
Uno studio di Ipes-Food rivela fino a che punto la produzione di generi alimentari sia legata ancora ai combustibili fossili.
Un’eclissi anulare sta per interessare l’emisfero australe. Domenica, se siete in America Latina, Sudafrica o, perché no, in Antartide, alzate lo sguardo.
Un’eclissi anulare di sole sarà visibile domenica 26 febbraio dall’emisfero australe. Il luogo migliore per osservarla sarà l’America Latina, ma anche dall’Antartide e dagli stati più meridionali del continente africano. Niente da fare, invece, per chi abita l’emisfero boreale, dove l’eclissi non sarà percepibile.
Il fenomeno, secondo quanto riportato da Lorenzo Badellino su 3Bmeteo.com, sarà “piuttosto curioso, in quanto il sole non verrà totalmente oscurato dalla Luna perché il suo contorno rimarrà luminoso come in una normale giornata”. A differenza dell’eclissi totale, infatti, quella anulare mantiene la corona del sole visibile perché il diametro della Luna, per via della distanza, è comunque minore di quello del Sole. Ecco perché durante l’eclissi anulare rimane la stella del sistema solare rimane ben visibile sottoforma di anello.
“L’emisfero meridionale – continua Badellino – si prepara così a vivere un’eclissi anulare per via della grande distanza che ha la Luna dalla Terra in questo momento della sua orbita, pari a circa 400mila chilometri”. Al contrario, “se il fenomeno si fosse manifestato nel momento di minor distanza della Luna dalla Terra (circa 350mila chilometri) ci saremmo trovati probabilmente di fronte ad un’eclissi totale”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Uno studio di Ipes-Food rivela fino a che punto la produzione di generi alimentari sia legata ancora ai combustibili fossili.
Descritto dai dati delle piattaforme Microsoft, il lavoro d’ufficio è un flusso incessante di mail, riunioni e notifiche che soffocano la concentrazione.
La pista da bob di Cortina, dopo mesi di polemiche, è stata effettivamente costruita. Il commissario di Governo Simico racconta come ha portato in porto il progetto.
Troppe generalizzazioni, troppo spazio a guerre e povertà, poco ad ambiente e cultura e alle voci vere: lo dice il rapporto di Amref e Osservatorio Pavia.
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice della Chiesa cattolica, successore di Jorge Mario Bergoglio. Ha scelto il nome di Leone XIV.
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.