
La svizzera Glencore ha annunciato il primo impianto di litio riciclato in Italia. Può sorgere nel 2027. Intanto il sud della Sardegna va bonificato.
Destinazione Umana organizza viaggi ispirazionali. Cosa sono? Mettono al centro l’uomo e la relazione che si instaura con chi ospita i viaggiatori. Sono ciò di cui quest’epoca ha bisogno.
Siamo perennemente connessi, senza esserlo davvero, le relazioni umane sono precarie così come i lavori e spesso le vite stesse. Oppressi dallo stress, siamo a volte soli ad affrontarlo. Il viaggio è un modo per allentare la presa, per fermarsi, rilassarsi e riprendere a vivere davvero. Da tutte queste considerazioni è partita Destinazione Umana, un sito, poi diventato anche tour operator che offre non solo mete ma soprattutto esperienze di vita, di viaggio nate da ispirazioni.
L’attenzione quindi è posta alle relazioni che il viaggiatore e l’ospite instaureranno, allo scambio culturale, emotivo, esperienziale. Un concetto moderno che nasce dalla società odierna e dalle sua sempre più pressante esigenza di ricreare quei contatti umani che si sono persi nell’era digitale della comunicazione.
Le ragioni che spingono un viaggiatore a intraprendere un’esperienza simile sono diverse ogni volta, per questo Destinazione Umana ha pensato a 4 ispirazioni tra le quali scegliere il luogo e quindi le persone da cui alloggiare: cambiamento, ruralità, innovazione, spiritualità. Dietro ogni meta, ogni famiglia ospitante, ogni casa, c’è una storia, spesso di cambiamento, da raccontare e soprattutto da condividere.
Così, al Casale il Baronetto per esempio, una coppia di professionisti potrebbe raccontare la loro radicale svolta di vita che li ha portati a diventare host felici e soddisfatti. Immersi nella natura, in Abruzzo, è possibile dedicarsi all’orto, partecipare a corsi di cucina o semplicemente passeggiare senza pensare a niente. Grande l’attenzione per il territorio e la natura che circonda questa struttura: sono ridotti al minimo gli sprechi e le emissioni di CO2, vengono sostenute attivamente le energie alternative incentivando l’educazione alla sostenibilità e all’uso eco-compatibile delle risorse, anche per gli ospiti. A metà strada tra la montagna e il mare, è un ottimo luogo dove riprendersi cura di sé e instaurare un rapporto con la natura e chi la abita.
Sono circa 60 le famiglie che hanno deciso di aprire le porte delle loro case, fattorie, agriturismi per conoscere gli altri e farsi conoscere, per ricreare quelle comunità su cui una volta si basava la storia e la vita quotidiana del nostro paese. Nell’isola siciliana di Pantelleria, Giuliana e Toni hanno creato Due Gatti, una casa vacanze dalla quale ammirare il mare, le coste e spingere lo sguardo sino alla Tunisia. Ideale per chi ama praticare trekking e non vivere solo le meravigliose spiagge sicule e riposare in un ambiente dove regna la pace e la calma.
Persone normali, con vite e lavori normali che hanno deciso di modificare la propria rotta e intraprenderne un’altra, più incerta forse, ma più naturale e vitale. Destinazione Umana è quindi anche l’occasione per alcuni di intraprendere una piccola propria attività diventando host. Che si cominci essendo viaggiatori o host, si parte in entrambi i casi da suggestioni, anzi da ispirazioni per decidere poi di cambiare il proprio modo di viaggiare e un po’ anche quello di vivere.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La svizzera Glencore ha annunciato il primo impianto di litio riciclato in Italia. Può sorgere nel 2027. Intanto il sud della Sardegna va bonificato.
Finite le piogge, l’Emilia-Romagna conta i danni. 10 milioni gli alberi da frutto da espiantare, 250mila gli animali negli allevamenti da proteggere.
In l’Emilia-Romagna si spala fango grazie anche ai volontari arrivati da tutta Italia. Il numero di sfollati è diminuito, ma rimane l’allerta rossa.
Nel 2023, l’Overshoot day italiano cade il 15 maggio: se tutti avessero il nostro stesso stile di vita, avremmo bisogno di quasi 2,7 pianeti.
L’assegnazione delle Bandiere blu premia le località più virtuose per acque, servizi e sostenibilità (anche al lago).
L’accusa è quella di aver contribuito consapevolmente alla crisi climatica. Eni rigetta le accuse. La società è criticata anche per i nuovi giacimenti.
Vida Diba, mente di Radical voice, ci parla della genesi della mostra che, grazie all’arte, racconta cosa significhi davvero la libertà. Ed esserne prive.
Il Cdm italiano approva la realizzazione di 13 nuovi impianti ad agrivoltaico nel sud Italia. Dall’altra parte continua a sostenere il gas fino al 2028.
L’Aifa ha stabilito che la pillola anticoncezionale sarà gratuita per le donne di tutte le fasce d’età. Sono ancora molti però gli aspetti da chiarire.