
Da detenute a sommelier: una storia di riscatto sociale attraverso la cultura del vino
Alcune detenute del carcere di Rebibbia hanno potuto frequentare un corso di sommelier per trovare impiego nella ristorazione una volta conclusa la pena.
Alcune detenute del carcere di Rebibbia hanno potuto frequentare un corso di sommelier per trovare impiego nella ristorazione una volta conclusa la pena.
Opera in fiore offre a persone con disabilità, migranti e detenuti l’opportunità di lavorare nell’ambito della cura dell’ambiente o della moda sostenibile.
A causa del sovraffollamento, in caso di contagio da coronavirus nelle carceri, la situazione diventerebbe ingestibile. Intanto, si moltiplicano le rivolte.
Vecchie e nuove discriminazioni. La politica migratoria dell’Australia, con uno sguardo alla Nuova Zelanda. Intervista allo storico attivista Ian Rintoul.
Un esperimento condotto in un carcere dell’Oregon ha dimostrato che la visione di immagini e video naturalistici ha un effetto calmante sui detenuti in isolamento.
Sfruttare il teatro come agente di trasformazione di una realtà senza voce, quella dei detenuti di Opera. Il loro racconto in questo video.
Una band di detenuti di massima sicurezza in Malawi ha ricevuto una nomination ai prossimi Grammy awards con un album registrato nel carcere di Zomba.
Un progetto unico in Italia, che apre la porte del carcere e offre opportunità di reinserimento dei detenuti. Oltre ad un menù tutto da provare.
Cinque biblioteche milanesi hanno aderito all’iniziativa “Incontri ravvicinati” per favorire l’integrazione e il superamento dei pregiudizi in città.
In Brasile i detenuti scontano la loro pena stando dietro le sbarre, come tutti gli altri. Ma loro “scontano” la pena anche in un altro senso: riducono i loro giorni di condanna pedalando e producendo energia elettrica.