
Il saola è una specie animale che vive nel Sudest asiatico. Oltre ad essere molto misterioso, è anche a rischio di estinzione.
Il Vietnam visto con gli occhi e la videocamera di Gabriel Messanier.
[vimeo url=”http://vimeo.com/95749719″]
Fotografo e videomaker, Gabriel Messanier ha realizzato un video che porta lo spettatore nel cuore del Vietnam. Tra volti, foreste, corsi d’acqua, Somewhere in Vietnam ci fa scoprire i paesaggi che metteranno nostalgia a chi c’è stato. A tutti gli altri farà venir voglia di mollare tutto e partire. La musica è del fratello di Gabriel, Christophe.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il saola è una specie animale che vive nel Sudest asiatico. Oltre ad essere molto misterioso, è anche a rischio di estinzione.
Un tour di 10 giorni attraverso i luoghi più iconici e suggestivi del paese asiatico da scoprire in maniera lenta e a pieno contatto con le tradizioni e le popolazioni del Vietnam.
Nel Delta del Mekong, in Vietnam, è in costruzione una grande centrale a carbone. E i contribuenti americani rischiano di doverla finanziare.
La prima ong che mette l’intelligence al servizio del Pianeta. Con uomini e mezzi che lavorano in segreto per sconfiggere il bracconaggio e salvare gli elefanti e altri animali dall’estinzione. È la Elephant action league e noi abbiamo intervistato il fondatore Andrea Crosta.
Il tifone Damrey ha raggiunto il Vietnam nella giornata di sabato 4 novembre. Il bilancio provvisorio è di 49 vittime e 27 dispersi, mentre le abitazioni danneggiate sono più di 100mila.
La siccità peggiore degli ultimi 90 anni ha abbassato le acque e messo a rischio milioni di abitanti del fiume Mekong. Una situazione esasperata dal boom delle dighe.
Dopo la moria di pesci in Vietnam, i cittadini puntano il dito contro un impianto industriale. Intanto il governo ha arrestato due giornalisti impegnati sul caso.
Kim Phuc, la bambina vietnamita segnata dal napalm si libera dal dolore mentale e fisico grazie a un intervento sofisticatissimo. Ecco la sua storia.
Protestano popolazione e ambientalisti in seguito all’annuncio della costruzione di una funivia che attraverserà il Parco nazionale Phong Nha-Ke Bang portando oltre mille visitatori all’ora nella grotta Son Doong.