
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
Le Nazioni Unite e l’Unesco hanno designato il 2015 come Anno internazionale della luce. Anche la musica l’ha più volte celebrata come fonte di vita o come simbolo di speranza e rinascita. Ecco allora una selezione di brani a tema.
Le Nazioni Unite e l’Unesco hanno designato il 2015 come Anno internazionale della luce, uno degli elementi principali della vita. L’esistenza parte dalla luce del sole e anche la musica l’ha più volte celebrata come fonte di vita o come simbolo di speranza e rinascita. Ecco allora una selezione di brani dedicati alla luce.
The Cinematic Orchestra – First light [The Crimson Wing Mystery of the Flamingos]
Beck – Waking Light [Morning Phase]
Pink Floyd – Shine in You Crazy Diamond [Wish You Were Here]
The Smiths – There is a Light That Never Goes Out [The Queen is Dead]
Creedence Clearwater Revival – Long As I Can See The Light [Cosmo’s Factory]
Rolling Stones – Shine a Light [Exile on Main St.]
Moderat – Let In The Light [II]
U2 – Ultraviolet (Light My Way) [Achtung Baby]
Florence + The Machine – No Light, No light [Ceremonials]
The Velvet Underground – Beginning To See The Light [The Velvet Underground]
[divider]
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
Manuel Agnelli è il protagonista della nuova puntata di Venticinque, il podcast di LifeGate e Rockit che racconta 25 anni di musica italiana.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).