
Auto elettriche, servizi di sharing, energie rinnovabili. Sull’isola greca è partito un progetto molto ambizioso che consente alla comunità locale di sperimentare nuove forme di mobilità.
Peugeot presenta E-Ludix, scooter elettrico di terza generazione disponibile a partire da questo mese. Le caratteristiche.
“Le nuove generazioni non sono passive di fronte a ciò che accade ogni giorno al pianeta: provano un forte impulso a cambiare le carte in tavola. Noi genitori vogliamo davvero appoggiare questo desiderio”. Rosy Oldoni, responsabile marketing di Peugeot motocycles Italia, vede nei suoi figli la necessità di una rivoluzione. A partire dalla vita quotidiana. “Il nostro slogan è reshape your city life”, prosegue Oldoni. “Con quest’obiettivo è nato E-Ludix, pensato per essere lo scooter adatto a tutti, l’emblema di una mobilità rinnovata, semplice, sostenibile”.
A settembre l’amato modello Ludix di Peugeot torna in versione elettrica. Biposto, appartenente alla categoria degli scooter equivalenti 50cc accessibili dai 14 anni, ha una velocità massima di 45 chilometri orari ed è perfetto per muoversi agevolmente in città: con un peso di 85 chili, è leggero, compatto e facile da parcheggiare. Dispone di una batteria Bosch agli ioni di litio estraibile, che si ricarica in tre ore a costi ridotti. Con una potenza di 3 kW ed un’autonomia di 50 chilometri, è dotato anche di un sistema di recupero dell’energia in frenata.
“L’elettrificazione rappresenta uno degli assi di sviluppo dell’azienda”, chiarisce la responsabile marketing. Il primo scooter elettrico di casa Peugeot è nato nel 1996. Con E-Ludix il marchio estende la sua offerta elettrica di terza generazione a due veicoli in due anni, promettendo l’uscita di nuovi modelli ogni anno. “Nel 2019 abbiamo lanciato inoltre il programma PMove, all’interno del quale diamo agli utenti la possibilità non solo di acquistare un veicolo, bensì di noleggiarlo”, conclude Rosy Oldoni. Lo sguardo è quindi rivolto al futuro, un futuro che coincide sempre più col presente, dove la mobilità si fa smart e condivisa ma, prima di tutto, rispettosa dell’ambiente.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Auto elettriche, servizi di sharing, energie rinnovabili. Sull’isola greca è partito un progetto molto ambizioso che consente alla comunità locale di sperimentare nuove forme di mobilità.
Sono stati pubblicati i codici tributo per utilizzare gli incentivi per le auto green. Come fare per richiederli?
E-Transit è la versione elettrica del furgone Ford più venduto in Europa: connesso, confortevole, facile da guidare, permette di tagliare i costi di gestione fino al 40 per cento.
Vince l’Oscar del cicloturismo l’Emilia Romagna con il Grand Tour della Valle del Savio, seguita da Marche e Lombardia. In crescita il settore, con l’e-bike che gioca un ruolo chiave.
Promette emissioni ridotte e oltre 50 chilometri di autonomia elettrica. Innovativa, premiata per il suo stile, DS4 E-Tense è un’ibrida che infonde serenità e sicurezza. L’abbiamo guidata.
Tra Pollino, Sila, Serre e Aspromonte, la Ciclovia dei Parchi della Calabria è la via verde per scoprire lo splendido patrimonio naturalistico della regione.
Colpiti in particolar modo il noleggio a breve termine e il car sharing, in un settore centrale per la transizione ecologica del comparto della mobilità.
Fuori, fra le curve, diverte. Ma è in città che raggiunge il suo massimo livello di efficienza. Nissan lancia Juke in versione ibrida. Com’è e come va nella nostra prova.
Pedalando per scoprire il territorio, per vederlo con nuovi occhi. Le Giornate nazionali del cicloturismo celebrano la mobilità lenta, un inno alla (ri)scoperta del viaggio.