
La pelle degli asini costituisce un mercato redditizio e illegale che comporta sofferenze atroci per gli animali e un grande rischio per la nostra salute.
Arriva il Dog film festival, la prima rassegna cinematografica dedicata ai cani e al loro mondo. Vi spieghiamo come partecipare.
Si chiama Dog film festival ed è la prima rassegna italiana cinematografica e letteraria dedicata al cane e al suo mondo. Una rassegna tutta centrata sul nostro amico più fedele e amato che invita tre categorie di partecipanti – professionisti, amatori e writer – a iscrivere le proprie opere, professionali o amatoriali, per concorrere nelle rispettive e diverse sezioni della rassegna.
Curato da Marco Panella, il Dog film festival vuole contribuire a rendere il cane protagonista dello spettacolo e della narrazione, e a posizionare definitivamente il suo rapporto con gli umani in un perimetro culturale e sociale da promuovere e valorizzare. Gli obiettivi principali? Far conoscere come l’empatia tra l’uomo e il cane migliora le persone, beneficia il nostro rapporto con il mondo che ci circonda e ci rende partecipi dell’importanza di natura e ambiente circostante. Insomma, una affermazione specifica dei diritti animali negli anni della pandemia e del loro essere in primo piano dal punto di vista animalista. E il tutto anche per quel che riguarda il tempo libero e la passione verso le arti visive e letterarie.
Al Dog film festival si può partecipare iscrivendosi alla manifestazione nell’apposito sito. I bandi del concorso verranno emanati verso la metà del mese di marzo e tutte le informazioni si potranno trovare online. L’iniziativa, ideata da Artix, gode del patrocinio della Croce rossa italiana e della Fnovi (Federazione nazionale ordini veterinari italiani). Partner è Trip for dog e media partner Dimensione suono soft.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La pelle degli asini costituisce un mercato redditizio e illegale che comporta sofferenze atroci per gli animali e un grande rischio per la nostra salute.
A Brugnola, nel cuore dell’Appennino parmense, sorge un rifugio per animali maltrattati che è anche un bed&breakfast e un ristorante vegano.
Il Messico è a un passo dall’inserire nella Costituzione il riconoscimento degli animali come esseri senzienti.
L’Emilia-Romagna ha stanziato nuovi fondi per finanziare progetti di ricerca per metodi sostitutivi che non prevedano la sperimentazione animale.
A Maserada sul Piave, in provincia di Treviso, aprirà un cinodromo per le corse dei levrieri. Le associazioni che tutelano i diritti animali sono insorte.
In seguito al prolungarsi del conflitto in Ucraina, continuano le azioni di supporto a uomini e animali in fuga dalla guerra e dalle sue conseguenze.
La legge italiana sulla detenzione degli animali esotici presentava alcune palesi incongruenze. Ora, in dirittura d’arrivo, sembra essere nettamente migliorata.
La rabbia è una malattia mortale per gli animali e può contagiare l’uomo con seri rischi per la salute. Impariamo a conoscerla con l’aiuto degli esperti.
La maggior parte dei cittadini europei chiede una revisione dell’attuale normativa sul benessere animale nell’Ue.