
Nella Greenschool di Bali, tutta in bambù e senza pareti, la sostenibilità è il tema centrale di un’istruzione rivolta a una nuova generazione di ambientalisti.
Il piano nazionale firmato dai ministri dell’Istruzione e dell’Ambiente Marco Bussetti e Sergio Costa prevede l’introduzione dell’educazione ambientale nelle scuole di ogni ordine e grado.
In tutte le scuole d’Italia presto si insegnerà anche l’educazione ambientale. È l’impegno che hanno sottoscritto oggi i ministri dell’Istruzione, dell’università e della ricerca Marco Bussetti e il ministro dell’Ambiente Sergio Costa, firmando un’intesa che prevede un piano nazionale per promuovere l’educazione ambientale nelle scuole italiane di ogni ordine e grado per sensibilizzare bambini e ragazzi, fin da giovanissimi, su temi come la sostenibilità ambientale e la qualità dello sviluppo.
Il progetto è quello di creare dei percorsi educativi strutturali, dunque permanenti, con uno stanziamento di 1,3 milioni destinati alle istituzioni scolastiche. Oltre all’insegnamento delle norme di educazione ambientale e alla messa in pratica di progetti e attività pratiche su iniziative autonome delle scuole, il piano prevede anche programmi di formazione e aggiornamento per i docenti e per il personale amministrativo, tecnico e ausiliario delle scuole.
Per l’educazione ambientale oggi sono stati stanziati 1,3 milioni di euro con il Protocollo Miur – @minambienteIT firmato dai ministri @bussetti_marco e @SergioCosta_min.
Qui i dettagli ▶️https://t.co/cdkADUurDy pic.twitter.com/p4IHhdKmK4
— Miur Social (@MiurSocial) 5 dicembre 2018
Il piano nazionale di educazione ambientale prevede anche interventi per la qualificazione e riqualificazione degli spazi educativi e degli edifici scolastici, nel rispetto della sostenibilità ambientale e di una migliore efficienza energetica. Saranno promosse azioni e iniziative che favoriscano lo sviluppo di esperienze scuola-lavoro nel settore della green-economy ed esperienze didattiche sul campo, come per esempio viaggi d’istruzione in contesti naturali come aree protette italiane e aree di interesse naturalistico.
Un progetto che mira a creare una cittadinanza attiva, spiega il ministro dell’Istruzione Bussetti: “Faremo tutto il necessario per potenziare l’offerta e fornire la migliore formazione possibile. Senza sostenibilità non c’è futuro e noi dobbiamo essere sicuri di aver fornito a ogni bambino e ragazzo un’educazione di qualità anche su questi temi. È un lavoro che faremo facendo squadra con gli enti, le associazioni e le istituzioni che mettono da anni le proprie competenze al servizio dei nostri giovani e condividono con noi questa responsabilità e questa missione”.
Formazione è la parola chiave anche per il ministro Costa: “Noi dobbiamo fare in modo che chi si affaccia alla vita, come i bambini qui presenti oggi, abbia subito un pensiero ambientale, visto che la nostra generazione ha fallito su questo. Formare nell’ambiente vuol dire costruire il futuro del nostro pianeta. E noi, con questo protocollo con il Miur, vogliamo permettere che i ragazzi possano seguire questo percorso, ma soprattutto essere costantemente al fianco del Ministero dell’Istruzione per realizzare insieme il cambiamento”.
Leggi anche: Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa. Salvare il mare dalla plastica diventerà legge
Tra i due ministeri esistono già altre forme di collaborazione, come il protocollo dedicato alla sensibilizzazione dei ragazzi sull’importanza della tutela dell’ambiente marino e costiero, che prevede anche la collaborazione del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto. Una delle prime iniziative in cantiere nell’ambito di questo nuovo protocollo riguarda invece il World Cleanup Day del 22 settembre 2019, per il quale alle scuole sarà chiesto di elaborare campagne di comunicazione, spot video o radiofonici e contenuti per i social network sui temi dell’utilizzo della plastica e dell’importanza del riciclo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nella Greenschool di Bali, tutta in bambù e senza pareti, la sostenibilità è il tema centrale di un’istruzione rivolta a una nuova generazione di ambientalisti.
La giovane designer italiana Benedetta Bacialli ha realizzato il progetto Beehave per sensibilizzare i bambini cinesi sulla salvaguardia delle api. Questa è la sua storia.
Al di là degli annunci, la volontà è di crescere nuove generazioni in grado di un cambio culturale, oggi più che mai necessario, partendo proprio dalle scuole.
La pet therapy si rivela importante anche nel caso della paura nei confronti del dentista. Lo dimostra un’iniziativa torinese per i ragazzi disabili
Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.
Un libro può essere fondamentale per aiutare bambine e bambini ad amare la natura, iniziando dal conoscere gli aspetti più meravigliosi e nascosti.
L’arrampicata è un ottimo strumento di crescita personale, ma può anche offrire opportunità di sviluppo turistico in zone del mondo ancora inesplorate.
Divertimento, creatività e sviluppo cognitivo. La lettura fin da piccoli stimola la crescita e il benessere psicofisico.
Con la sua rete di assistenza pediatrica, Vidas supporta i genitori di bambini affetti da malattie rare. La storia di Beatrice.