Nelle isole dove il turismo è a misura d’uomo e le sfide quotidiane diventano problemi esistenziali, si svela l’anima delle Maldive autentiche.
Dinosauri giganti. A Padova la preistoria in mostra
C’è tempo fino al 26 febbraio per visitare Dinosauri Giganti dall’Argentina, una mostra unica nel suo genere. Dai più noti fino a uno dei più grandi mai esistiti, l’Argentinosaurus huinculensis. Lunghezza 38 metri.
L’Argentina è una delle terre che più ci ha regalato reperti e fossili degli antichi abitanti della Terra, i dinosauri. E oggi, fino al 26 febbraio, a Padova presso l’auditorium del Centro culturale Altinate San Gaetano, sono in mostra molti di questi reperti, perfettamente ricostruiti, in alcuni casi in tutta la loro interezza.

La mostra “Dinosauri. Giganti dall’Argentina”, organizzata dal Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche del Comune di Padova, da 24 Ore Cultura e Contemporanea Progetti e Cubo, società autrici anche del progetto espositivo, è realizzata in collaborazione con il sistema dei musei pubblici di paleontologia argentini ed il Conicet (Cnr Argentino), con la supervisione di Edgardo J. Romero, del Museo Argentino de Ciencias Naturales Bernardino Rivadavia, mentre si avvale per l’Italia della voce di Guido Barbujani, professore di genetica all’Università degli Studi di Ferrara.
I dinosauri giganti invadono Padova
Non si tratta di un percorso museale, ma di una mostra in chiave moderna, in alcuni tratti interattiva. Reperti originali sono accostati a modelli in scala e a ricostruzioni, in quello che si trasforma in un percorso evolutivo, dalle origini fino all’estinzione dei grandi rettili: 150 milioni di anni in poche stanze ma capaci di racchiudere i tre periodi dell’Era Mesozoica.
38 metri di lunghezza
Si parte dal Triassico, periodo al quale risalgono le rocce del parco naturale di Ischigualasto, da dove
provengono i cinque dinosauri più antichi noti finora, tra cui l’Eoraptor lunensis e l’Herrerasaurus ischigualastensis, esposti in mostra. Si passa poi al Giurassico, era che nell’immaginario collettivo significa Tyrannosaurus rex. Ma questo è stato anche un periodo in cui si svilupparono le prime piume. Fino al Cretaceo, quando si ebbe la maggiore espansione e diversità nei dinosauri, fino alla loro tragica scomparsa. Ma a stupire sono i due modelli a grandezza naturale, impossibile da vedere in altri musei: c’è l’erbivoro più grande del mondo, l’Argentinosaurus huinculensis, che poteva raggiungere i 38 metri di lunghezza, e il più grande carnivoro terrestre finora conosciuto, il Giganotosaurus carolinii, 13 metri di lunghezza per 10 tonnellate, che superava in dimensioni il più famoso Tyrannosaurus rex. Presente inoltre il primo embrione di dinosauro erbivoro gigante, proveniente dal sito di Auca Mahuevo provincia di Neuquén in Patagonia.
Esemplari simili li si possono visionare solo nei grandi musei naturalistici sparsi nel mondo, ma difficilmente in una collezione così eleborata e completa, in grado di trattare un’intera era geologica. Lungi dall’essere il Jurassic Park italiano o dal mostrare movimenti, suoni o effetti televisivi comunque finti, “Dinosauri. Giganti dell’Argentina”, porta invece il visitatore a fare una riflessione e ad avvicinarsi, magari per la prima volta, alla zampa di uno dei più grandi erbivori mai vissuti sul pianeta, quel collo lungo a cui forse anche Spielberg si è ispirato.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Sempre più persone scelgono di trascorrere le vacanze in van o camper. Come vivere questa esperienza riducendone l’impatto ambientale?

Ville storiche, monumentali giardini, sontuosi castelli e antiche abbazie sono alcune delle meraviglie da scoprire in un week end tra i Colli Euganei.

La Ferrovia retica è alimentata per il 100 per cento da energia idroelettrica grazie alle grandi risorse d’acqua del territorio da scoprire viaggiando su treni come il Bernina e il Glacier Express.

I parchi nazionali spagnoli si trovano sul continente e sulle isole, sono destinazioni perfette per una vacanza attiva, sostenibile e all’aria aperta.

Tour alla scoperta di Ginevra, la città dove le pecore tagliano l’erba dei parchi e l’acqua del lago raffredda (e riscalda) la città in modo ecologico.

In Svizzera i treni consentono di spostarsi in libertà, con un solo biglietto e in modo sostenibile. Mentre si ammirano panoramici unici.

L’isola più piccola delle Baleari dà il meglio di sé tutto l’anno, con tante attività sostenibili, dai trekking alla bici, dagli sport acquatici alla meditazione.

Le vie verdi si snodano per più di 3mila chilometri dove una volta correvano i treni. Da fare a piedi o in bici, promuovono la riscoperta delle radici locali.