.
Più verde in città significa avere un
paesaggio più bello, più
biodiversità, aria più respirabile, persone
più sane.
Per curare viali e parchi, gli arboricoltori si arrampicano sugli
alberi per potare i rami secchi e verificare lo stato di salute
delle piante.
Un lavoro importante, faticoso, che dal 1975 è diventato
una competizione.
Si chiama “tree climbing”, vuol dire scalare gli alberi, ed
è una metodologia di lavoro inventata da un arboricoltore
californiano, Dick Alvarez, di Atascader.
L’idea era quella di testare i metodi di recupero e soccorso di
colleghi che fossero rimasti bloccati su un albero per un qualunque
motivo, ad esempio in fase di potatura.
Nel tempo, questa manifestazione si è trasformata in un
vero e proprio campionato – il regolamento è stato
formalizzato nel 1991 – con funzione duplice: testare gli attrezzi
per la sicurezza degli operatori del settore e avvicinare ed
educare il pubblico al
rispetto degli alberi e del verde cittadino.
Dapprima solo statunitense, i campionati di “tree climbing”
sono diventati internazionali a partire dal 1994, quando hanno
iniziato a partecipare anche arboricoltori europei.
Oggi manifestazioni di questo tipo sono ospitate in 20 paesi,
tra cui anche il nostro. Il prossimo campionato italiano di tree
climbing si terrà dal 24 al 26 aprile 2008, a Levico Terme
(TN), mentre i campionati europei sono previsti il 21 e 22 giugno
2008, dopo il
Congresso di Arboricoltura Europeo del 16, 17 e 18
giugno.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’assegnazione delle Bandiere blu premia le località più virtuose per acque, servizi e sostenibilità (anche al lago).
Con la bella stagione cresce la voglia di salire in sella a una bicicletta (di qualsiasi tipo). 4 appuntamenti speciali in giro per l’Italia.
La località nella Tuscia in provincia di Viterbo, vince il concorso di quest’anno. Cosa vedere a Ronciglione, Borgo dei borghi 2023.
Barcellona è in continua evoluzione ma conserva la propria unicità e fierezza in un felice mix di tradizione e modernità. Il nostro tour.
Riparte il trenino a cremagliera della Ferrovia Monte Generoso che conduce in vetta alla scoperta di capolavori naturali e architettonici.
Dormire sotto le stelle in un camping nei boschi o attraversare laghi e fiumi in canoa: idee sostenibili per trascorrere la bella stagione in Germania.
Pedalare aiuta a scoprire un territorio lentamente e a capirlo a fondo: attraversare la Germania in bicicletta è un’esperienza unica e totalmente sostenibile.
Valencia è una meta giovane e moderna, capace di rinnovarsi costantemente per essere la capitale europea perfetta per chi ha a cuore ambiente e buon vivere.
Perché un viaggio sia sostenibile, la mobilità è importante. Quella rispettosa dell’ambiente in Germania è sempre più efficiente e in voga. E rilassante.