
Il 29 ottobre 2018 la tempesta Vaia abbattè 9 milioni di metri cubi di legname. Oggi a Rovereto parte di quel legno darà vita a un edificio sostenibile per il social housing.
Un edificio indipendente che genera l’energia necessaria, accumula quella in eccesso e produce parte del cibo per autoconsumo. Questa è Ecolibera, la casa del futuro.
È una soluzione totalmente indipendente che racchiude il meglio della tecnologia oggi disponibile nel campo dell’efficienza energetica, della produzione e dell’accumulo di energia. Ecolibera è il primo concept di edificio scollegato dalla rete elettrica – ed idrica–, capace di produrre tutta l’energia necessaria, di accumularla e di sfruttare il surplus per coltivare frutta e verdura.
“Oggi si sente spesso parlare di case ecologiche o passive”, racconta Pierpaolo Zampini, amministratore delegato di Ecolibera. “Qual è la differenza con queste ultime? È che questa casa produce più energia di quanta ne necessiti e che è possibile stoccarla”.
Ma come progettare una casa con queste caratteristiche? “Utilizziamo i concetti dell’architettura bioclimatica”, spiega Zampini. “Ad esempio la parte vetrata è a sud in modo tale che d’inverno l’irraggiamento sia maggiore, mentre ci sono dei sistemi di offuscamento durante l’estate”.
È la tecnologia poi a produrre l’energia necessaria. Fotovoltaico, solare termico e un sistema di accumulo. “Abbiamo ridotto l’accumulo di energia su litio, molto costoso, e preferito puntare sull’acqua calda, a 90 gradi. Questa serve per scaldare la casa e per far funzionare le pompe di calore aria acqua”.
Ma c’è di più. Per non aver bisogno della rete elettrica l’edificio è in grado di sfruttare i vapori caldi dell’acqua accumulata per produrre elettricità nel momento del bisogno con un rotore in grado di produrre fino a 2 kilowatt. L’energia in questo caso viene accumulata nell’acqua. L’elettricità prodotta in surplus potrà inoltre essere utilizzata per ricaricare un veicolo elettrico – in fase di progettazione è possibile installare una colonnina a ricarica rapida – e di alimentare un sistema di coltivazione idroponico automatizzato e controllato tramite software.
Di fatto oggi non è possibile abitare in una casa scollegata dalla rete. Come risolvere la questione? “Per avere l’abitabilità si deve essere allacciati alla rete elettrica. Una volta avuto l’allacciamento si spengono semplicemente le utenze”, spiega Zampini.
Ad oggi l’azienda ha realizzato quattro Eco Suite, la versione prefabbricata e mobile dell’edificio, presenti all’interno del Camping village a Milano. “Strutture a 4 stelle – conclude Zampini – che durante Expo sono spesso andate in overbooking”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 29 ottobre 2018 la tempesta Vaia abbattè 9 milioni di metri cubi di legname. Oggi a Rovereto parte di quel legno darà vita a un edificio sostenibile per il social housing.
La casa è diventata il nostro mondo durante il lockdown. Uno spazio trasformato anche in ufficio e scuola. La ricerca della giornalista Lucia Bocchi ci racconta i desideri di cambiamento.
La sostenibilità dell’architettura svizzera ha radici antiche. Gli architetti oggi ne rinnovano la tradizione con il legno, la pietra e nuove tecniche costruttive.
Dimenticatevi vernici e detergenti dannosi per ambiente e salute. Con i prodotti Solas ci si può dedicare alla cura del legno in modo facile e sostenibile.
Bastano pochi accorgimenti per risparmiare energia in casa e avere bollette più leggere. Ecco alcune idee e qualche consiglio.
Weaving a home è una tenda in tessuto pensata per i rifugiati, in grado di sfruttare la pioggia e il sole, e resistere a condizioni atmosferiche difficili. Per dare una casa sostenibile e dignitosa a chi non ce l’ha più.
Un ecoformato che permette di ridurre la plastica e materie prime vegetali biodegradabili che riducono il rischio di allergie: è la linea di prodotti per la pulizia e l’igiene Winni’s.
La sabbia è una risorsa rinnovabile, ma noi non le diamo il tempo. Di questo passo, esauriremo le riserve di sabbia per colpa della nostra fame di cemento.
Si chiude Klimahouse 2019 a Fiera Bolzano con protagoniste centinaia di aziende e startup. Premiati i prodotti e sistemi che stanno rivoluzionando l’edilizia sostenibile, sempre più rinnovabile e circolare.