
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Peugeot presenta E-Ludix, scooter elettrico di terza generazione disponibile a partire da questo mese. Le caratteristiche.
“Le nuove generazioni non sono passive di fronte a ciò che accade ogni giorno al pianeta: provano un forte impulso a cambiare le carte in tavola. Noi genitori vogliamo davvero appoggiare questo desiderio”. Rosy Oldoni, responsabile marketing di Peugeot motocycles Italia, vede nei suoi figli la necessità di una rivoluzione. A partire dalla vita quotidiana. “Il nostro slogan è reshape your city life”, prosegue Oldoni. “Con quest’obiettivo è nato E-Ludix, pensato per essere lo scooter adatto a tutti, l’emblema di una mobilità rinnovata, semplice, sostenibile”.
A settembre l’amato modello Ludix di Peugeot torna in versione elettrica. Biposto, appartenente alla categoria degli scooter equivalenti 50cc accessibili dai 14 anni, ha una velocità massima di 45 chilometri orari ed è perfetto per muoversi agevolmente in città: con un peso di 85 chili, è leggero, compatto e facile da parcheggiare. Dispone di una batteria Bosch agli ioni di litio estraibile, che si ricarica in tre ore a costi ridotti. Con una potenza di 3 kW ed un’autonomia di 50 chilometri, è dotato anche di un sistema di recupero dell’energia in frenata.
“L’elettrificazione rappresenta uno degli assi di sviluppo dell’azienda”, chiarisce la responsabile marketing. Il primo scooter elettrico di casa Peugeot è nato nel 1996. Con E-Ludix il marchio estende la sua offerta elettrica di terza generazione a due veicoli in due anni, promettendo l’uscita di nuovi modelli ogni anno. “Nel 2019 abbiamo lanciato inoltre il programma PMove, all’interno del quale diamo agli utenti la possibilità non solo di acquistare un veicolo, bensì di noleggiarlo”, conclude Rosy Oldoni. Lo sguardo è quindi rivolto al futuro, un futuro che coincide sempre più col presente, dove la mobilità si fa smart e condivisa ma, prima di tutto, rispettosa dell’ambiente.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.
Nata nel 1980 e firmata da Giorgetto Giugiaro, l’auto più venduta d’Italia ritorna “Grande” e in versione elettrica. Un video ne ripercorre la storia.
I dazi sull’auto imposti da Trump fanno tremare l’intero settore con i costruttori europei che registrano pesanti perdite in borsa. E mentre si annunciano misure anche contro l’Ue, la transizione ecologica è sempre più a rischio.
Il futuro della mobilità accelera con i primi modelli di auto elettriche volanti o alimentate a energia solare, ecco quando potremo vederle nelle nostre città.