
Lisbona è stata nominata capitale verde europea per il 2020 per essere stata in grado di trasformare le sfide ambientali che ha dovuto affrontare, in opportunità di crescita.
La storia dell’azienda americana che produce cucine ad alta efficienza per ridurre gli impatti sull’ambiente e migliorare le condizioni di vita delle popolazioni più povere.
Risparmio, efficienza e migliore qualità della vita. Sono questi gli obiettivi di Envirofit, realtà americana, che ha deciso di sviluppare e produrre piccole stufe per cucinare progettate per le popolazioni povere che non hanno accesso all’energia. Un’attività fondata sull’idea che le tecnologie pulite debbano essere a disposizione di tutti. Envirofit ha ricevuto il premio da Bloomberg Energy Finance come “New energy pioneers“.
Nata nel 2003, Envirofit si è dedicata a prodotti che permettessero anche alle persone più povere di utilizzare strumenti ad alta efficienza, nel rispetto dell’ambiente. Focalizzandosi sui metodi di cottura, l’azienda ha lavorato per anni per comprendere i consumi e i metodi di cottura delle persone che non hanno accesso all’elettricità, fino ad arrivare alla creazione e commercializzazione di soluzioni di alta qualità in grado di migliorare la qualità della vita. Envirofit oggi serve oltre cinque milioni di persone distribuite in Africa, Asia e America Latina, con oltre una dozzina di prodotti progettati sulla base delle esigenze delle famiglie.
La tecnologia è calibrata sulle esigenze delle persone che non possono accedere all’energia per problematiche legate alla mancanza di reddito o di infrastrutture energetiche. Aspetto quest’ultimo estremamente critico per le popolazioni dei Paesi più poveri. Nel mondo, nel 2014, il 16,5 per cento della popolazione non aveva accesso all’elettricità, in diminuzione dello 0,2 per cento rispetto al 2012. Questo significa che ancora 1,06 miliardi di essere umani vivono senza corrente: la metà di loro si trova in Africa subsahariana. Oltre tre miliardi di persone continuano a cucinare con carburanti tossici o inadeguate tecnologie, pericolose e dannose per la salute.
Envirofit utilizza alcune innovazioni per fare in modo che i cibi si cucinino più velocemente riducendo l’uso del combustibile necessario al funzionamento e limitando al massimo la produzione di fumo ed emissioni tossiche. Le stufe utilizzano solo il 60 per cento del combustibile rispetto ai vecchi sistemi di cottura e riducono le emissioni tossiche fino all’80 per cento. Innovazioni che permettono alle famiglie indigenti di realizzare un buon risparmio per una attività quotidiana insostituibile come cucinare.
I 1,5 milioni di pezzi venduti hanno in media una durata di vita di cinque anni e permetteranno di evitare di disperdere nell’atmosfera oltre 20 milioni di tonnellate di anidride carbonica e generare circa 165 milioni di dollari di risparmio per i consumatori che spesso trovano anche impiego presso l’azienda stessa. Lo sviluppo del prodotto e la sua realizzazione hanno permesso a Envirofit di creare più di 400 nuovi posti di lavoro diretti e stimolato un indotto di altri 1.200 posti.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Lisbona è stata nominata capitale verde europea per il 2020 per essere stata in grado di trasformare le sfide ambientali che ha dovuto affrontare, in opportunità di crescita.
Lo scorso 24 novembre, il Landscape Institute ha premiato piazza Gae Aulenti a Milano per la sua innovazione tecnologica volta alla salvaguardia dell’ambiente.
Sono cinque i punti su cui concentrarsi per affrontare i seri rischi che corre il nostro Pianeta, secondo Jim Yong Kim: piani di sviluppo per ogni Paese, efficienza energetica, frenare le centrali a carbone, riformare in senso verde il settore della finanza, favorire adattamento e resilienza.
Le comunità energetiche rinnovabili sono indispensabili per la transizione ecologica e hanno vantaggi ambientali, economici e sociali. Ecco come funzionano.
Con il modello della cooperativa WeForGreen, chiunque può produrre e consumare energia rinnovabile anche senza pannelli fotovoltaici.
L’elettricità generata da fonti fossili è crollata: -23% di carbone e -13% di gas. Crescono solare ed eolico, anche se quest’ultimo con più difficoltà.
Rilanciare l’economia e rinnovare il patrimonio immobiliare italiano da qui al 2050 attraverso la riqualificazione energetica. Miorin: “Innovazione, efficienza e semplificazione per far ripartire il mercato”.
Al Ces 2015 c’è tutta l’elettronica di consumo del 21mo secolo. Sempre più connessa, portatile, intelligente e perché no, pure sostenibile.
La Commissione Europea ha lanciato un piano in cinque punti che definisce le priorità nel settore dell’energia per i prossimi dieci anni, indicando il 2015 come data limite per creare un mercato unico europeo.