
Il dj Paul Oakenfold ha suonato nel luogo più alto della storia della musica da club per aiutare la popolazione nepalese colpita dal terremoto.
Una band di detenuti di massima sicurezza in Malawi ha ricevuto una nomination ai prossimi Grammy awards con un album registrato nel carcere di Zomba.
Zomba Prison Project è il nome di un gruppo di detenuti del Malawi il cui disco d’esordio, realizzato in una struttura di massima sicurezza e pubblicato lo scorso gennaio, è stato nominato a sorpresa ai Grammy Awards 2016 nella categoria world music. È la prima volta che un paese dell’Africa australe concorre ai prestigiosi premi statunitensi, considerati gli “Oscar della musica”, ma soprattutto la prima volta per una band di detenuti. L’album I Have No Everything Here, composto da venti canzoni scritte dai prigionieri del carcere di Zomba, si snoda tra voci soul e chitarre blues, strumenti di fortuna (secchi usati come percussioni), melodie acustiche e testi struggenti in lingua chewa.
I brani sono stati registrati nell’estate del 2013 dal produttore Ian Brennan, che l’anno precedente aveva portato i Tinariwen a vincere un Grammy nella stessa categoria. Brennan, conosciuto anche per aver contribuito alla fama internazionale di artisti di strada e perfetti sconosciuti ignorati dall’industria musicale, tra i quali Malawi Mouse Boys (gruppo gospel di giovani venditori di topi) e The Good Ones (tre ruandesi che sopravvissero al genocidio), si è recato a Zomba con con la moglie, la fotografa e regista italiana Marilena Delli. La coppia ha documentato il talento musicale e canoro dei detenuti, raccogliendo settanta voci e soffermandosi sui loro sentimenti di malinconia, solitudine, rabbia, speranza.
La maggior parte dei componenti del Zomba Prison Project è condannata all’ergastolo per aver commesso crimini gravi come furti, rapine e omicidi. Ma ce ne sono alcuni, soprattutto donne, che sono stati incarcerati per ragioni più opinabili come la stregoneria, la presunta omosessualità o semplicemente perché le loro pratiche si sono perse tra le lungaggini della burocrazia. Tutti, duemila prigionieri rinchiusi in un edificio fatiscente che potrebbe ospitarne trecentoquaranta, vivono in condizioni terribili. La musica e la danza sono gli unici mezzi di espressione e condivisione.
Brennan, forse ispirato all’impegno di Alan Lomax con i carcerati neri d’America o del Johnny Cash di At Folsom Prison, sta cercando di aiutare i detenuti di Zomba condannati ingiustamente. Con i proventi dell’album è riuscito a farne rilasciare alcuni. Vincendo il Grammy, potrebbe arrivare a coprire le spese legali di altri. Ma, a prescindere dal riconoscimento del prossimo 15 febbraio a Los Angeles, quello di Zomba Prison Project è già un piccolo miracolo per lo showbiz e per il sociale.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il dj Paul Oakenfold ha suonato nel luogo più alto della storia della musica da club per aiutare la popolazione nepalese colpita dal terremoto.
La popstar Rihanna è stata insignita del Peter J. Gomes Humanitarian Award 2017 dall’università di Harvard per le sue attività filantropiche. Qui il suo discorso di accettazione.
I movimenti della London Symphony Orchestra diventano immagini che mostrano la forza emotiva della performance musicale. E attirano i giovani.
Il rocker e filantropo Jon Bon Jovi sta lanciando su larga scala la propria catena di ristoranti Soul Kitchen, che servono pasti gratuiti ai meno abbienti.
Ben Mirin, presentatore di Nat Geo, crea musica campionando le voci della fauna selvatica a rischio estinzione, dagli uccelli di New York ai lemuri del Madagascar.
Un giovane artista suona la chitarra con i senzatetto di New York e condivide le loro storie, favorendo le donazioni dei passanti e la lotta ai pregiudizi.
Nick Cave elabora il lutto del figlio Arthur nel documentario One more time with feeling, proiettato in anteprima al festival del cinema di Venezia. Nelle sale italiane arriva il 27 e 28 settembre.
Mezzo secolo di canzoni africane, registrate tra il 1920 e il 1970 ma inaccessibili, vede la luce nel progetto Beating Heart che sostiene le comunità subsahariane.
Il musicista Neunau ha realizzato un album al museo etnografico del ferro di Bienno usando solo acqua, ferro e microfoni. Tutto documentato in un video.