
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
Peugeot presenta E-Ludix, scooter elettrico di terza generazione disponibile a partire da questo mese. Le caratteristiche.
“Le nuove generazioni non sono passive di fronte a ciò che accade ogni giorno al pianeta: provano un forte impulso a cambiare le carte in tavola. Noi genitori vogliamo davvero appoggiare questo desiderio”. Rosy Oldoni, responsabile marketing di Peugeot motocycles Italia, vede nei suoi figli la necessità di una rivoluzione. A partire dalla vita quotidiana. “Il nostro slogan è reshape your city life”, prosegue Oldoni. “Con quest’obiettivo è nato E-Ludix, pensato per essere lo scooter adatto a tutti, l’emblema di una mobilità rinnovata, semplice, sostenibile”.
A settembre l’amato modello Ludix di Peugeot torna in versione elettrica. Biposto, appartenente alla categoria degli scooter equivalenti 50cc accessibili dai 14 anni, ha una velocità massima di 45 chilometri orari ed è perfetto per muoversi agevolmente in città: con un peso di 85 chili, è leggero, compatto e facile da parcheggiare. Dispone di una batteria Bosch agli ioni di litio estraibile, che si ricarica in tre ore a costi ridotti. Con una potenza di 3 kW ed un’autonomia di 50 chilometri, è dotato anche di un sistema di recupero dell’energia in frenata.
“L’elettrificazione rappresenta uno degli assi di sviluppo dell’azienda”, chiarisce la responsabile marketing. Il primo scooter elettrico di casa Peugeot è nato nel 1996. Con E-Ludix il marchio estende la sua offerta elettrica di terza generazione a due veicoli in due anni, promettendo l’uscita di nuovi modelli ogni anno. “Nel 2019 abbiamo lanciato inoltre il programma PMove, all’interno del quale diamo agli utenti la possibilità non solo di acquistare un veicolo, bensì di noleggiarlo”, conclude Rosy Oldoni. Lo sguardo è quindi rivolto al futuro, un futuro che coincide sempre più col presente, dove la mobilità si fa smart e condivisa ma, prima di tutto, rispettosa dell’ambiente.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
Risparmiare energia è il tema della decima edizione della Sem, Settimana europea della mobilità. Centinaia le iniziative promosse da Fiab in tutta Italia per promuovere l’uso della bici.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
ÖBB e Deutsche Bahn ripristinano il treno notturno tra Berlino e Parigi. Rispetto all’aereo, è molto vantaggioso in termini di impatto sul clima.
La startup americana Alef Aeronautics ha ottenuto i permessi per testare la sua auto volante; si tratta di un veicolo che dovrebbe debuttare nel 2025.
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Dal 29 agosto tutta la Great London è a traffico limitato per l’estensione di Ulez. Un piano che sta causando proteste e sabotaggi.